CINEMA PARADISO

Gli anni più belli


Gli anni più belliRegista: Gabriele MuccinoGenere: DrammaticoAnno: 2020Paese: ItaliaDurata: 129 minData di uscita: 13 febbraio 2020Distribuzione: 01 DistributionGli anni più belli è un film di genere drammatico del 2020, diretto da Gabriele Muccino, con Pierfrancesco Favino e Micaela Ramazzotti. Uscita al cinema il 13 febbraio 2020. Durata 129 minuti. Distribuito da 01 Distribution.Attori:Pierfrancesco FavinoMicaela RamazzottiKim Rossi StuartClaudio SantamariaNicoletta RomanoffEmma MarroneFrancesco CentorameAndrea PittorinoPaola SotgiuFrancesco AcquaroliElisa VisariSceneggiatura:Gabriele MuccinoPaolo CostellaMontaggio:Claudio Di MauroMusiche:Nicola PiovaniProduzione:Una produzione Lotus Production, una società di Leone Film Group con Rai Cinema in associazione con 3 Marys EntertainmentTRAMA GLI ANNI PIÙ BELLI Gli anni più belli, il film diretto da Gabriele Muccino, è la storia di un gruppo di quattro amici, formato da Giulio (Pierfrancesco Favino), Gemma (Micaela Ramazzotti), Paolo (Kim Rossi Stuart) e Riccardo (Claudio Santamaria). La loro amicizia dura da ben 40 anni, esattamente dal 1980 ad oggi, attraversando l'adolescenza fino all'età adulta. I tre uomini sono cresciuti insieme sin da giovanissimi per poi incontrare, durante gli anni del liceo, Gemma - unica donna del gruppo - di cui Paolo s'innamora immediatamente.La piccola comitiva ha affrontato cose belle, come speranze e successi, e momenti brutti, dovuti a delusioni e fallimenti. Ma al racconto di amicizia e di amore si intreccia inevitabilmente quella che è stata la storia d'Italia e di conseguenza degli Italiani in questi ultimi decenni. Le vicende di Giulio, Gemma, Paolo e Riccardo, ambientate in epoche diverse, diventano un modo per ricordare da dove veniamo, per dire chi siamo oggi e per intuire chi saranno i nostri figli; quello che rivela è che apparteniamo tutti a un cerchio della vita nel quale le dinamiche non fanno altro che ripetersi generazione dopo generazione.Riuniti dopo anni, nel corso dei quali hanno preso strade diverse, i quattro si ritrovano ancora una volta insieme per ricordare i momenti di gioia e quelli che hanno messo duramente alla prova la loro amicizia, come la delusione di Paolo o i rimpianti di Giulio. PANORAMICA SU GLI ANNI PIÙ BELLI Dopo A casa tutti bene, dramma familiare di ambientazione isolana che apparteneva in pieno al territorio del melò, Gabriele Muccino dà corpo a un progetto a cui pensava da un po’ e che ha la sua più importante fonte di ispirazione nel capolavoro di Ettore Scola C'eravamo tanto amati, chiaramente citato in una scena al ristorante con i tre protagonisti che si ritrovano dopo diverso tempo e ricordano i giorni andati, giorni che tuttavia non c'entrano nulla con quelli dell'Italia del film con Stefania Sandrelli, Vittorio Gassman e Nino Manfredi.Gli Anni Più Belli nasce dalla riflessione del regista, ormai cinquantaduenne, sulle sue aspirazioni giovanili, sui sogni che si sono avverati e sulle speranze che invece non si sono concretizzate. Per questo Muccino, per la prima volta, non si è concentrato sul presente ma ha narrato una storia che parte dagli anni 80 e arriva ai giorni nostri, seguendo l'adolescenza e l'età adulta di quattro amici inseparabili: Gemma, Giulio, Paolo e Riccardo. Le loro vicende hanno sullo sfondo la storia del nostro paese e dei suoi mutamenti spesso in peggio, con il passaggio dall’opulento e superficiale decennio degli yuppies fino alla dura e contemporanea epoca della crisi economica. I toni del racconto sono agrodolci, perché i bilanci che si ritrovano a fare i personaggi non sempre sono positivi e il rimpianto prende spesso il posto della gioia. Dei quattro interpreti principali, due sono attori feticcio di Gabriele Muccino. Claudio Santamaria ha lavorato con il regista per Ecco fatto, L'ultimo bacio e Baciami ancora, mentre Pierfrancesco Favino ha recitato ne L'ultimo bacio, Baciami ancora e A casa tutti bene. Nel cast del film ci sono anche la cantante Emma Marrone, Francesco Acquaroli (il Samurai di Suburra - La Serie) e Nicoletta Romanoff, già diretta da Muccino in Ricordati di me. I ragazzi che interpretano i protagonisti da giovani sono invece Francesco Centorame, Andrea Pittorino, Matteo Del Buono e Alma Noce. Come già aveva fatto per A casa tutti bene, Muccino ha affidato la colonna sonora del suo film a Nicola Piovani. Il titolo della sua ultima fatica, però, è lo stesso di un brano inedito di Claudio Baglioni che racconta di quanto le emozioni e i ricordi del passato possano ancora avere un impatto sul presente. La canzone è una delle dodici tracce del nuovo album del cantante, in uscita nel 2020. Il regista non credeva alle proprie orecchie quando Baglioni l'ha messa al servizio del film. Muccino era andato a trovarlo per chiedergli di utilizzare due suoi pezzi celebri, che infatti troveremo ne Gli Anni Più Belli, e invece ne ha ottenuti tre. Poi ha commentato: "Con la sua meravigliosa canzone inedita Claudio Baglioni è il rappresentante più evocativo degli ultimi quarant’anni raccontati nel film e della storia d'Italia che scorre alle spalle dei protagonisti come un fiume, inesorabilmente". Gli Anni Più Belli racconta anche Roma e suoi mutamenti nel tempo. La capitale ha ospitato quasi tutti i film italiani di Gabriele Muccino: Ecco fatto, Come te nessuno mai, L'ultimo bacio, Ricordati di me, Baciami ancora. La sceneggiatura del film è stata scritta dallo stesso Gabriele Muccino insieme a Paolo Costella, già suo collaboratore per A casa tutti bene e regista della commedia con Massimo Boldi Matrimonio al Sud. CURIOSITÀ SU GLI ANNI PIÙ BELLI Le riprese del film sono iniziate il 3 giugno 2019 tra Roma e Napoli e sono durate ben 9 settimane.Nel film esordisce come attrice la cantante Emma Marrone, voluta fortemente dal regista.Raccontando 40 anni d'amicizia, il film ripercorre la storia d'Italia, ma anche quella mondiale e diventa quindi uno spaccato della vita del popolo italiano e non solo.La colonna sonora del film è di Nicola Piovani.Il titolo del film riprende il brano inedito di Claudio Baglioni. FRASI CELEBRI DI GLI ANNI PIÙ BELLI Dal Trailer Ufficiale del Film:Gemma (Micaela Ramazzotti): Ma allora è vero, tutti e tre di nuovo insieme! Che bella sorpresa!Riccardo (Claudio Santamaria): A me me sembra ieri che stavamo sempre insieme! Appiccicati dalla mattina alla sera!Giulio (Pierfrancesco Favino): Alle cose che ci fanno stare bene!Paolo (Kim Rossi Stuart): Già...Gemma (Micaela Ramazzotti): Eravamo tutti così affamati di vita!Paolo: Le cicatrici so' il segno che è stata dura, il sorriso è il segno che ce l'abbiamo fatta!Giulio: Non fare mai compromessi, Sveva, con niente e con nessuno, le cose devono andare bene per te, non per gli altri! FOCUS SU GLI ANNI PIÙ BELLI I giovani protagonisti di Gli anni più belli:Attraversando un arco di tempo di quarant'anni, i personaggi interpretati da Pierfrancesco Favino (Giulio), Claudio Santamaria (Riccardo), Kim Rossi Stuart (Paolo) e Micaela Ramazzotti (Gemma) sono portati sullo schermo da altri attori nella fascia d'età adolescenziale.Chi sono questi giovani protagonisti e cosa hanno fatto prima di Gli anni più belli?Andrea Pittorino (Paolo), 18 anni, si è formato direttamente sul campo avendo debuttato già a quattro anni in Un ciclone in famiglia. Il suo viso è diventato piuttosto popolare tra il pubblico televisivo per aver preso parte a numerose altre fiction tv, tra cui Don Matteo, Le tre rose di Eva, Squadra Antimafia 8, e ai film Mai Stati Uniti e La vita possibile.Matteo De Buono (Riccardo), 19 anni, esordisce al cinema nel 2013 con Mi rifaccio vivo diretto da Sergio Rubini e può vantare ad oggi numerose esperienze tanto per la Tv quanto per il cinema, con partecipazioni ai film La scuola più bella del mondo, Zoolander 2, Beata ignoranza e Il primo Re.Francesco Centorame (Giulio), 24 anni, si è avvicinato al mondo della recitazione perché soffriva di attacchi di panico e depressione e un corso di teatro, non solo è stato per lui terapeutico, gli ha anche mostrato la strada professionale che ha capito di voler intraprendere nella vita. L'attore è tra i protagonisti delle tre stagioni dell'acclamata serie SKAM Italia.Alma Noce (Gemma), 20 anni, è nata e cresciuta a Torino e ha ottenuto il suo primo incarico professionale nel 2010 con il film Gladiator Games. Quando nel 2014 le riprese di Avengers: Age of Ultron si sono svolte in Valle d'Aosta, Alma è riuscita a ottenere una piccola parte nel film di Joss Whedon. Recentemente l'abbiamo vista nella parte della nipote del personaggio di Gianni Morandi nelle tre stagioni della fiction L'isola di Pietro. INTERPRETI E PERSONAGGI DI GLI ANNI PIÙ BELLIAttoreRuoloPierfrancesco FavinoGiulioMicaela RamazzottiGemmaKim Rossi StuartPaoloClaudio SantamariaRiccardoNicoletta RomanoffMargheritaEmma MarroneAnnaFrancesco CentorameGiulio 14/18 anniAndrea PittorinoPaolo 14/18 anniPaola SotgiuMamma PaoloFrancesco AcquaroliOn. Le Sergio AngelucciElisa VisariSveva 16/18 anni