Creato da yoda_il_saggio il 18/02/2007

Ciciarèm un ciccinin

Dove un gruppo di simpatiche insegnanti, parlano, progettano, collaborano, discutono...

 

 

Chiarimenti

Post n°28 pubblicato il 19 Marzo 2007 da paletta_2007

Prima di iniziare descrivo in pratica come penso di aver capito.

I bambini sono divisi in 3 gruppi con 3 insegnanti e giochiamo con Tuxpaint, ogni gruppo è di 4o5 bambini.

Prima fase: tutti i bambini dei 3 gruppi eseguono il gioco individualmente,un bambino per volta con l'insegnante.In questa fase l'insegnante interviene?stimola il bambino?lo consiglia?loaiuta?o si limita a scrivere ciò che dice e risponde alle domande del bambino?

Seconda fase:Il secondo gruppo sperimenterà una sessione di stimolazione metacognitiva condotta dall'insegnante significa che l'insegnante interviene con un bambino alla volta con domande metacognitive? Le domande sono sul Tuxpaint?

Seconda fase: il terzo gruppo viene preso insieme e l'insegnante pone domande al gruppo che interviene e si documenta una interazione?

Terza fase: Tutti i bambini dei vari gruppi eseguono uno alla volta un gioco che andremo a  decidere

Grazie a chi vorrà confermare o dire la sua. un caro saluto da Angela di Piandimeleto

 
 
 

gruppi

Post n°27 pubblicato il 18 Marzo 2007 da paletta_2007

Carissima

ma i gruppi ? ...ci pensavi tu ...li hai combinati ?

Facci sapere

Cioa

Maria

 
 
 

Post N° 26

Post n°26 pubblicato il 18 Marzo 2007 da yoda_il_saggio

Carissime,

la proposta di Maria mi sembra buona. Per tagliare la testa al toro, decidiamo di usare Tuxpaint, riservandoci di trovare altri giochi per la seconda fase.

Ritornando a Maria, vi invito nuovamente a ricordare lo schema della nostra sperimentazione: un gruppo esegue il compito al PC individualmente (potrebbe essere la fase esplorativa di Maria, dando ai bambini l'opportunità di creare ciò che vogliono); il secondo gruppo si avvale di domande-stimolo cognitive e metacognitive (i livello cognitivo di Maria), il terzo gruppo pure, ma, essendo una condizione di interazione sociale tra bambini, la metacognizione verrà attuata a livello interpersonale (livello relazionale). Rimando la palla a voi, complimentandomi per la partecipazione e la produttività del vostro intervento.

Invito chi non si è ancora espresso a proporre nuovi obiettivi formativi o a commentare quelli già proposti

Forza, fanciulle grandissime!!! Roby

 
 
 

domande

Post n°25 pubblicato il 16 Marzo 2007 da paletta_2007

io credo che le domande possiamo rivolgerle ai bambini fin da subito , tipo : se cliccherai quel taso cosa pensi che ti permetterà di fare ? - di fronte ad un lavoro da fare : quale tasto pensi di dover cliccare per riuscire a fare il lavoro ...? - a lavoro ultimato : come hai fatto ? prova a raccontarlo a Giovanni come si fa a fare un lavoro come il tuo - vuoi scrivere il nome ? quale tasto pensi di dover cliccare ?
Buon lavoro
Maria

 
 
 

Tuxpaint

Post n°24 pubblicato il 15 Marzo 2007 da paletta_2007

Ciao a tutti.

Congratulazioni e complimenti a Barbara.

Il programma Tuxpaint anche per noi va bene e anche la fase esplorativa che descrive Maria va bene, poi per il livello cognitivo noi insegnanti bobbiamo creare situazuioni di discussione e ricerca di strategie per raggiungere un certo traguardo quindi pensare di dare al piccolo gruppo un compito ad es: costruire un percorso con difficoltà crescente dove ci sono delle fasi da raggiungere e superare per arrivare alla fine. Durante il  percorso l'insegnante può rivolgere al gruppo domande metacognitive che possiamo stabilire insieme. Il premio può essere la stampa del disegno realizzato.

Una domanda: A questo punto però il gioco individuale non c'è più o lo realizziamo come fase esplorativa?

Un saluto da Angela e colleghe da Piandimeleto.

 
 
 

inizio lavori

Post n°23 pubblicato il 15 Marzo 2007 da paletta_2007

Innanzitutto cara Roberta hai trovato un'idea simpatica, noi siamo ...proprio il mondo immagineche gira, gira e non si ferma ...                                                                        

ora mi rivolgo a Maria il tuo gioco Ribiba ha una grafica davvero carina ma lo trovo simile ai video games sebbene richieda una certa logica, ho visionato anche i giochi lego ma mi è venuta una proposta da farvi, forse sarebbe il caso di usare un software didattico magari già vagliato lo scorso anno, da scambiarci tra le scuole.  Intanto qualunque sia la scelta del software, per lavorarci con i bambini, il gioco va acquistato.  Ho comunque scaricato Tux Paint è accattivante e mi paice usarlo. Gli obiettivi stilati da Maria vanno bene, lavorandoci con i bambini possiamo definirli meglio.immagine Ciao a tutte Gabriela Scuola Infanzia "Lo Scoiattolo"

 
 
 

obiettivi

Post n°22 pubblicato il 14 Marzo 2007 da paletta_2007

Ho provato a definire degli obiettivi formativi per il software Tux Paint

Io ho pensato questi :

Livello esplorativo

  • Esplorare il software , la varietà degli strumenti , le funzioni , le opportunità che presenta : creare disegni , manipolare immagini , colorarle , salvarle , riprenderle per rielaborarle , metterle in successione , mandarle in presentazione , corredarle di testo

Livello relazionale :

  • Lavorare in piccolo gruppo per sostenersi nell’apprendere l’uso degli strumenti
  • Interagire e collaborare nella realizzazione di un progetto comune

 

Livello cognitivo

  • Mettere in atto strategie di azione per raggiungere un traguardo

E' aperta la discussione per definirli meglio , per cambiarli , per aggiungere qualcosa ....

Fate voi

Buona notte Maria

 
 
 

AUGURISSIMI ...!!!

Post n°21 pubblicato il 13 Marzo 2007 da yoda_il_saggio

Scusate ... prima di aprire le danze, volevo farvi i miei personalissimi auguri di buon inizio ricerca. Spero di farlo nel migliore dei modi invitandovi a cliccare qui : è un video in voga negli anni ottanta, dedicato a tutti i bambini di tutto il mondo ...

Un abbraccio, Roby

(per me il migliore è il Boss ...)

 
 
 

WONDER WOMAN

Post n°20 pubblicato il 11 Marzo 2007 da yoda_il_saggio

Una standing ovation speciale per Barbara, che si è brillantemente ultradottorata venerdì pomeriggio.

immagine

E da tutte noi, un caloroso invito:

PAGA DA BEREEEEEE, PORCA PALETTA ZOZZA!!!

Baciùn, Roby

 
 
 

VI PRESENTO IL MIO AMICO TEDESCO ...

Post n°19 pubblicato il 11 Marzo 2007 da yoda_il_saggio
Foto di yoda_il_saggio

Ho un amico tedesco, di nome Alz (diminutivo di Alzheimer, per chi non lo avesse capito ...), che ogni tanto mi viene a trovare ... E quando lui arriva, io vado in bambola ...!

immagine

Tutto questo per dirvi che mi sono scordata di dirvi (in questo caso, data la patologia in corso, la ripetizione è ammessa) che sto tabulando i dati delle prove e che ve li spedirò agli indirizzi delle singole scuole. In realtà, dopo un confronto con Barbara (seguirà un post interamente dedicato a lei), abbiamo optato per una soluzione che preveda l'organizzazione di gruppi misti, basati soprattutto sul criterio della compatibilità relazionale e meno sul piano dei livelli metacognitivi.

Conto di farvi avere il tutto per la fine della prossima settimana

Abbraccio bis, Roby

 
 
 

ARRRIBA ARRIBA ...!

Post n°18 pubblicato il 11 Marzo 2007 da yoda_il_saggio

Ciao a tutte!!!

Bene, bene, bene. Facciamo un po' il punto della situazione.

Mi sembra che ci troviamo in una fase di stallo, per via del problema legato alla scelta dei giochi. A che punto siamo con il Lego? Funziona su tutte le versioni di Windows? Altrimenti, l'alternativa proposta da Maria vi sembra efficace? Dobbiamo risolvere il problema nell'arco di una settimana, altrimenti i tempi slittano oltre al limite previsto. Tenete presente che, per non inficiare la validità della ricerca, i giochi scelti devono essere necessariamente uguali per entrambi i blog. Propongo le seguenti due cose da fare, per non perdere altro tempo:

- provare a visionare nuovamente questi giochi. Qualora si presentassero ancora i vecchi problemi, l'alternativa potrebbe essere quella di partire comunque, proponendo ai bambini tuxpaint, il programma di grafica che avremmo dovuto presentare a loro, come secondo compito al computer, nella seconda fase della ricerca. Questo ci consentirebbe di cercare con più calma un nuovo gioco, da proporre successivamente in sostituzione a tuxpaint.

- Concentrarsi sull'individuazione degli obiettivi formativi, condividendone la scelta e la formulazione, di modo da impostare da subito la progettazione del lavoro.

Siete d'accordo? Possiamo darci una settimana/dieci giorni per tutto questo? Aspetto vostri commenti ...

Forza e coraggio! Veloci come luceeeeeeeeeeeeeeee ....!

immagine

Un abbraccio, Roby

 
 
 

giochi

Post n°17 pubblicato il 10 Marzo 2007 da paletta_2007

Carissime

l'indirizzo del sito dove ho trovato dei giochi con la descrizione in italiano ( il che non è poco ) è www.gioco.it , sono un pò banali , proviamo insieme a vedre

Buona domenica

Maria

 
 
 

ancora giochi

Post n°16 pubblicato il 09 Marzo 2007 da paletta_2007

Carissime

ho scaricato ancora un altro gioco e questo fortunatamente gira anche nei computer dei bambini , si chiama Ribiba Delux , è soltanto una demo , ma potremmo anche acquistarlo ...non è vero , che ne dite ? . Per ora , scrivo qui da scuola , non ho l'indirizzo del sito da dove scaricarlo , ve lo scriverò stassera da casa ...ce ne sono altri che visionerò , per adesso trovo vantaggioso il fatto di poterlo istallare nei computer dei bambini

Un saluto a tutte e buona domenica

Maria

 
 
 

Ci sono anch'io

Post n°15 pubblicato il 07 Marzo 2007 da paletta_2007

Ciao carissime colleghe, grazie all'intervento di Maria finalmente posso comunicare con voi, io e la mia collega abbiamo scaricato e visionato diversi giochi da internet sui siti suggeriti dalle nostre formatrici. Avevano una bella grafica ma essendo in inglese li abbiamo trovati anche noi poco pratici per lavorare con i bambini, solo ora ho letto che Roberta ci ha suggerito di visionare i giochi lego; li visionerò al più presto, intanto un salutone a tutte voi da Gabriela della Scuola dell'Infanzia "Lo Scoiattolo".

 
 
 

aiuto

Post n°14 pubblicato il 06 Marzo 2007 da paletta_2007

Carissime

il gioco della Lego è molto bello , ma io riesco a farlo girare siolo sul computer XP , negli altri , quelli destinati ai bambini , non riesco proprio ad istallarlo , mi richiede il file directX8.0 che ho scaricato da internet , ma nonostante questo non lo accetta ancora , non so come fare ...anche se accettiamo di far giocare i bambini su questo computer rimane comunque una situazione difficoltosa perchè il computer è nella stanza delle insegnanti e non a libera fruizione dei bambini ...Come si può fare ?

Un saluto a tutte

Maria

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

cristina.dinieleonoraleonini1973navighetortempofede1971fc2706dancut5alverman2008samanthapelliciarilucrezia.fumarolaexasimpolITALIANOinATTESAdelgaizofrancescafois_1974vale.masarottomarcodent
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo i membri di questo Blog possono pubblicare messaggi e commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963