CINEMA PARADISO

Il francese Mange tes morts vince il Torino Film Festival 2014


da coming soon
 La Giuria di Torino 32 – Concorso Internazionale Lungometraggi, composta da Ferzan Ozpetek,Geoff Andrew, Carolina Crescentini, Debra Granik e György Pálfi ha assegnato i seguenti premi: Miglior Film (€ 15.000) a:Mange tes morts di Jean-Charles Hue (Francia, 2014)Premio Speciale della giuria – Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (€ 7.000) a:For Some Inexplicable Reason di Gábor Reisz (Ungheria, 2014)Menzione speciale della giuria a:N-Capace di Eleonora Danco (Italia, 2014)Con la seguente motivazione: abbiamo attribuito una menzione speciale a quest’opera prima perché dimostra di essere una grande promessa per il futuro e perché ci ha colpito emotivamente e intellettualmente con un ritratto, così lirico e penetrante, dell’Italia di oggi.Premio per la Miglior attrice ex aequo a: Sidse Babett Knudsen, nel ruolo di Cynthia in The Duke of Burgundy di Peter Strickland (UK, 2014)e a:Hadas Yaron, nel ruolo di Meira in Felix & Meira di Maxime Giroux (Canada, 2014)Premio per il Miglior attore a: Luzer Twersky, nel ruolo di Shulem in Felix & Meira di Maxime Giroux (Canada, 2014)Menzione speciale ai personaggi intervistati di N-Capace di Eleonora Danco (Italia, 2014) Con la seguente motivazione: a tutte le persone intervistate dalla regista, incluso suo padre. Abbiamo apprezzato i loro contributi al film, che sono divertenti e onesti e che ci hanno insegnato moltissimo.Premio per la Miglior sceneggiatura a: What We Do in the Shadows di Jemaine Clement eTaika Waititi (Nuova Zelanda, 2014)Premio del pubblico a: For Some Inexplicable Reason di Gábor Reisz (Ungheria, 2014) INTERNAZIONALE.DOCLa Giuria di Internazionale.doc, composta da Marek Hovorka, Fred Keleman e Jean-Baptiste Morain, assegna i seguenti premi:Miglior Film per Internazionale.doc (€ 5.000) a: Endless Escape, Eternal Return di Harutyun Khachatryan (Armenia/Olanda/Svizzera, 2014)Con la seguente motivazione: con la sua sensibilità verso gli elementi più autentici del cinema e il loro uso consapevole e attento, il regista avvicina il pubblico al flusso mutevole della Storia e lo porta quasi a contatto fisico con la realtà. Attraverso la profonda bellezza delle immagini, l’uso del tempo, dei suoni atmosferici e della musica, la solitudine dell’essere umano in questo mondo trascende a un livello metafisico che connette il pubblico con la nudità dell’essere umano, la sua ricerca e la sua lotta per la felicità, la libertà e il desiderio di essere comunità.Premio Speciale della giuria per Internazionale.doc a: Snakeskin di Daniel Hui(Singapore/Portogallo, 2014)Con la seguente motivazione: per sostenere il regista verso la sua ricerca della verità e di un cinema immaginifico capace di raccontare la complessa storia del suo paese, piena di fantasmi. In “Snakeskin”, Daniel Hui riesce a creare un’atmosfera che permette al pubblico di entrare nella realtà spirituale di quella regione. ITALIANA.DOCLa Giuria di Italiana.doc, composta da Maria Bonsanti, Jacopo Quadri e Marco Santarelli, assegna i seguenti premi:Miglior Film per Italiana.doc in collaborazione con Persol (€ 5.000) a: Rada di Alessandro Abba Legnazzi (Italia, 2014)Con la seguente motivazione: per la volontà di raccontare e confrontarsi in uno spazio cinematografico con storie di vita e personaggi.Premio Speciale della giuria per Italiana.doc a: 24 heures sur place di Ila Bêka e Louise Lemoine (Francia/Italia, 2014)Con la seguente motivazione: un film che si inscrive nella tradizione cinematografica riuscendo ad attualizzarla con generosità nello stile e nel contenuto.