Monna Lisa

Call center e opposizioni


Quello dei call center è diventato un motivo di grave stress per papi, che sempre messo sull'avviso dalle sue figlie sui pericoli che corrono sul filo del telefono, come quello di farsi appioppare un contratto a qualche utenza indesiderata, dopo i pericoli di aprire la porta di casa agli sconosciuti o lasciarsi avvicinare per strada da altri sconosciuti......... insomma forse noi esageriamo un po', ma visti i sempre più numerosi tentativi di truffe dalle più fantasiose alle più verosimili ai danni dei nostri anziani, che lasciano strascichi psicologici anche gravissimi nei soggetti più fragili (non sono rari gli episodi di suicidio a seguito di truffe), io e mia sorella non ci stanchiamo mai di tenere papi aggiornato sulle ultime novità in merito.Il telefono suona in continuazione: operatori telefonici, gas, energia, sky e chi piùne ha più ne metta, lui si è inventato la figura del badante, quando sente che dall'altra parte c'è un call center risponde "io sono il badante, mi dispiace, ma non posso fare nulla". Però vive sempre nel timore di fare qualche sbaglio e di attivare senza volerlo qualche contratto, che sicuramente il 99% degli operatori si comporta in modo corretto, ma basta quell'1% che invece è in cerca del "pollo" per far succedere il patatrac....... e allora che fare??????Ne avevo già sentito parlare tempo fa, poi l'altro giorno ancora e ora l'ho fatto: ho iscritto il suo numero al Registro Pubblico delle Opposizioni in maniera che compaia negli elenchi delle utenze che non si possono chiamare, tempo 15 giorni e le chiamate indesiderate  dovrebbero cessare, almeno sulla linea fissa... ora devo studiare come fare per il cellulare.