CINEMA PARADISO

L'ora più buia


Siamo nel 1940, e tutti i tentativi di frenare Hitler sono falliti. Da meno di un anno si è in guerra, la Francia sta capitolando, il Belgio è caduto e si pensa che i prossimi a essere invasi saranno probabilmente gli inglesi. C'è ancora chi, nella politica inglese, non ha capito la situazione e vuole trattare la resa. C'è ancora chi si fida di Hitler, nonostante i fatti; con una sola voce critica che aveva avvertito per primo della pericolosità del dittatore nazista, ovvero Winston Churchill, che però non viene considerato da nessuno, compreso il re; visti i tanti fallimenti di cui è stato responsabile dalla débâcle di Gallipoli durante la prima guerra mondiale fino alla questione dell'abdicazione di Edoardo VIII e all'appoggio al suo matrimonio. Churchill però alla fine verrrà chiamato a governare nel momento peggiore della storia inglese, perchè è l'unico accettato dall'opposizione decidendo di giocarsi il tutto per salvare i soldati inglesi a Dunkirk.Avevamo bisogno di un altro film su Winston Churchill? Probabilmente no ma davanti alla performance di Gary Oldman c'è poco da fare comunque la si pensi. L'Homburg di feltro, il grosso sigaro, il panciotto, la voce grassa, il corpo goffo, il whisky alla mano, il borbottio permanente... lo statista inglese è un'attrattiva per qualsiasi attore. Ma credo che nessuno lo abbia fatto come Oldman, rappresentandolo attraverso vizi, abitudini e modi di fare della vita privata, come le sue passioni, il caratteraccio e l’amorevole rapporto con la moglie Clementine. Il tutto in un film che non è propagandistico ma forse nemmeno completamente storico, quasi in costume. Questo per via della scelta di Joe Wright che ha il dono dell’equilibrio e di conseguenza il suo è un cinema di qualità; che non mira a sbancare ma non è limitato per pochi.Un peccato del film è che dovrebbe essere anche altro oltre ad essere un racconto biografico delle settimane che vanno dalla caduta del governo Chamberlain all'evacuazione di Dunkirk. Un film storico dovrebbe fare i conti con la storia, ma questo film resta troppo ancorato o meglio solo ancorato al personaggio di Winston con tutti gli altri personaggi che gli ruotano attorno senza alcun rilievo, compreso re Giorgio VI. Non c'è il racconto della collettività presente in Dunkirk di Nolan, ma solo dell'individuo in un racconto quasi documentaristico, soprattutto nel finale (lo si vede soprattutto nel discorso a fine film e nella differenza in cui è diffuso o meglio mostrato in questo film e in quello di Nolan).Un film che completa in qualche modo il percorso iniziato con "Il discorso del re" e proseguito con "Dunkirk". Queste sono le cose che piacciono al pubblico e ancor di più a Hollywood e penso che l'oscar questa volta a Oldman non glielo potrà togliere nessunoVoto finale: 4+/5L'ora più buiaTitolo originale: Darkest Hourshare TRAMA E CASTVIDEOFOTORECENSIONECOMMENTINEWS CORRELATE L'ora più buia è un film di genere biografico, drammatico, storico, guerra del 2017, diretto da Joe Wright, con Gary Oldman e Kristin Scott Thomas. Uscita al cinema il 18 gennaio 2018. Durata 125 minuti. Distribuito da Universal Pictures.L'ora più buia ora in programmazione in 23 Sale Trova Cinema
DATA USCITA: 18 gennaio 2018GENERE: BiograficoDrammaticoStoricoGuerraANNO: 2017REGIA: Joe WrightATTORI: Gary OldmanKristin Scott ThomasLily JamesStephen DillaneRonald PickupBen MendelsohnNicholas JonesRichard LumsdenBrian PettiferSamuel WestDavid SchofieldMalcolm StorryHilton McRaeBenjamin WhitrowPAESE: Gran BretagnaDURATA: 125 MinDISTRIBUZIONE: Universal PicturesTRAMA L'ORA PIÙ BUIA:Political drama firmato Joe Wright, L'Ora più buia è ambientato all'inizio della Seconda guerra mondiale. L'ora più buia cui fa riferimento il titolo è il momento cruciale della scelta, da parte del Primo ministro britannico Winston Churchill(Gary Oldman), tra l'armistizio con la Germania nazista e l'intervento nel conflitto armato. Di fronte all'avanzata dell'esercito tedesco e all'imminente invasione della Gran Bretagna, Churchill è chiamato a decidere tra la tutela del Paese in nome di una pace apparente e temporanea e la difesa dei propri ideali di autonomia e libertà. Accanto a lui, indaffarate nel dietro le quinte della storia, la moglie Clementine (Kristin Scott Thomas) e la segretaria personale Elizabeth Nel(Lily James). Nel cast anche Ben Mendelsohn nei panni dell'amato sovrano Re Giorgio VI, e Ronald Pickup in veste di Primo ministro uscente, Neville Chamberlain.PANORAMICA SU L'ORA PIÙ BUIA:Le pagine cruciali della storia britannica sono recentemente sempre più in primo piano, al cinema come nelle serie televisive. Non è un territorio inusuale anche per il regista Joe Wright, il cui piano sequenza sulla spiaggia di Dunkerque in Espiazione è stato spesso lodato, e confrontato al lavoro di Nolan nel recente film omonimo. L'ora più buia già dal titolo ci fa intuire la delicatezza del momento in cui si trova il protagonista, Winston Churchill. Il primo ministro Neville Chamberlain è prossimo alle dimissioni dopo molte mosse impopolari, come l'ostinazione nel cercare una soluzione politica con l'aggressivo regime hitleriano.Siamo nel maggio 1940 e il corpulento politico conservatore, appena nominato premier, deve subito prendere una decisione fondamentale per le sorti del suo Paese. Prendere atto della sconfitta francese e cercare la pace con la Germania, o continuare a combattere, confidando in una pronta riscossa, a partire dal recupero delle proprie truppe, accerchiate sulla spiaggia francese di Dunkerque? Una sfida totale con l'obiettivo di mobilitare la nazione intera per proseguire la guerra in nome degli ideali liberal democratici degli alleati. L'ora più buia è tutto ambientato negli austeri e cupi uffici della politica britannica, in una sorta di fronte interno rispetto all'eroismo epico del film di Nolan. Wright sceglie una via claustrofobica, tutta concentrata sulla parola, quella molto caratteristica del linguaggio di Churchill, un vero leone in gabbia. Il premier inglese è qui interpretato da un irriconoscibile Gary Oldman, truccato pesantemente per l'occasione, tanto da richiedere oltre tre ore di make-up ogni mattina prima di iniziare le riprese. Un lavoro estremo che ogni attore sogna, con un tono di voce anch’esso ben diverso dal proprio, per il grande interprete londinese, nominato solo pochi anni fa all'Oscar per La talpa. La sceneggiatura è del neozelandese Anthony McCarten, già autore de La teoria del tutto: ancora una storia vera e biografica con un’interpretazione forte, quella dello scienziato Stephen Hawking per cui Eddie Redmayne vinse l'Oscar. Per il ruolo di Neville Chamberlain era stato scelto John Hurt, poi sostituto da Ronald Pickup a causa della malattia del grande attore, poi scomparso a gennaio del 2017. Non si smentisce la grande scuola degli interpreti britannici, qui presente in forze: Stephen Dillane è il ministro degli esteri Lord Halifax, grande sostenitore di una pace con Hitler, Kristin Scott Thomas è la moglie di Churchill, Clementine, mentre Lily James passa dai piani nobili di Donwton Abbey al ruolo di segretaria personale del primo ministro. C’è anche un po' d’Italia nella squadra de L’ora più buia, con il montatore Valerio Bonelli e il compositore della colonna sonora, il pisano Dario Marinelli, collaboratore abituale di Wright, vincitore dell'Oscar per Espiazione e nominato per Anna Karenina e Orgoglio e pregiudizio.FRASI CELEBRI: Dal trailer italiano del film L'ora più buia:Giorgio VI (Ben Mendelsohn): Perché sono stato costretto a convocare Churchill? Ha dei precedenti catastrofici! Clementine Churchill (Kristin Scott Thomas): Fagli vedere le tue vere qualità, la tua assenza di vanità... Winston Churchill (Gary Oldman): Sì, la mia volontà di ferro... Clementine: Il senso dell'umorismo! Winston Churchill: Oh-oh-oh Generale Ironside (Malcom Storry): I tedeschi circondano 60 divisioni britanniche e francesi, nei prossimi giorni vedremo il collasso dell'Europa occidentale Elizabeth Layton (Lily James): Quando tempo gli resta se non li soccorriamo? Winston Churchill: Due giorni, forse...ci vorrà un miracolo per salvarli Clementine: Il peso del mondo intero è sulle tue spalle Visconte Halifax (Stephen Dillane): Abbiamo di fronte una sconfitta, l'annientamento dell'esercito e una imminente invasione; dobbiamo negoziare la pace Winston Churchill: Quando impareremo la lezione? Non si può ragionare con una tigre, quando la tua testa è nella sua bocca! Halifax: Sciocchezze! L'unico pericolo vero... Winston Churchill: Vuole smetterla di interrompermi quando la sto interrompendo io?! Winston Churchill: Abbiamo di fronte molti, molti lunghi mesi di lotta e sofferenza! Anche se tanti vecchi e importanti Stati sono caduti nella morsa del dominio nazista, noi difenderemo la nostra isola quale che sia il prezzo da pagare! Combatteremo sulle spiagge, combatteremo sulle piste di atterraggio, combatteremo nei campi e nelle strade, combatteremo sulle colline! Non ci arrenderemo mai! Perché senza vittoria non può esserci sopravvivenza!Dal nuovo trailer italiano del Film:Winston Churchill: Vostra Maestà! Giorgio VI: Signor Churchill...La invito ad assumere la carica di Primo Ministro Reporter (Joshua Higgott): Deve rispondere al Lord del sigillo privato Winston Churchill: Sono sigillato in gabinetto! Penso di potermi occupare solo di una cacca alla volta Winston Churchill: L'Europa è ancora... Visconte Halifax: L'Europa è persa Winston Churchill: Dobbiamo incitare ad una resistenza eroica Winston Churchill: Mi assumo la responsabilità Visconte Halifax: Davvero? Winston Churchill: Davvero sì, Signore! Ed è la ragione per cui occupo questa sedia! IL CAST DI L'ORA PIÙ BUIA:REGIA: Joe WrightSCENEGGIATURA: Anthony McCartenFOTOGRAFIA: Bruno DelbonnelMONTAGGIO: Valerio BonelliMUSICHE: Dario MarianelliPRODUZIONE: Helicopter Film Services, Working Title Films