CINEMA PARADISO

L'ospite


Al cinema dal: 22 agosto 2019Regista: Duccio ChiariniGenere: CommediaDrammaticoAnno: 2018Paese: ItaliaDurata: 94 minData di uscita: 22 agosto 2019Distribuzione: Mood FilmL'ospite è un film di genere commedia, drammatico del 2018, diretto da Duccio Chiarini, con Daniele Parisi e Silvia D'Amico. Uscita al cinema il 22 agosto 2019. Durata 94 minuti. Distribuito da Mood Film.
Data di uscita:22 agosto 2019Genere:Commedia, DrammaticoAnno:2018Regia:Duccio ChiariniAttori:Daniele ParisiSilvia D'AmicoAnna BellatoThonyMilvia MariglianoSergio PierattiniGuglielmo FavillaPaese:ItaliaDurata:94 minDistribuzione:Mood FilmSceneggiatura:Duccio ChiariniRoan JohnsonMarco PettenelloDavide LantieriFotografia:Baris OzbicerMontaggio:Roberto Di TannaMusiche:Brunori SasProduzione:Mood Film con Rai CinemaTRAMA L'OSPITE:L'ospite, il film diretto da Duccio Chiarini, racconta la fine della storia d'amore tra il trentottenne Guido (Daniele Parisi) e la trentatreenne Chiara (Silvia D'amico) che, trovandosi inaspettatamente a scegliere se avere un figlio, prendono decisioni opposte che li porteranno a separarsi. Il film segue le fasi del loro allontanamento attraverso lo sguardo di Guido, che di fronte ai primi tentennamenti della fidanzata, nella speranza di farle cambiare idea, decide di lasciare la casa dove convivono da anni e di chiedere ospitalità sui divani delle persone a lui più care. Inizia così uno strano viaggio che lo porta presto a trovarsi testimone delle vicende altrui da un punto di vista nuovo, quello dell’ospite. In un momento di smarrimento, assalito da mille domande esistenziali, si trova a notare aspetti dell’intimità dei rapporti e delle vite delle persone a lui più vicine completamente nuovi. Proprio questo nuovo sguardo gli permetterà di accettare l'idea che a volte anche i grandi dolori possono dare la forza per un nuovo inizio.CRITICA DI L'OSPITE: Poteva essere un film banalmente generazionale sulla precarietà della vita e dei sentimenti; un melodramma urlato e recriminante; una farsa acre e grottesca sul rapporto tra i sessi. E invece quello di Duccio Chiarini, che finalmente arriva al cinema, è un film che trova nella misura e nell'equilibrio la sua forza e la sua personalità, e che è carico di sentimenti e virtù quali la tenerezza e la pietà (nel senso nobile del termine): che poi sono quelli di cui oggi abbiamo più bisogno. Andatelo a vedere. (Federico Gironi - Comingsoon.it)