CINEMA PARADISO

Io c'è


Io c'è è un film di genere commedia del 2018, diretto da Alessandro Aronadio, con Edoardo Leo e Margherita Buy. Uscita al cinema il 29 marzo 2018. Durata 100 minuti. Distribuito da Vision Distribution.
DATA USCITA: 29 marzo 2018GENERE: CommediaANNO: 2018REGIA: Alessandro AronadioATTORI: Edoardo LeoMargherita BuyGiuseppe BattistonMassimiliano BrunoGiulia MicheliniPAESE: ItaliaDURATA: 100 MinDISTRIBUZIONE: Vision DistributionTRAMA IO C'È:Nella commedia Io c'è, il film diretto da Alessandro Aronadio, Massimo Alberti(Edoardo Leo) è il proprietario del "Miracolo Italiano", bed and breakfast un tempo di lusso ridotto ormai ad una fatiscente palazzina. La crisi che ha messo in ginocchio l'attività sembra non aver scalfito i suoi dirimpettai, un convento gestito da suore sempre pieno di turisti a cui le pie donne offrono rifugio in cambio di una spontanea donazione. Esentasse. Ecco l'illuminazione di cui Massimo aveva bisogno: se vuole sopravvivere deve trasformare il "Miracolo Italiano" in luogo di culto. Ma per farlo deve prima fondare una sua religione. E' la genesi dello "Ionismo", la prima fede che non mette Dio al centro dell'universo, ma l'Io. Ad accompagnare Massimo nella sua missione verso l'assoluzione da tasse e contributi la sorella Adriana (Margherita Buy), inquadrata commercialista, e Marco (Giuseppe Battiston), scrittore senza lettori e ideologo perfetto del nuovo credo. Preparatevi ad essere convertiti!PANORAMICA SU IO C'È:Io c'è è il terzo lungometraggio del romano classe 1975 Alessandro Aronadio, già autore di Vite per caso (2010) e soprattutto del gioiellino in bianco e nero Orecchie che ha vinto diversi riconoscimenti, fra cui il Premio del pubblico del Montecarlo Film Festival de la Comédie. Io c'è - il cui titolo fa pensare alle scritte "Dio c'è" che negli anni 70 occupavano cartelli stradali, muri e cavalcavia (e che si dice fossero un messaggio in codice che indicava la presenza uno spacciatore in zona), nasce dalla grande curiosità del regista (che è un ateo convinto) per il mondo della fede: "Da migliaia di anni miliardi di persone hanno bisogno di credere in morti che resuscitano, fasci di luce portentosi, entità superiori magnanime o vendicative, personaggi che volano o camminano sulle acque. Com'è possibile?". In realtà la commedia è una costola di Orecchie, perché prende spunto da due scene con Rocco Papaleo in cui si parla di fede. Affrontando un argomento tanto delicato, perché nel film si racconta di una nuova religione chiamata "Ionismo" che pone l'io al centro di tutto, Aronadio ha messo in conto eventuali proteste da parte della Chiesa Cattolica, ma nonostante i consigli di alcuni prudenti amici che lo spingevano a lasciar perdere, ha continuato a sviluppare il progetto. Il regista è infatti convinto che si possa ridere perfino delle "cose sacre": "Trovo che ci potrebbe essere qualcosa di intrinsecamente comico nelle religioni: gli abiti liturgici, le storie che raccontano, i rituali, le coreografie". A capitanare il cast del film di Io c'è, nei panni del proprietario di un bed & breakfast che per non far fallire la propria attività si inventa appunto lo Ionismo, è Edoardo Leo, alle prese con un ruolo certamente comico ma non istrionico, visto che il suo Massimo fa quello che fa perché gli affari vanno decisamente male. L'attore ha già combattuto con la crisi economica nella trilogia di Smetto quando voglio e in Che vuoi che sia, la sua ultima regia. E' invece completamente nuovo alla collaborazione tanto con Margerita Buy (che nel film è sua sorella) quanto con Giuseppe Battiston (che impersona invece uno sfortunato scrittore di nome Marco). Entrambi sono stati scelti perché hanno un forte potenziale comico. In Io c'è recitano infine Giulia Michelin e Massimiliano Bruno, che di Leo è amico e compagno di lavoro da tempo immemore. Anche se Orecchie ha portato ad Alessandro Aronadio apprezzamenti e notorietà, Io c'è è per lui una sfida ben più complessa di quella produzione low budget, perché si rivolge al grosso pubblico e si affida a una comicità non solamente di parola ma anche di situazione. Le riprese del film sono durate 6 settimane e la sceneggiatura è stata scritta, oltre che dallo stesso Aronadio, da Valerio Cillio, Renato Sannio e da Edoardo Leo.FRASI CELEBRI: Dal Trailer Ufficiale del Film Io c'è:Adriana (Margherita Buy): Sulla base dei primi quattro mesi, il bed&breakfast ti fa diciamo...centodieci mila euro! Massimo (Edoardo Leo): Eh? Adriana: Spese di gestione, pulizie, quarantuno percento sull'eccedenza, Tasi, l'Imu... Massimo: Ma che veramente devo paga' le tasse? Massimo: Ma sempre pieni de turisti questi?! Massimo: Che posso avere la fattura? Prima Suora: No Seconda Suora: Noi accettiamo solo donazione Massimo: Un'idea geniale questa! Mi faccio pagare dai turisti con la donazione minima esentasse! Massimo: Nel mio bed&breakfast potremmo allestire un piccolo altare, potremmo pure fa 'na formula messa e colazione... Prete: Lo Spirito a sinistra, il Santo a destra...manco il segno della croce sai fa! Massimo: Io non c'ho bisogno di loro, io me la invento 'na religione! Marco (Giuseppe Battiston): Prendiamo un po' qua, un po' là, facciamo un mix di gusto magari, ma un mix! Massimo: Facciamo che Dio è quadruplo! Marco: Tu sei il tuo Dio! Tutti: Noi siamo nostro Dio! Massimo: Avete avuto il monopolio pe' duemila anni, adesso tocca a noi! Marco: Ci dobbiamo concentrare per il prossimo obiettivo: l'otto per mille! Teresa (Giulia Michelini): Ionismo, eh? Massimo: Cioè io da "io-" e nismo da...che ci porti altri du' spritz, per favore? IL CAST DI IO C'È:REGIA: Alessandro AronadioSCENEGGIATURA: Alessandro AronadioValerio CilioEdoardo LeoRenato SannioFOTOGRAFIA: Timoty AliprandiMUSICHE: Santi PulvirentiPRODUZIONE: Italian International Film, Vision Distribution