CINEMA PARADISO

Star Wars: episodio III - La vendetta dei Sith


 
Anakin Skywalker e Obi-wan Kenobi liberano il Cancelliere Palpatine, prigioniero del Conte Dooku, e assestano un colpo decisivo ai separatisti, nella guerra dei Cloni combattuta tra questi e la Repubblica. Ma troppe sono le ansie che occupano la mente di Anakin: Padme è incinta e le visioni dal futuro promettono sciagure, mentre il Consiglio dei Jedi si rifiuta di nominarlo Maestro Jedi e lo incarica di sorvegliare il Cancelliere, sospettato di essere il Signore Oscuro dei Sith. Anakin sarà presto costretto a scegliere se attenersi ai principi impartiti da Obi-wan, in cui ha sempre creduto, o se cedere alla tentazione di una presunta onnipotenza per correggere il futuro.Il momento più atteso della trilogia prequel di Guerre stellari, annunciato sin dal trailer del primo episodio, è quello in cui Anakin Skywalker cede il passo a Darth Vader, trasfigurazione biomeccanica al servizio dell'Impero, capace solo di dispensare morte e dolore. Un climax troppo a lungo rimandato, ma dal fascino tale da giustificare una trilogia di film costellata di momenti pleonastici. George Lucas pospone più che può il redde rationem, occupando quasi un'ora di film nel tentativo di ricongiungere i diversi fili rimasti pendenti: in primis la Guerra dei Cloni, approfondita nel lungometraggio di animazione Star Wars: Clone Wars, da cui viene recuperato il capo dei droidi General Grievous. Tutti i difetti che gravavano sugli episodi precedenti della trilogia prequel si ripresentano immutati, finché l'angoscia di Anakin sul futuro suo e di Padme ha narrativamente il sopravvento e determina l'esito, attesissimo benché arcinoto, del destino suo e dei Cavalieri Jedi. L'uso della tecnologia appare più in armonia, rispetto al passato, nei confronti della materia trattata, guidato da una cappa di oscurità crescente, man mano che la Repubblica completa la sua transizione verso il sinistro Impero Galattico. Seppure i termini in cui è raccontata restino semplicistici, la metamorfosi politica che domina Episodio III, ovvero la nascita di un regime dittatoriale sotto scrosci di applausi, è guidata da uno spirito sinceramente democratico che restituisce umanità alla saga di Lucas e che, in ultima analisi, permette di (ri)accostarla alla contemporaneità e ai pericoli che affliggono la nostra società. L'universo di Star Wars non sembra più un sistema isolato in cui le emozioni sono coltivate in vitro come nei capitoli precedenti della trilogia, ma torna a rappresentare, o quantomeno prova a farlo, lo specchio di un animo umano, tormentato dai dubbi e dalle tentazioni che affliggono i comuni mortali. Benché Lucas confermi la sua inadeguatezza a scrivere dialoghi memorabili sul piano emozionale, l'intensità della vicenda cresce con l'avvicinamento del suo climax, fino a ricongiungersi con la magia della trilogia originale. Riaffiorano così antiche sensazioni sopite, mentre personaggi ridotti a silhouette semoventi, come Obi-wan Kenobi o Yoda, riprendono vita e riacquisiscono senso. Ancora una volta la saga di George Lucas prospera nella tragedia, guadagnando in spessore quanto più si avvicina ai temi ancestrali che già furono di Eschilo e Sofocle: non a caso gli episodi narrativamente più completi e drammaticamente più intensi sono quelli segnati dal Lato Oscuro e da un destino avverso, ossia Star Wars: Episodio V - L'impero colpisce ancora e questo terzo episodio. Con Episodio III Star Wars getta definitivamente la maschera e accetta il suo ruolo di tragedia epica di una famiglia dannata, nata in una condizione di servitù e segnata inesorabilmente dal dolore e dalla perdita. L'impossibilità per Anakin di poter soddisfare un'ambizione inesauribile e appagare una passione così antitetica al suo ruolo di Jedi ne indeboliscono la volontà, conducendolo inevitabilmente verso la via - rapida, immediata e istintiva - che conduce al Male. Ma la maschera nera da samurai trasfigurato di Darth Vader, che popolava gli incubi dei bambini di trent'anni prima, non induce più all'odio, bensì alla pietà: persino di fronte agli esecrabili delitti di cui Anakin si macchia, a prevalere è la sua natura di pupazzo nelle mani di un Fato beffardo, che lo priva di una reale scelta.Se non si fosse trattato dell'episodio di gran lunga più atteso della trilogia prequel di Guerre stellari, destinato a ricongiungere tutti i fili rimasti in sospeso, probabilmente ben pochi avrebbero riposto delle speranze in Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith dopo le cocenti delusioni dei primi due capitoli. Ma l'incanto di personaggi e situazioni che hanno cambiato per sempre la storia del cinema è tale da risollevare la trilogia di Lucas, prima della sua conclusione, sino a vette ormai impensabili.Se si rimuove di netto il primo segmento, con la chirurgica precisione di una spada laser Jedi, Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith dimostra di avere le carte in regola per riguadagnare il ruolo di degno prequel della saga cinematografica più famosa del mondo. E il respiro, inconfondibile e immortale, su cui si chiude lascia pensare - o sperare - che la storia degli Skywalker non sia destinata a terminare qui.