CINEMA PARADISO

Effetto Coronavirus sul cinema. Calano gli incassi, saltano le uscite


Il Coronavirus irrompe sul box office italiano. In Lombardia, che da sola “pesa” per quasi il 20% sul totale degli incassi cinematografici nazionali, i cinema chiudono a scopo precauzionale e non è detto che simile decisione non venga presa anche in altre regioni. Saltano anche i primi film: Si vive una volta sola di e con Carlo Verdone e Volevo Nascondermi con Elio Germano vengono rinviati a data da destinarsi. Ovviamente i dati del weekend già risentono di un certo calo nelle presenze, che peraltro avevamo segnalato già nella rubrica di ieri, facendo segnare un -30% rispetto allo stesso weekend dell’anno precedente. A vincere il fine settimana è ancora Gli anni più belli (guarda la video recensione), con 1,1 milioni di euro, per un totale di 4,8 milioni, davanti a Bad Boys for life (guarda la video recensione), che incassa 882mila euro e Il richiamo della foresta con 680mila euro. Parasite (guarda la video recensione) supera quota 5,1 milioni di euro, mente Sonic - Il film (guarda la video recensione) arriva a 2,1. Tre le new entry deludono La mia banda suona il pop, che debutta con appena 240mila euro, ennesimo flop per De Sica, che fuori dalla settimana natalizia non riesce a combinare nulla di buono da anni, e Cattive acque (guarda la video recensione), che si ferma a 263mila euro. Odio l’estate (guarda la video recensione) aggiorna il suo totale a 7,3 milioni, Dolittle (guarda la video recensione) a 4,5 milioni e Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn (guarda la video recensione) a 2,3 milioni. Da segnalare i dati di Memorie di un assassino (guarda la video recensione), arrivato a 227mila euro, L’hotel degli amori smarriti (guarda la video recensione) e Lontano Lontano, entrambi con una media per sala superiore a 1000 euro, ed un incasso di 44mila e 39mila euro e Cats, con 18mila euro. Negli USA il testa a testa tra Sonic - Il film e Il richiamo della foresta si risolve a favore del primo, anche se di pochissimo: 26,3 milioni contro 24,8. Per Jim Carrey è il primo film dopo 10 anni a superare i 100 milioni di dollari negli USA. Ottima partenza per il film con Harrison Ford, che supera le attese degli analisti. Sul podio sale anche Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn, che ottiene 7 milioni e sale a quota 72,5 milioni, un dato molto deludente, viste le attese. Debutto al quarto per The Boy - La maledizioe di Brahms, che apre con poco meno di 6 milioni di dollari, come previsto. Bad Boys for life arriva a 191 milioni e dovrebbe passare i 200 prima della fine del weekend, 1917 (guarda la video recensione) supera quota 150 milioni, Jumanji: The Next Level (guarda la video recensione), ancora in classifica, aggiorna il suo totale a ben 310 milioni. Tra le uscite limitate gran partenza per Impractical Jokers: The Movie, che ottiene 2,6 milioni e la migliore media per sala della top 20, Emma apre con 230mila dollari e una media di 46mila dollari. Parasite (guarda la video recensione) sfiora i 50 milioni, che supererà in settimana. Questa settimana debutta The Invisible Man. A livello mondiale Bad Boys for life tocca quota 391 milioni, Dolittle (guarda la video recensione) 204 e Sonic - Il film subito dietro a 203. Il richiamo della foresta debutta con 40 milioni mondiali. Star Wars: L’ascesa di Skywalker (guarda la video recensione) arriva a 3 milioni da Joker (guarda la video recensione), ma è oramai chiaro che non riuscirà ad effettuare il sorpasso.