Creato da: Ladridicinema il 15/05/2007
Blog di cinema, cultura e comunicazione

sito   

 

Monicelli, senza cultura in Italia...

 
 

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2020 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30 31          
 
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

tutto il materiale di questo blog può essere liberamente preso, basta citarci nel momento in cui una parte del blog è stata usata.
Ladridicinema

 
 

Ultimi commenti

Contatta l'autore

Nickname: Ladridicinema
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 39
Prov: RM
 
Citazioni nei Blog Amici: 28
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

FILM PREFERITI

Detenuto in attesa di giudizio, Il grande dittatore, Braveheart, Eyes wide shut, I cento passi, I diari della motocicletta, Il marchese del Grillo, Il miglio verde, Il piccolo diavolo, Il postino, Il regista di matrimoni, Il signore degli anelli, La grande guerra, La leggenda del pianista sull'oceano, La mala education, La vita è bella, Nuovo cinema paradiso, Quei bravi ragazzi, Roma città aperta, Romanzo criminale, Rugantino, Un borghese piccolo piccolo, Piano solo, Youth without Youth, Fantasia, Il re leone, Ratatouille, I vicerè, Saturno contro, Il padrino, Volver, Lupin e il castello di cagliostro, Il divo, Che - Guerrilla, Che-The Argentine, Milk, Nell'anno del signore, Ladri di biciclette, Le fate ignoranti, Milk, Alì, La meglio gioventù, C'era una volta in America, Il pianista, La caduta, Quando sei nato non puoi più nasconderti, Le vite degli altri, Baaria, Basta che funzioni, I vicerè, La tela animata, Il caso mattei, Salvatore Giuliano, La grande bellezza, Indagine su di un cittadino al di sopra di ogni sospetto, Todo Modo, Z - L'orgia del potere

 

Ultime visite al Blog

TEMPESTA_NELLA_MENTESense.8cassetta2surfinia60monellaccio19acer.250iltuocognatino1mario_fiyprefazione09LiledeLumiLMiele.Speziato0Ladridicinemarossella1900.rvita.perezbrunella5
 

Tag

 
 

classifica 

 

Messaggi del 20/03/2020

 

Quasi nemici

Post n°15648 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Camélia Jordana, già attrice nell'acclamata commedia francese del 2017 Due sotto il burqa, ora nelle vesti di una studentessa di giurisprudenza dell'Università di Parigi 2 Neïla Salah, in un'interpretazione che le è valsa il premio César come migliore promessa femminile del cinema francese. Il film è la storia dell'incontro e dell'inaspettato avvicinamento di una ragazza di origine araba proveniente dai sobborghi parigini e Pierre Mazard (Daniel Auteuil), un noto professore dai modi burberi e di estrazione benestante. Lui le insegnerà la nobile arte della retorica, arma con cui lei imparerà a imporsi sia nella sua carriera, che nella vita privata; ma il gesto del professore si rivelerà essere tutt'altro che altruista e tutti i nodi verranno al pettine.

Supportato dalle teorie dei grandi studiosi e intellettuali della storia del pensiero e della filosofia, il professore - ma sarebbe meglio dire: il regista Attal - ci consegna a noi spettatori delle piccole lezioni di retorica, di eloquenza, sul parlare bene e sulla costruzione del consenso.

Non conta solo ciò che si dice ma anche - e certe volte soprattutto - come lo si dice. E perciò tutto si può dire, bisogna solo vedere quali argomentazioni si portano.

Il refrain del film, nocciolo essenziale delle lezioni di retorica del professore è: «La verità non importa, ciò che importa è avere sempre ragione». In questo senso, Mazard intende il dialogo come una colluttazione, uno scontro, un conflitto, in cui uno dei due interlocutori deve avere sempre la meglio. Come spesso succede, proprio quando si ha appreso e interiorizzato la tecnica arriva il momento di trasgredirla. Infatti, il film da un certo punto in poi procede invalidando ciò che prima aveva costruito in un espediente molto classico del racconto al cinema: ribaltando le premesse e mostrandone i punti deboli, le discrasie. Quindi, in maniera intelligente il regista francese non riduce le lezioni di Mazard a delle regoline da seguire pedissequamente, ma le descrive come degli strumenti da saper utilizzare anche in relazione al contesto, conoscendone il funzionamento, i punti di forza e le zone d'ombra o le irriducibili contraddizioni.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Il prigioniero coreano

Post n°15647 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Nam Chul-woo è un povero pescatore nordcoreano che nella sua barca ha l'unica proprietà e l'unico mezzo per dare da mangiare a sua moglie e alla loro bambina. Un giorno gli si blocca il motore mentre sta occupandosi delle reti in prossimità del confine tra le due Coree e la corrente del fiume lo trascina verso la Corea del Sud. Qui viene preso sotto controllo delle forze di sicurezza e trattato come una spia. C'è però chi non rinuncia all'idea di poterlo convertire al capitalismo lasciandogli l'opportunità di girare, controllato a distanza, per le strade di Seoul.

Kim Ki-Duk torna al suo cinema delle origini, quello che lo fece conoscere al pubblico di tutto il mondo per l'attenzione che prestava agli emarginati dalla società e per la durezza di alcune situazioni portate sullo schermo.

Lo fa con il suo film forse più esplicitamente politico, destinato a non piacere né al di qua né al di là del 38° parallelo. Si può essere certi che al Nord non lo vedranno mai ma di sicuro anche al Sud non avrà vita facile. Perché il regista ha la consapevolezza di proporre una lettura decisamente scomoda per entrambe le parti in causa.

Il povero pescatore, colpevole solo di non aver voluto perdere, salvandosi a nuoto, la propria barca raggiunge quello che per la propaganda del duro regime di Kim Jong il è l'inferno capitalistico dinanzi al quale bisogna chiudere gli occhi per non correre il rischio di esserne tentati. Nam Chul-woo crede nel regime e i funzionari sudcoreani, seppur divisi sul da farsi, non fanno molto per confutare le sue credenze. C'è chi è dotato di un'arroganza di segno uguale e contrario a quella dei potenti del Nord e non mancano anche segni deteriori della società (ad esempio la prostituzione) che inducono quest'uomo semplice a chiedersi in cosa consista la democrazia. Gli verrà risposto con una frase emblematica: "Dove c'è una forte luce c'è sempre anche una grande ombra".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Spider Man - Un nuovo universo

Post n°15646 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Miles Morale è un ragazzo afro-ispanico di New York che è appena entrato in una scuola relativamente esclusiva, dove però si sente fuori luogo. Qui infatti non conosce nessuno e suo padre, un poliziotto che detesta Spider-Man, non lo aiuta mettendolo in imbarazzo. Miles si rifugia dallo zio, che asseconda invece la sua passione da street artist, ma durante una escursione nei sotterranei di New York Miles viene morso da un ragno radioattivo. Il giorno dopo, sconvolto da sorprendenti poteri che somigliano a quelli di Spider-Man, torna a cercare il ragno e finisce per assistere a uno scontro tra l'eroe e vari villain, durante il quale un esperimento per aprire un varco dimensionale ha effetti imprevisti. Presto Miles scoprirà che non c'è un solo Uomo Ragno!

La visione di Spider-Man - Un nuovo universo è, senza mezzi termini, un'esperienza entusiasmante e qualcosa di mai visto prima al cinema. Il dinamismo e la stilizzazione dell'animazione 2D ha finalmente incontrato i volumi, la profondità e la libertà dei movimenti di macchina di quella in 3D, in una sintesi sbalorditiva.

Non si crede quasi ai propri occhi di fronte a un film così radicalmente diverso da quello che abbiamo finora visto in animazione, sia dagli studi americani che nel 3D tendono a somigliarsi fin troppo, sia da quelli giapponesi, che hanno già tentato la strada una strada simile ma con risultati molto più freddi. Il colpo di genio di Spider-Man - Un nuovo universo è stato di caricare il tutto degli elementi grafici più tipici del fumetto, a partire dai pallini della colorazione a retini e dalle onomatopee. Soprattutto i retini si sposano benissimo alla storia di Miles Morales che qui è uno street artist, diversamente dalla versione originale di Brian Michael Bendis e dalla romana Sara Pichelli (di cui a un certo punto è inclusa nel film una finta cover realizzata appositamente per la pellicola). Questo tipo di colorazione "low-fi" si amalgama allo spruzzo dello spray e ad altre tecniche di street art, inoltre cancella ogni tentazione fotorealistica e permette di godere appieno di un'animazione scatenata.

Geniale poi l'uso delle onomatopee per come entrano a tempo nell'immagine, spesso dialogando con le parole e con la musica. A tal proposito la colonna sonora hip hop è straordinaria e ricca di scratch come non se ne sentivano da molto tempo, ancora una volta coerentemente a un gusto graffitaro dove l'energia del gesto e del segno viene prima di tutto. Non contenti di aver realizzato già così una tavolozza perfetta per una comicbook animato, gli autori moltiplicano le situazioni, gli stili e le varianti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

The boss

Post n°15645 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Michelle Darnell, nonostante la sua difficile infanzia, è diventata la 47^ donna più ricca d'America e non perde occasione per ricordarlo a tutti. E' quindi decisamente poco amata dai suoi competitors i quali non vedono l'ora di farle pagare il successo ottenuto con metodi spicci. L'occasione si presenta quando Michelle viene arrestata con l'accusa insider trading. Nonostante il vuoto che le si è creato intorno al momento dell'uscita dal carcere Michelle decide di non abbattersi. Decide di ricominciare organizzando un gruppo di giovanissime volontarie impegnate a cercare fondi per attività sociali.
Melissa McCarthy, con alle spalle il buon esito e anche la qualità di Spy, compie un passo falso alle cui radici sta probabilmente la famiglia. Perché Melissa è moglie del regista e co-sceneggiatore del film Ben Falcone e, come hanno dimostrato al festival di Cannes Sean Penn e Charlize Theron, non c'è nulla di più pericoloso per un'attrice di affidarsi al partner. Il quale si mette al suo servizio ma non sa trovare la giusta misura e, soprattutto, non ha la voglia o la forza per contenerne in questo caso l'esuberanza. Perché The Boss poteva essere una commedia acida e politically uncorrect su una bambina cresciuta in un orfanotrofio condotto da suore (come i Blues Brothers) che da adulta sente un profondo bisogno di rivalsa su tutto e tutti, seguita da una fedele assistente (qui affidata a una Kristen Bell disponibile al ruolo di spalla).
La fisicità della protagonista era a disposizione (viene sfruttata come al solito per le cadute) e anche il suo piglio deciso nell'utilizzare un linguaggio privo di pruderie. Si decide invece di impostare il tutto sulla gestione di un gruppo di Dandelions (una specie di associazione di ragazze scout) che passano, grazie alla sua guida, da una timorosa ricerca di fondi a ruoli d'assalto con tanto di divisa che le configura come un piccolo esercito. Intanto l'attore nano più famoso e ironico del mondo (grazie a Il trono di spade) tenta di contrastarne il ritorno.
Il desiderio di un happy end fa poi il resto e invita a suggerire allo spettatore di vedere la compilation di errori inseriti nei titoli di coda che fanno ridere più di buona parte del film.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

The Disaster Artist da Il cinematografo

Post n°15644 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

James Franco ci porta nel dietro le quinte del "peggior film della storia del cinema". E riesce a divertire, con intelligenza

Non sempre è il bello a fare tendenza, alcune volte un film smaccatamente orrendo può diventare un oggetto di culto. È il caso di Ed Wood e delle sue piovre di cartapesta, ma anche di The Room, uscito nelle sale americane nel 2003. Il regista Tommy Wiseau ha dovuto pagare per mantenerlo in programmazione almeno due settimane (puntava agli Oscar), e l’incasso è stato di appena 1.800 dollari.

The Disaster Artist rivela il dietro le quinte di un fallimento annunciato, un’opera così imbarazzante da far vergognare anche gli attori. Invece l’impossibile è diventato realtà. Le proiezioni di mezzanotte hanno fatto registrare il tutto esaurito, e anche le vendite in home video hanno dato buoni risultati.

Che cosa è successo? The Room era il riflesso della follia del suo autore. La recitazione era penosa, la trama inconsistente non riusciva a svilupparsi e regalava momenti di vera ilarità, anche quando la madre del protagonista diceva di avere il cancro al seno. “Rappresenta un twist, meglio non approfondire”, spiega il James Franco – Wiseau alla troupe, e tutti ridono. Questa era, ed è ancora, la forza di The Room: un dramma che si trasforma inconsciamente in una commedia, una storia da dimenticare che vince il premio per “il peggior film della storia del cinema” e attira folle di curiosi. Provare per credere.

James Franco vuole raccontarci la nascita di questa “catastrofe” e si mette dietro la macchina da presa per The Disaster Artist, dove interpreta anche Tommy Wiseau. L’attore di Palo Alto abbandona l’impegno sociale di In Dubious Battle – Il coraggio degli ultimi e trasporta la platea sul set di The Room, coinvolgendo nel progetto anche il fratello Dave Franco, nei panni di Greg Sestero. Lui abita a San Francisco e vorrebbe un futuro da star di Hollywood. Conosce il misterioso Wiseau a un corso di recitazione e i due diventano subito amici. Tommy ha un accento dell’Est, ma dice di essere nato a New Orleans, non si sa quale sia la sua vera età ed è ricchissimo. Da dove vengono i suoi soldi? Non lo scopriremo mai.

In breve tempo, Sestero e Wiseau si trasferiscono a Los Angeles, per sfondare nel mondo del cinema. Chiamano produttori, agenti, e cercano di ottenere una parte qualsiasi anche in televisione, con scarsi risultati. Così decidono di girare un film: The Room appunto, la cronaca di una disfatta che si è tramutata in un successo.

The Disaster Artist diverte con intelligenza, e narra di un’amicizia imprevedibile, di un legame che dura ancora oggi. Tra i due potrebbe esserci addirittura una tensione omoerotica. Wiseau è un uomo adulto che accoglie in casa un ragazzo bellissimo, e rivela la sua gelosia quando Sestero gli presenta la sua fidanzata Amber. Ma la regia di Franco non è morbosa. Non gli interessano i risvolti amorosi, ma i sogni dei suoi protagonisti, che tratta con grande empatia. Wiseau è solo, incompreso, e vorrebbe che la gente si accorgesse di lui. Franco lo coccola, lo accudisce e gli regala anche il suo volto, per ricordargli che il suo The Room non sarà dimenticato.

 

Gian Luca Pisacane
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Vizi di famiglia

Post n°15643 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Charles Webb, chi era costui? È certamente più noto un suo romanzo, Il laureato. Webb, per la sua storia che nel '67, grazie al film, girò il mondo, si ispirò a una famiglia vera di Pasadena, gli Huttinger, diventati nella finzione i Robinson. Insomma, la matura Anne Bancroft (cioè la signora Robinson) che sedusse il neolaureato Dustin Hoffman innamorato di sua figlia Katharine Ross, la ritroviamo qui nei panni di Shirley MacLaine, la nonna Katharine. La figlia è morta giovane. È rimasta la nipote. Ecco che nel '97 la nipote, la trentenne Sara Huttinger (Aniston), giornalista frustrata del New York Times, torna a Pasadena in compagnia del fidanzato Jeff (Ruffalo), per le nozze di sua sorella, la cretina Annie (Suvari). Sara, durante la festa, fra un pettegolezzo, una data sospetta e una vecchia fotografia, si convince di non essere figlia di suo padre ma di tale Beau Burroughs (Costner), che poi sarebbe il Dustin di allora. La madre era fuggita in Messico poco prima delle nozze per raggiungere l'irresistibile Beau. Dopo un week end di fuego era tornata per sposare il mite papà. Da lì, appunto, il sospetto sulla paternità. Sara risale a Beau, che dunque ha già sedotto nonna e madre (in realtà ne fu sedotto) e lo rintraccia a San Francisco. E siccome Beau è Costner, una sorta di Bill Gates con lo charme di Kevin, l'irrequieta Sara si risveglia nel letto della di lui villa sul mare. Ad essere sedotta, anzi a sedurre, è toccato anche alla terza generazione. Dopo naturalmente che Sara ha appurato di non esser figlia di Beau, "scientificamente" reso sterile da una "pedata nelle palle" rimediata durante una partita di calcio, sferratagli, si saprà, proprio dal padre di Sara. Ma guarda il destino. Niente incesto dunque, meno male. Sara alla fine ha le sue risposte, rassicuranti. Un plot del genere sarebbe scivolato disperatamente lungo il versante ridicolo. Ma regista e attori, e anche autori, lo salvano e tutto diventa una sorta di thriller-un-po'-grottesco-ma-gradevole-del-sesso-e-del-cuore. Arriva Kevin e il film prende vita. Ah se non si fosse macerato con iniziative alla Waterworld o L'uomo del giorno dopo impegnandosi su temi immani e astrusi che non gli appartengono. Rimane il cinquantenne più affascinante del cinema. Non è poco. Infine va rilevata l'estetica-video furba di Reiner: mari azzurri, valli verdi (c'è Costner no?), feste in smoking, e l'estetica-audio: musiche di Porter, Gershwin, e la mitologica As Time Goes by di Casablanca. E una bella battuta di Beau-Costner: "la storia era tutta vera salvo un dettaglio, non mi ero laureato, ma il film non poteva mica intitolarsi "il bocciato".

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Parlami di te

Post n°15642 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Alain Wapler va di corsa. Sprezzante amministratore delegato di una nota azienda automobilistica, non ha tempo per i perdenti e per la famiglia. Alla viglia della presentazione di un nuovo modello di vettura ibrida, ignora i segnali di allerta del suo corpo e crolla. Colpito da un ictus che gli causa un deficit cognitivo, Alain confonde le parole e le sillabe, perde i ricordi e il filo della vita. A riordinargli il linguaggio e l'esistenza lo aiuta Jeanne, una giovane ortofonista alla ricerca della madre biologica. Tenace e paziente, Jeanne corregge la disarticolazione e insegna ad Alain il valore del tempo. Il tempo per vivere.

Ispirato alla storia vera di Christian Streiff, ex CEO di Airbus e di PSA Peugeot Citroën, Un homme pressé è la storia di una caduta e di una lenta ricostruzione.

Grande oratore, alla maniera del personaggio che interpreta, Fabrice Luchini ha servito liturgie da antologia, riempiendo i teatri con i testi dei classici della letteratura francese: da Moliére a Rimbaud, passando per Flaubert, Labiche, Baudelaire, La Fontaine con una passione per le parole e il loro senso.

Attore cerebrale e perfezionista, Fabrice Luchini prende in contropiede il suo pubblico e sceglie con un Un homme pressé l'afasia. A corto di parole per la prima volta, l'artista incandescente trova nella commedia di Hervé Mimran l'occasione di lanciarsi, senza troppi istrionismi, in voli verbali di una comicità quasi sperimentale. La performance credibile di Luchini serve tuttavia una storia di redenzione convenzionale, un percorso di crescita piatto che converte un uomo odioso in una brava persona. Troppo poco per disegnare un handicap che rivela l'uomo dietro al boss, per dire la fragilità della vita che se ne frega delle categorie socio-professionali.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Vi presento Christopher Robin

Post n°15641 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Il commediografo A.A. Milne, Blue per gli amici, fatica a riprendere la propria vita sociale e professionale dopo aver combattuto la prima guerra mondiale e aver visto morire i suoi compagni. Per questo decide di prendere una casa nel Sussex, per cercare la serenità nella natura, ma la decisione va stretta alla moglie Dafne, che lo lascia solo con loro figlio per inseguire il richiamo della vita cittadina. Per intrattenere il piccolo Christopher Robin, Blue inventa le storie di Winnie Pooh e dei suoi amici e le dà alle stampe, con la complicità di un amico illustratore, senza poter prevedere il successo mondiale e duraturo a cui sarebbe andate incontro.

Ma Milne non è in grado di prevedere nemmeno la dolorosa reazione di Christopher Robin al fatto che quel gioco, privatissimo, con suo padre, diventi di proprietà di tutti e lui stesso finisca per diventare un pupazzo, dato in pasto alla stampa e ai curiosi.

È risaputo che, spesso, dietro i grandi talenti comici ci sono esseri umani che nel privato tendono alla malinconia se non proprio alla disillusione e al pessimismo. La storia della nascita dei libri di Winnie the Pooh affonda le radici in una contraddizione simile, con la differenza che è una storia poco nota e mai portata al cinema prima d'ora. Gli abitanti del bosco dei cento acri, con le loro piccole e buffe avventure alla ricerca del miele e i rapporti di piccola grande amicizia che li legano fra loro, nascono infatti dalla mente e dalla penna di un uomo sconvolto nel profondo dal trauma della guerra, incapace di vivere senza tormenti, incapace anche di essere presente come padre, o comunque ostaggio di un periodo storico poco sensibile in questo senso.

Dopo una prima parte concentrata su Blue, il film si sposta sul figlio e sulle conseguenze che il successo dei libri di Pooh gli riserva. Curtis racconta bene che fatica facesse il piccolo Billy Moon (come lo chiamavano in famiglia) a farsi amare dal padre, ad avere la sua compagnia e la sua attenzione, e come ritrovarsi in un libro abbia contribuito ad aumentare la sua paura di non esistere ("People may think i'm not real").

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Borg McEnroe

Post n°15640 pubblicato il 20 Marzo 2020 da Ladridicinema
 

Estate 1980. Sta per prendere il via il Torneo di Wimbledon e i due giocatori più quotati per la vittoria sono lo svedese Bjorn Borg e l'americano John McEnroe. Due tennisti, e due giovani uomini, che non potrebbero essere più diversi, almeno secondo lo storytelling dell'epoca. Borg, già quattro volte vincitore a Wimbledon, è soprannominato "Uomo di ghiaccio": algido, apparentemente privo di emozioni, una macchina segnapunti con un rovescio a due mani che è una fucilata. McEnroe, di tre anni più giovane, è detto invece "Superbrat" perché sul campo impreca, dà in escandescenze e si accapiglia con gli arbitri.

La loro rivalità, in occasione del confronto a Wimbledon, è alimentata ad arte dal circo mediatico: il dio scandinavo e il ribelle di origine irlandese, il martello pneumatico dall'ipnotica oscillazione sulla linea di fondo e il coltello a serramanico dalla lama affilata da sfoderare all'improvviso, come un gangster in uno speakeasy.

Il pubblico sta dalla parte del compassato Borg ma ama anche detestare il collerico McEnroe. E in vista dell'incontro i due campioni si studiano a vicenda, riconoscendo nell'altro la propria stessa voglia di vincere.

Il regista danese Janus Metz Pedersen mette in scena uno dei match più importanti del secolo scorso e ne sottolinea le valenze metaforiche con l'aiuto di una sceneggiatura, firmata dal regista-autore svedese Ronnie Sandhal, estremamente accessibile anche a chi non conosce la storia di quell'evento. La finale di Wimbledon '80 è rappresentata come una partita in cui il match point, se vincesse McEnroe, sarebbe in realtà uno scacco al re, e Metz Pedersen e Sandhal mostrano il percorso obbligato dei due contendenti che, per indole o per pressioni esterne, sono entrambi condannati all'eccellenza. E al contempo fotografano efficacemente la trasformazione epocale del tennis da sport di gentiluomini a spettacolo di rockstar.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963