AREA PERSONALE
TAG
MENU
Post n°1289 pubblicato il 20 Novembre 2012 da chioggiatv
Voglia di eco-Natale con gli eco presepi.
Maria Chiara |
Post n°1288 pubblicato il 20 Novembre 2012 da chioggiatv
Mercoledì 21 Novembre in occasione della Giornata dell’Albero 2012, ideata da Legambiente, anche Chioggia, in collaborazione con SST e VERITAS, partecipa all’iniziativa “Bosco del Respiro” promossa dall’Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini e patrocinata dal Ministero dell’Ambiente. Gruppi di alberi verranno posizionati secondo moduli geometrici nelle più belle piazze d’Italia ricevendo così l’imprinting della cultura e della storia, provocando una riflessione sull’importanza dell’albero in città, sul legame tra l’uomo con la natura, capace di rendere le nostre città più vivibili. La festa inizierà in Piazzetta Granaio alle ore 9.00 dove verrà allestito un piccolo bosco simbolico con 15 alberi e dove i ragazzi del CEA, Centro di Educazione Ambientale, fino alle ore 12.30 illustreranno l’iniziativa e sensibilizzeranno i visitatori sull’importanza del verde pubblico. Cinque di questi alberi, esemplari autoctoni, dopo la “cerimonia” nelle piazze, verranno messi a dimora definitivamente nelle aree verdi cittadine: quattro saranno destinati alla nuova sede della scuola media Silvio Pellico e uno alla scuola primaria G. Marchetti. Mercoledì 21 Novembre la festa si trasferirà alle ore 12,00 nel cortile della scuola Silvio Pellico per la messa in dimora degli alberi destinati alla scuola, alla presenza del sindaco Giuseppe Casson e dell’Assessore alla Pubblica Istruzione ed Ambiente, Silvia Vianello.
|
Post n°1287 pubblicato il 19 Novembre 2012 da chioggiatv
La scarpa col tacco è il grande amore di noi donne. Negli anni abbiamo imparato ad apprezzare anche i boots o le ballerine. Da qualche stagione la moda ha aggiunto una nuova proposta, una sorta di mocassini in velluto simili a babbucce. Ammettiamolo a poche di noi erano piaciute. Quest’inverno però molti marchi prestigiosi hanno pensato di impreziosirli con borchie e strass: Christian Louboutin , il designer delle scarpe dalla suola rossa, affianca ai suoi classici tacchi 12-15 una collezione di mocassini arricchiti da strass, borchie e dettagli scintillanti. Borchiati e cattivi i mocassini di Christian Louboutin
Da Gruppo Liliana trovate il modello di Chiarini ( € 169 da Programma). Sono neri o grigi, in morbida pelle scamosciata e con borchie semi trasparenti. Mocassini di Chiarini neri € 169 La versiona grigia Questi mocassini con le borchie si sposano con outfit tanto da giorno che da sera: stupendi con i pantaloni skinny, i jeans risvoltati alla caviglia, gli shorts o con una giacca. Le borchie sono presenti nella moda invernale da almeno 3 anni. Se all'inizio venivano applicate soprattutto su borse o capispalla in pelle, ora si trovano su tutto: t shirt, pochette, clutch, giacche bon ton. Attenzione al sovradosaggio: sfoggiatele sugli accessori o sull’abbigliamento. Da evitare l’accostamento ai colori pastello o ad accessori romantici come cerchietti o fiocchetti. Versione in velluto e dorata No anche agli abbinamenti con felpe sportive, pantaloni cargo e gonne lunghe. Borchie e strass potrebbero non essere sufficienti ad evitare l’effetto babbucce da casa. di Elisa Boscolo "Forcola"
|
Post n°1286 pubblicato il 19 Novembre 2012 da chioggiatv
Domenica 25 novembre alle ore 18,00 presso la Cattedrale Santa Maria Assunta a Chioggia verrà eseguito Il Requiem di Faure, in presenza di Sua Eccellenza il Vescovo Mons. Adriano Tessarollo. Il Requiem è organizzato dall'associazione culturale "Concetto Armonico" che ha sede a Rottanova di Cavarzere, Venezia. Concerto di beneficenza per le popolazioni peruviane di Apurimac. Ingresso libero.
|
Post n°1285 pubblicato il 18 Novembre 2012 da chioggiatv
Che barbasucona:freddo, freddo e ancora freddo, pioggia, acqua alta. E il countdown a Natale segna 35 giorni. Vabbè che tra i mille pensieri, una cioccolata calda e una crema fritta ci si trova già con la lista dei regali in mano, però le giornate sembrano sempre più lunghe e operose a ci si trascina un po' aspettando sempre il week end, anche se forse è realmente l'attesa la parte migliore in tutte le cose. Pensiamo al sabato già il mercoledì, e del Natale già immaginiamo i momenti sereni e i suoi colori, per fortuna siam dotati d'immaginazione e fantasia! Con poco ci rifugiamo in luoghi e situazioni rilassanti! E le vostre, quali fughe sono? ARIETE Che premura che avè? tiolevela comoda invesse. Se Corè le robe vien fuora a metà. TORO Periodo de frutose ruflessioni. persiste l'aumento de schei, podaressi anca ofrire un cafè. XEMEI Produtività in salita, qualche picolo colpo de testa, ricordeve dele persone che avè intorno. CANCARO Se i ve chiede un consiglio no ciapevela perchè i ve dixe el contrario de quelo che volè! LEON Stancheti e disorientai su diverse decision da tiore,no feve ciapare dal'ansia. VERGINE Periodo de fortissimo sprint e energia, umore alto, forte autonomia e capacità. BILANSA Oridinai e precisi, no stè a spendare gnanca sento franchi! Tuti duri ve li dovè tenire! OGNI EURO RISPARMIA' A XE' UNO GUADAGNA', DIXEVA DE NIRO SCORPION Pochetìn polemici sta setimana. No o9fendeve co chi che ve dà torto in modo sincero. AMARE XE' ANCA ESSARE CONTRARI. SAGITARIO Chi xélo Enso Miccio a vostro confronto? Spendi spandi, rivolusiòn in atto. EL TACUIN NO XE' UN POSSO SENSA FONDO, TRALASIE' EL SUPERFLUO CAPRICORNO Corè pì de un'auto da corsa, ritmi sincopati segne la setimana. El conforto xè in famegia. TIOLEVELA COMODA ALMANCO MENTALMENTE! ACQUARIO Finalmente chi che ve sidieva à capio de ciapare aria e starve ala larga. IN PENSIERO, CO I PIE BEN SALDI E FORTE SEX APPEAL PESSI Setimana in cui i astri ve favorisse soto el piano creativo, troppo spesso lo tralassè e xè pecao. VOGIA DE CONFRONTO E DIVERTIMENTO , FORSA XO'! Elisabetta Donaggio |
Post n°1284 pubblicato il 16 Novembre 2012 da chioggiatv
Da qualche settimana i volontari dell’Associazione Nazionale Carabinieri - Nucleo “Chioggia Alamari”, carabinieri in congedo e associati all'ANC, sono attivi in città per lo svolgimento di un servizio integrativo di assistenza presso parchi, piazze, zone pedonali, percorsi ciclo-pedonali ed aree verdi della città. L’amministrazione comunale ha infatti stipulato con l’associazione una convenzione triennale per lo svolgimento di tale attività di supporto, che garantisca assistenza alle persone e tutela all’ambiente, oltre al monitoraggio del decoro e dell' arredo urbano. "È un nuovo esempio di perfetta ed efficace sinergia tra Pubblica Amministrazione e mondo del volontariato, come già avviene con il Gruppo Volontari della Protezione Civile o con l’AUSER, per la sorveglianza degli attraversamenti pedonali in prossimità degli istituti scolastici ", rileva il sindaco Giuseppe Casson. "Si tratta di un’attività integrativa di assistenza che, come in molte altre città d'Italia, viene svolta in maniera utile grazie al contributo ed alla collaborazione del mondo del volontariato. Una modalità per valorizzare il ruolo attivo in generale dei cittadini volontari, oltre che delle persone non più in età lavorativa".
Il servizio di volontariato viene svolto nella zona a traffico limitato del Corso del Popolo di Chioggia, sulla fondamenta di riva Vena, nel "boulevard" di viale Veneto, in tutte le piazze e giardini pubblici, lungo la passeggiata del Lusenzo e in tutte le altre aree pedonali. Il compito dei volontari in divisa rossa e blu, contraddistinti dalle insegne dell'ANC e da una tessera di riconoscimento rilasciata dal Comune, è quello di svolgere attività di tutela ed assistenza delle persone (assistenza a disabili, agli anziani e ai bambini, primo soccorso); tutela e assistenza ambientale (prevenzione atti di vandalismo, salvaguardia ambientale, segnalazione danni); monitoraggio del decoro e dell'arredo urbano (funzionalità delle strutture); informazione ed orientamento logistico, culturale ed ambientale; controllo degli eventuali attraversamenti pedonali posti nelle vicinanze delle aree interessate. Per agevolare i compiti dei volontari è stata messa a disposizione del nucleo una sede in via Marco Polo a Sottomarina. |
Post n°1283 pubblicato il 15 Novembre 2012 da chioggiatv
Uno spettacolo teatrale per dire "no" alla violenza sulle donne. Domenica 18 novembre alle ore 18.00 in Auditorium San Nicolò si alza il sipario su "Benvenuti in Paradiso, viaggio tragicomico tra variegate dipendenze a Norma" di e con Linda Bobbo. In scena, una carrellata di personaggi accomunati da pruriti in varie parti del corpo, come espressione di un disagio e di un malessere nei confronti della vita. Lo spettacolo cerca di esplorare vuoti che creano sofferenza, in maniera ironica e con un linguaggio surreale. "Il 25 novembre si celebra la giornata mondiale per l'eliminazione della violenza sulle donne, giornata istituita dall'assemblea generale delle Nazioni Unite con risoluzione del 1999 - spiega l'assessore alle Pari Opportunità, Silvia Vianello - Per tale occasione era necessario impegnarsi per promuovere iniziative atte a favorire e diffondere una cultura che contrasti la violenza contro le donne. E' la cultura infatti l'unico strumento capace di abbattere radicalmente la violenza in un paese come il nostro che purtroppo ogni giorno è ancora nelle cronache per violente azioni sulle donne e per il drammatico fenomeno del femminicidio sempre crescente".
Lo spettacolo prevede alcuni monologhi tragicomici di personaggi femminili, seguito da un dibattito che sarà coordinato da Sara Tabbone, psichiatra, psicoterapeuta e gruppo analista che affronterà le problematiche del disagio, della violenza e delle dipendenze. "All'iniziativa parteciperà anche l'On. Delia Murer che sta seguendo la proposta di legge per ratificare immediatamente la convenzione di Istanbul contro la violenza sulle donne - continua la Vianello - dopo che la Ministra Elsa Fornero ha annunciato la sua firma sull'importante atto". Foto Laura Sambo
|
Post n°1282 pubblicato il 14 Novembre 2012 da chioggiatv
In questo periodo di crisi economica e disagi sociali a chi non piacerebbe andar in giro per i B&B d'Italia senza pagare neanche un euro? Un sogno? Forse no. Se avete voglia di regalare qualcosa di tipico della vostra zona o avete delle abilità con cui fare un bel baratto forse il sogno si può trasformare in realtà. Dal 19 al 25 Novembre 2012 si svolgerà LA SETTIMANA DEL BARATTO. Durante questa settimana moltissimi B&B d'Italia barattano una notte nelle proprie strutture in cambio di prodotti tipici, serate di cabaret, degustazioni di thè o qualsiasi altra cosa possa risultare interessante al proprietario della struttura.
La cosa vi stuzzica vero? Vi spiego come funziona. Basta collegarsi al sito www.settimanadelbaratto.it e dare un'occhiatina. Vi sorprenderà scoprire quanti sono i B&B che aderiscono all'iniziativa e vi divertirà leggere dei baratti avvenuti nelle edizioni precedenti. La gente scambia proprio di tutto. Allora, pensateci, cosa potreste barattare per una notte gratuita in uno dei tantissimi B&B d'Italia? Non vi viene in mente niente? Controllate "la lista dei desideri" : in questa sezione sono proprio i B&B che propongono il baratto! C'è chi chiede materiale del subbuteo o della coca cola, chi la traduzione in inglese e tedesco del proprio sito o ancora biglietti per partite di calcio e molto molto ancora. Naturalmente se invece di cercare un B&B per dormirci, siete voi che avete un B&B da proporre collegatevi sempre sul sito www.settimanadelbaratto.it e, nella sezione a voi dedicata, potrete proporvi e scrivere la vostra "lista dei desideri".
Buon baratto a tutti! Cristina Carbonin |
Post n°1281 pubblicato il 13 Novembre 2012 da chioggiatv
Anche quest'anno la Cooperativa Sociale Titoli Minori in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell'infanzia e dell'adolescenza promuove la settimana DIRITTI AL CUORE: una settimana ricca di meravigliose e divertenti iniziative per i bambini della nostra città. Lunedì 19/11 • Centro di Aggregazione PUNTODINCONTRO Ore 16.15-17.15 CUCCIOLI 3D WORKSHOP GRATUITO genitori-figli per bambini della scuola dell'INFANZIA. Il laboratorio è a numero chiuso. Per iscrizioni telefonare il martedì e il venerdì dalle 15.00 alle 16.00 al 393-9157206 Giovedì 22/11 Venerdì 23/11 Sabato 24/11
|
Post n°1280 pubblicato il 13 Novembre 2012 da chioggiatv
Tag: arte, chioggia, chioggia televisione, chioggiatv, cultura, fondazione, giovani, iniziative, studenti, teatro A teatro con soli 2.50 euro. Riapre lo sportello di tesseramento a Chioggia. Il Teatro in tasca! è un'offerta culturale che porta i giovani a stretto contatto con la scena, con la sua materia viva, i linguaggi e le poetiche, le tecniche, gli strumenti, gli ambienti. Il progetto ha come scopo prioritario quello di generare curiosità, frequentazione, e consuetudine con la produzione artistica della scena contemporanea e verso le nuove espressioni e linguaggi delle ultime generazioni teatrali. A partire da lunedì 19 novembre 2012 riapre lo sportello di tesseramento per l'iniziativa Giovani a Teatro. Sarà possibile recarsi presso l'ufficio della Fondazione Clodiense O.N.L.U.S. a Palazzo Grassi (Chioggia) dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 12.00. I maggiorenni possono richiedere le CARD anche online sul sito www.giovaniateatro.it L'iniziativa è rivolta a studenti della provincia di Venezia entro i 29 anni, ad insegnanti e a genitori di studenti minorenni della medesima provincia. Esistono tre tipologie di CARD: GAT CARD Per giovani fino a 29 anni che risiedono o studiano nella provincia di Venezia. Nel caso uno studente non sia residente dovrà presentarsi allo sportello con il tesserino universitario o libretto scolastico. Per i minorenni è richiesta copia di un documento di identità valido e la firma di entrambi sul modulo di richiesta della CARD. I possessori di GAT CARD possono prenotare per sè più un'altra persona munita di tessera. TANDEM CARD Per genitori e/o tutori. Per ritirare la CARD bisogna recarsi presso gli sportelli abilitati insieme al minore a cui verrà abbinata la CARD o presentando la CARD del minore a cui abbinare la propria. I possessori di TANDEM CARD possono prenotare per sè più una o quattro persone di età inferiore ai 18 anni. PROF CARD Tessera dedicata ad insegnanti della provincia di Venezia; possono prenotare per sè più un' altra persona munita di tessera o per gruppi da 3 a 14 studenti se lo spettacolo è "aperto a gruppi". Le prenotazioni agli spettacoli aprono 15 giorni prima della rappresentazione. Il numero per le prenotazioni è lo 0419636808 Un'opportunità da non perdere! |
Inviato da: Recreation
il 08/02/2018 alle 14:55
Inviato da: emilytorn82
il 28/12/2016 alle 19:31
Inviato da: emilytorn82
il 23/12/2016 alle 12:09
Inviato da: diletta.castelli
il 23/10/2016 alle 14:56
Inviato da: diletta.castelli
il 08/10/2016 alle 12:51