* Climate Observer *

QUANDO LA TERRA BACIA IL CIELO. CENNI SEMPLIFICATI DI METEOROLOGIA BASILARE PER TUTTI. ( Capitolo 2 parte prima )


( Clicca qui' per il capitolo precedente )NUVOLE - CLASSIFICAZIONE - TIPOLOGIA Una nuvola o nube, è una massa visibile formata da piccole goccioline d'acqua ( vapore acqueo ) e cristalli di ghiaccio sospesi nell'atmosfera, sopra la superficie terrestre. La branca della meteorologia che studia le nuvole e i fenomeni ad esse collegati è detta nefologia. Esse sono causa di fenomeni meteorologici quali la pioggia, la neve e la grandine. Le nuvole rappresentano l'aspetto visivo di fenomeni che avvengono all'interno di un fluido gassoso noto come atmosfera. Le grandezze che le caratterizzano sono: temperatura, umidità e pressione. La proprieta' di galleggiamento delle nuvole e' dovuta al fatto che la densita' dell'aria che le costituisce e' inferiore a quella dell'aria che scorre sotto la loro base. In parole povere l'aria piu' leggera ( nuvole ) galleggia su quella piu' pesante (correnti d'aria ).Le precipitazioni che avvengono da una nuvola sono dovute a saturazione.Quando cioe' la massa d'aria che costituisce la nuvola raggiunge il valore massimo in contenuto di umidita' , le micro goccioline che la compongono tendono ad aggregarsi e ad aumentare di peso. A questo punto le goccia d'acqua divenute piu' pesanti rispetto all'aria che le sorregge cadono al suolo sotto forma di pioggia . In determinate condizioni ambientali che analizzeremo nei capitoli a seguire, le precipitazioni avvengono sotto forma di neve o grandine. Altri fattori che possono determinare precipitazioni sono l'aggregazione delle micro particelle di acqua delle nuvole a molecole di pulviscolo atmosferico che le appesantiscono, o la repentina condensazione delle stesse a causa di contrasto termico con una superficie piu' fredda come ad esempio specchi di acqua a bassa temperatura o il contatto coi rilievi orografici (montagne). Moltissimo ancora ci sarebbe da dire a livello introduttivo sulle nuvole, ma fermiamoci qui' e andiamo ad analizzare il prossimo argomento relativo alle nuvole stesse. LA CLASSIFICAZIONE DELLE NUVOLE Si possono classificare le nubi secondo l'altezza della loro base dal suolo in quattro gruppi e in dieci tipi: NUBI ALTE ( prefisso cirro ) Cirri ( Ci ), Cirrocumuli ( Cc ), Cirrostrati ( Cs ) NUBI MEDIE ( prefisso alto ) Altocumuli ( Ac ), Altostrati ( As ) NUBI BASSE ( prefisso strato ) Stratocumuli ( Sc ), Strati ( St ), Nembostrati ( Ns ) NUBI A SVILUPPO VERTICALE ( prefisso cumulo ) Cumuli ( Cu ), Cumulonembi ( Cb )Faremo riferimento all'illustrazione qui' sotto riportata per avere un'idea d'insieme delle varie nuvole e della loro collocazione altimetrica approssimativa nella troposfera.Ogni nuvola verra' trattata e illustrata singolarmente in maniera esauriente ma senza eccedere. :-)Difatti considerando che ogni nuvola ha un certo numero di specie e varieta' occorrerebbe un libro intero per poter parlare ampiamente di questo unico argomento.Per qualcuna di esse faremo un'eccezione ma solo perche' non si possono spiegare alcuni fenomeni meteorologici senza menzionare anche le sottospecie e sottovarieta' di nuvole che ne fanno parte. Ad esempio il fenomeno del Temporale.I 10 TIPI DI NUVOLE E LA LORO QUOTA ( ILLUSTRAZIONE )Nomi in latino, abbreviazioni, simboli e quote altimetriche che identificano le nuvoleTabella delle nuvole ( clicca per ingrandire )
( Fonte immagine : http://www.astrogeo.va.it )Segue la parte seconda del Capitolo 2