* Climate Observer *

MONITORAGGIO EVENTI METEO: CONFERMATO IL ROVENTE ASSALTO AFRICANO DAL 10 GIUGNO


Sabato 5 Giugno 2010Come anticipato nel mio precedente articolo del 30 Maggio 2010 CHE POTETE LEGGERE CLICCANDO QUI',  l'Africa fara' il suo prepotente ingesso sul nostro territorio a partire dal 10 Giugno 2010, nonostante l'arretramento rispetto alla posizione media del periodo da parte dell'ITCZ  ( Intertropical Convergence zone ), che nelle suddette condizioni sfavorisce l'avvento deciso degli Anticicloni Subtropicali  in ambito mediterraneo.Allora a cosa e' da attribuire la prima BOLLA CALDA AFRICANA stagionale?Di seguito vado ad illustrare in forma scritta e figurativa cause ed effetti di questo evento climatico.La causa della prima ONDATA DI CALORE della stagione prende il via dall'innalzamento dell'Anticiclone delle Azzorre nel tratto di Atlantico tra la Scozia e l'Islanda , che vedra' ridiscendere sul bordo orientale dell'anticiclone aria fredda di origine polare marittima.Tale impulso freddo andra' ad isolarsi in figura di GOCCIA FREDDA ( CUT OFF ) tra la Spagna nord occidentale e il Portogallo, fungendo da spina nel fianco sul bordo occidentale dell'altro Anticiclone  Subtropicale e cioe' il rovente Anticiclone Subtropicale Africano.Come conseguenza di questa spinta alla radice occidentale dell'Anticiclone Subtropicale Africano, il medesimo verra' spinto ad ergersi verso settentrione, trasportando aria CALDA E SECCA attraverso il Mediterraneo. Il risultato di questo attraversamento marino e' dato dal carico di umidita' che tale massa d'aria CALDA E SECCA ingloba nel tragitto trasformandosi in massa d'aria CALDO UMIDA.Di qui' le note e insopportabili condizioni di AFA sul nostro Paese.Rimaniamo comunque nell'ambito delle PREVISIONI A MEDIO TERMINE e quindi l'esatta evoluzione e localizzazione dei fenomeni piu' incisivi e' ancora approssimativa e da monitorare nei prossimi giorni.Per  ora si  stimano a seconda delle zone temperature tra i 30/32 e i 35/37 gradi.  SOTTO LE DINAMICHE ATMOSFERICHE A 500 HPA ( CIRCA 5.500 METRI DI ALTEZZA ) E LA PRESSIONE AL SUOLO PREVISTE PER L'11 GIUGNO ALLE ORE 14. CLICCARE SULL'IMMAGINE PER INGRANDIRLA 
Appuntamento al prossimo aggiornamento.Luciano Serangeli