CINEMA PARADISO

Il ragazzo invisibile: Seconda generazione


 Il ragazzo invisibile: Seconda generazione è un film di genere fantasy del 2017, diretto da Gabriele Salvatores, con Ludovico Girardello e Kseniya Rappoport. Uscita al cinema il 04 gennaio 2018. Durata 100 minuti. Distribuito da 01 Distribution.
DATA USCITA: 04 gennaio 2018GENERE: FantasyANNO: 2017REGIA: Gabriele SalvatoresATTORI: Ludovico GirardelloKseniya RappoportGalatea BellugiNoa ZattaIvan FranekValeria GolinoMaurizio LombardiDaniel VivianEmilio De MarchiLorenzo AcquavivaSilvia BusuiocKristof KonradChristoph HülsenPAESE: ItaliaDURATA: 100 MinDISTRIBUZIONE: 01 DistributionTRAMA IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE:Per il timido Michele, protagonista di Il ragazzo invisibile: Seconda generazione, non è facile tornare alla vita normale dopo aver scoperto di avere doti "speciali", di essere uno Speciale. Eppure, ormai sedicenne, Michele Silenzi(Ludovico Girardello) vive un'adolescenza turbolenta come molti dei suoi coetanei, non solo per i traumatici eventi del passato, ma per il carico delle relazioni che si fanno più complesse: con gli adulti, in particolare con la madre Giovanna (Valeria Golino), e con la ragazza dei suoi sogni, dolorosamente innamorata di un altro. Solo, infelice, arrabbiato col mondo, la vita di Michele prende una piega inaspettata quando vi irrompono improvvisamente la misteriosa gemella Natasha (Galatea Bellugi) e la madre naturale, Yelena(Kseniya Rappoport), due donne che stravolgeranno la sua esistenza, chiamandolo a una nuova avventura alla quale non potrà sottrarsiPANORAMICA SU IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE:A tre anni di distanza dal primo film, Gabriele Salvatores torna al cinema con un nuovo capitolo de Il ragazzo invisibile. Ci aveva lasciato con un Michele giovane, forse troppo per gestire un potere così grande, ma lo ritroviamo ormai nel pieno dell'adolescenza, con quello sguardo rabbioso tipico dei giovani a quell'età. Michele deve fare conti con l'oscurità, con il passato e comprendere di più se stesso, misurandosi con gli Speciali come lui, solo così potrà crescere e maturare. Il sequel approfondisce il flashback visto nel primo film, svelandoci l'identità della neonata, la sua gemella Natasha, salvata dalla base in Russia proprio dalla madre naturale del giovane supereroe. Michele entra così in contatto con la sua vera famiglia, con persone come lui, altri Speciali, che possono comprenderlo: non è più solo. Dalle scene del trailer sono visibili diversi Speciali riuniti insieme dalla madre di Michele per combattere l'uno accanto all'altro; inutile dire che il rimando agli X-Men c'è, soprattutto perché è facile intuire che vi saranno almeno due fazioni nemiche di persone con poteri. In verità, il confronto è anche più introspettivo: Michele si sente diverso e solo, finché non incontra gente come lui, con cui condivide qualcosa; stessa cosa, infatti, succede a molti mutanti che nella scuola di Xavier ritrovano se stessi e la volontà di appartenere ad un gruppo, sentirsi parte di qualcosa. Ludovico Girardello torna a indossare il mantello di eroe nel ruolo del protagonista con molto entusiasmo, commentando il nuovo lavoro durante l'intervista alla Festa del Cinema di Roma 2017 (dove è stata proiettata una breve sequenza del film) come "una storia vera", di cui la prima pellicola è stata solo un'introduzione. Si dice, inoltre, molto soddisfatto delle tinte dark, che la storia ha assunto, definendole più in linea con la sua persona. È una certezza che Girardello sempre molto legato al personaggio di Michele, non solo perché rappresenta il suo debutto nel mondo del cinema, ma anche perché condivide con il lui l'età e di conseguenza è facile per lui comprendere gli atteggiamenti del ragazzo invisibile e calarsi nel suo mondo. A dividere la scena con lui sul set c'è Galatea Bellugi, interprete di Natasha, la sorella ribelle di Michele con la dote di generare fuoco. La ragazza, anche lei presente alla proiezione romana, è rimasta affascinata dagli effetti speciali impiegati nella realizzazione del film e non è un caso, dato che Salvatores ha voluto come supervisore di quest'ultimi Victor Perez, noto nel mondo cinematografico proprio per la sua maestria nel riprodurre digitalmente effetti visivi che nella vita reale sarebbe impossibile o arduo realizzare. Perez, che solitamente lavora in grandi produzioni del calibro di Rogue One, Les Miserables e Il cavaliere oscuro - Il ritorno, ha dato sfogo alla sua creatività portando grande spettacolarità al film di Salvatores. In particolare, lo spagnolo è molto entusiasta di una sequenza: quella in cui Natasha avvolge nelle fiamme la maglia indossata dal fratello; una scena che per non sottoporre Ludovico Girardello a rischi è stata interamente ricreata digitalmente, ma Perez ha garantito che gli spettatori non noteranno la differenza con le sequenze girate dal vero.CURIOSITÀ SU IL RAGAZZO INVISIBILE: SECONDA GENERAZIONE:sequel de Il ragazzo invisibile (2014).FRASI CELEBRI: Dal Trailer Ufficiale del Film Il ragazzo invisibile: Seconda generazioneIgor Zavarov (Kristof Konrad): Ho sentito che siete speciali. Ora me lo dovete dimostrare. Uomo: Non devi chiedere troppo a te stesso, in fondo sei solo un ragazzo, Michele. Yelena (Ksenia Rappoport): Ci hanno imprigionato per anni, ma adesso siamo uniti. Yelena (Ksenia Rappoport): Noi siamo speciali. Il mondo scoprirà di chi è il vero potere.Dal Teaser Trailer del Film:Narratore fuori campo: Il male esiste, in ogni uomo. È una parte di te. Ed è molto potente. Per questo ti fa paura. Tutti dobbiamo fare i conti con il nostro lato oscuro. Si chiama diventare adulti. SCENEGGIATURA: Alessandro FabbriLudovica RampoldiStefano SardoFOTOGRAFIA: Italo PetriccionePRODUZIONE: Indigo Film, Rai Cinema