L'atrabilioso

Tic tac


Una domanda che mi sono posto spesso in questi anni è: "ma internet ci ha fatto diventare più scemi o eravamo già così prima?". Questa domanda - a cui, lo dico prima, ancora non so dar risposta - va riferita soprattutto ai social, e in particolare a facebook, ma non solo. Perchè ce ne sono alcuni, di questi social, di cui non so praticamente nulla. Tipo tiktok. Ora, e qui volevo arrivare, scopro che c'è un ragazzo, vent'anni, nero, italiano della provincia di Torino, che ha milioni di follower. E come ha fatto? Ha fatto che pubblica dei video in cui sostanzialmente sbeffeggia in modo simpatico i video degli altri: ad esempio c'è un forzuto che spacca una mela in due con le mani, e subito dopo si vede lui che taglia una mela in due con un coltello, e guarda in macchina indicando con la mano il frutto tagliato, un gesto che è già il suo marchio di fabbrica; poi ad esempio c'è una che prova a prendere del brodo con una forchetta, e per riuscirci fa tutto un accrocco di scotch attorno ai dentini, e poi vediamo lui che il brodo lo prende su col cucchiaio, e fa il gesto; insomma, cose così. A volte si sorride, talora addirittura strappa una risata. Direte voi, e anch'io: milioni? Probabilmente molto lo si deve a lui, che nei video non parla mai, ha una faccia pulita e giovane se mai ce n'è una, e ispira molta simpatia. Ma milioni? Perchè ecco, dopo tre (o 5, o 10, fate voi) video dei suoi l'effetto ripetizione è assicurato, e allora va bene dare un'occhiata, ma più di questo mi sembra complicato. Eppure, milioni. Io naturalmente faccio il tifo per questo ragazzo e spero che non si perda, ma quei numeri mi muovono una certa perplessità. Internet è la culla dei perditempo, mettiamola così. Avremo molto tempo da perdere, sarà questo.Ci stiamo trasformando in una specie animale che dedica il proprio tempo a perderlo. Poi chissà, non è detto che sia un male.Nota a margine: scopro che questo ragazzo, nato in Senegal ma abitante in Italia praticamente da sempre e quindi ITALIANO, non ha la cittadinanza; e un po' in punta di piedi sta sensibilizzando il Paese su un problema, quello dello Ius soli, che per me dovrebbe essere un diritto SACROSANTO.Stai a vedere che a volte il tempo perso si può recuperare.