Monna Lisa

Il friggione di Monna Lisa


Premesso che la ricetta originale del friggione è depositata presso la Camera di Commercio della Provincia , un po' come quella dei tortellini è cosiderata patrimonio Universale dell'Unesco, protetta dalla convenzione di Washington   ..... vabbè dai ho esagerato.......Comunque la ricetta originale è questa:La ricetta del Friggione, datata 1886, prevede come ingredienti: 4Kg di cipolle bianche, 300 gr. di pomodori pelati freschi, 1 cucchiaino di zucchero, 1 cucchiaino di sale grosso e 2 cucchiaini di strutto.Preparazione: affettare molto finemente la cipolla e lasciarla almeno due ore a macerare con il sale e con lo zucchero. In un tegame rigorosamente di alluminio versare la cipolla con l'acqua che avrà fatto, lo strutto ed a fuoco lentissimo cuocere girando con un mestolo di legno fino a che avrà un color nocciola, facendo sì non si attacchi mai, ci vorranno due ore circa. Aggiungere alla cipolla i pomodori tagliati a pezzettini e seguitare a girare ancora per un ora un ora e mezzo onde terminare la cottura. Quando lo strutto farà delle bollicine rosate e la cipolla con il pomodoro sarà una crema, il Friggione sarà pronto.
  Peccato che fatta così sia un mattone indigeribile, una roba che ti si piazza sullo stomaco e non la smuovi più nemmeno con il disgorgante..............Io la faccio in modo leggermente diverso, quando devo smaltire quantità esagerate di pomodoro, che quando papi comincia la raccolta degli ortaggi, tra zucchine e pomodori ci escono dalle orecchie!!!!!!!!!!!! Allora la ricetta personale di Monna Lisa è:Ingredienti:4 grosse cipolle4 kg. di pomodori maturiqualche fetta di gambuccio di prosciutto (è la parte finale del prosciutto) facoltativoOlio EVOsale q.b.E a seconda dell'eventuale acidità dei pomodori, un cucchiaino di zucchero Procedimento:Lavo e taglio i pomodori e li metto a scolare in un colinoAffetto le cipolle e le metto ad appassire con il coperchio in un tegame con solo il fondo bagnato dall'olio a fuoco lento, in modo che mettano fuori l'acqua e si cuociano con quella.Quando la cipolla è appassita e comincia a soffriggere, metto il prosciutto tagliato a tocchetti, lo lascio cuocere qualche minuto, senza che diventi fritto, ma appena scottato, poi verso i pomodori e lascio cuocere a tegame coperto per almeno un'ora, metto il sale, e faccio sobbollire lentamente finchè non si è addensato completamente asciugando l'acqua del pomodoro........ ci vogliono dalle quattro alle sei ore............. Noi lo mangiamo con tanto, tantissimo, troppo pane intinto, oppure come contorno per la carne. Volendo si può anche mettere quando è ancora bollente nei vasetti di vetro e conservarlo per l'inverno (quando il pomodoro costa un botto...) oppure nel congelatore.