Ciucolandia

Bambini allergici al latte di mucca quello d'asina è la soluzione


da il Messaggero del 18 aprile 2012  pag. 19 autore Val. Arc.Contro l'allergia al latte di mucca la migliore soluzione è quella di dare ai nostri figli il latte d'asina. Molto simile a quello materno, nonché più gradevole e nutriente rispetto a quello di bovino, il latte d'asina è tollerato dalla maggior parte di bambini allergici. A indagare e scoprire (anzi, a riscoprire) le proprietà del latte d'asina è stato l' Istituto di scienze delle produzioni alimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Torino che da anni studia con interesse l'alimento. In uno studio, in corso di pubblicazione, i ricercatori hanno scoperto che, su 150 bambini, il 90 per cento non ha manifestato reazioni allergiche, né ha mostrato problemi nella crescita. I primi segnali positivi sulla tollerabilità del latte d'asina risalgono al 2004, quando gli studiosi del Cnr riuscirono a svelarne le proprietà. «Nel corso dei nostri studi - spiega Amedeo Conti, ricercatore dell'Ispa-Cnr - abbiamo notato una notevole differenza nella composizione tra quello di mucca e quello di asina. Una differenza basata soprattutto sul contenuto di caseina e non di beta-lattoglobulina, proteina ritenuta erroneamente il principale responsabile dell'elevata allergenicità di questo alimento. Ciò che probabilmente rende così ben tollerato questo latte è la sua grande somiglianza con quello umano». Il latte d'asina ha, inoltre, un contenuto di acidi grassi polinsaturi del tutto simile a quello materno ed è molto ricco di lisozima, una proteina caratterizzata da elevata proprietà antibatterica, in grado di proteggere il neonato da possibili patologie e che rende questo prodotto meno deperibile del latte di mucca.