GLI AMICI DEL CLUB

Nuovo-vecchio blog non ufficiale, a contributo genitorial-amical-familiare sulle vicende calcistiche delle formazioni amatori, giovanili e dilettantistiche del Club San Paolo di Cagliari.

 

CONTATTI

Per inviare materiale a questo blog utilizza l'indirizzo e-mail
florisaless57@tiscali.it

 

MSP OVER 45, PLAY OFF GIRONE B2

Club: tre vittorie e primo posto

3^ giornata


Pgs S.Elia 90 - Club S.Paolo 1-5
San Marco - Di.Fer. 2-3
Vecra - Impresa Altea 1-1
Ha riposato Banchero Loddo


Classifica:

Club San Paolo 9
Banchero Loddo 6
Pgs Sant'Elia 90 6
Di.Fer. 3
Vecra Autoricambi 1
Impresa Altea 1
San Marco 0

Prossimo turno 11.05.2013

Club S.Paolo - Banchero Loddo
Di.Fer. - Vecra
Impresa Altea - San Marco
Riposa Pgs Sant'Elia 90

I marcatori del Club

7 Antonello Palmas
5 Giuseppe Marica
5 Gianni Curreli
5 Tanino Carboni
4 Alessandro Cuccuru
3 Roberto Masia
2 Paolo Porcu
2 Pierpaolo Cirina
2 Francesco Boi
2 Roberto Marica
2 Mondo Anedda
2 Paolo Porcu
1 Lallo Lai
1 Massimo Rocca
1 Alessandro Cordeddu

1 autogol (Tecnoedil)
 

 

GIOVANISSIMI CAGLIARI, GIR. C

San Paolo battuta nella semifinale di ritorno: addio alla promozione tra i regionali

Classifica finale

San Paolo Rvf 39
Is Arenas 33
Monserrato 30
Ferrini Quartu 22
Sant'Elena 21
San Biagio 16
S.Paolo Calcio 3
La Salle 3

F.C.:
Ferrini Cagliari 49
La Pineta 28

Play off, secondo turno
(andata 7 aprile, ritorno 14 aprile)


Monserrato - San Paolo Rvf 4-5/2-6
Audax - Selargius 91 1-1/2-1
Halley Assemini - Atl. Elmas 0-4/2-2
Is Arenas - La Pineta 2-5/0-2

Semifinali
(21 e 28 aprile)


Atl. Elmas - S.Paolo Rvf 0-5/0-2
La Pineta - Audax Capoterra 3-1/4-4

Finale:
Atl.Elmas - La Pineta Sinnai 2-1

 

ALLIEVI CAGLIARI, GIRONE A

Finale anonimo per la San Paolo Rvf

13^ giornata di ritorno

S.Paolo Rvf - S.Francesco 1-3
Gemini - Santo Stefano 0-19
Monserrato - la Palma M.U. 1-2
Muravera - Su Planu 7-0
P.Corallo - Burcerese 1-1
Sant'Elena - Silius 85 4-0
Ha riposato Is Arenas

Classifica

Santo Stefano 44
Muravera 42
Porto Corallo 42
Is Arenas 40
Sant'Elena 35
San Paolo Rvf 29
Burcerese 28
Monserrato (-1) 25
Silius 85 (-1) 21
Su Planu 9
Gemini Pirri (-2) -2

F.C.:
La Palma M.U. 46
San Francesco 35

Santo Stefano ammessa direttamente alle semifinali, Muravera e Porto Corallo accedono al primo turno dei play off.

I marcatori della S.Paolo Rvf


19 Giacomo Marongiu (1 rig)
6 Filippo Casula
5 Mattia Busonera
3 Gabriele Manca
3 Marco Atzori
3 Andrea Cosseddu
3 Francesco Dessy
2 Federico Fadda
2 Mattia Loddo
2 Thomas Pisu
2 Thomas Norberti
2 Andrea Pibiri
2 Simone Sedda
2 Edoardo Frau, 1 rig
1 Fabio Mancosu
1 Alfonso Konig
1 Andrea Cosseddu
1 Andrea Pili
1 Gianluca Secci
1 Luca Delussu

 

CALCIO A 5, JUNIORES REG.LI, GIR. A

Club fuori dai play off

Classifica finale

Capoterra 2000 34
Mediterranea 30
Atl. Sporting Club 29
Club San Paolo 27
Jasnagora 16
Ales 9 (-1)
Bingia Matta 9
Ossi S.B. 7 (-2)

Capoterra 2000 ammesso alle semifinali dei play off. Primo turno (gara unica): Mediterranea - Sulcis Santadi e F.Giema - Sporting Club.

I marcatori del Club

17 Marco Cao
14 Mattia Tatti
13 Michael Espis
12 Giancarlo Piaccia
6 Alessandro Maxia
5 Francesco Cossu
4 Fabrizio Stroscio
4 Fabrizio Frau
3 Fabrizio Stroscio
3 Roberto Mannironi
2 Alessio Ceccaroni
2 Marco Porcu
2 Marco Carta
1 Alessandro Maxia
1 Marco Murtas
1 Stefano Secci

 

CALCIO A 5, SERIE C1

Il Club è salvo

CLASSIFICA FINALE

Atiesse Quartu 69
Ossi C5 S.B. 62
Sulcis Santadi 58
Delfino Cagliari 44
Bingia Matta 40
Domus Chia 38
Cagliari 2000 37
Villaspeciosa 33
Club San Paolo 31
Mediterranea 30
Atl. Sant'Antioco 25
Ichnos Sassari 22
Ales 12
Futsal Settimo 12

L'
Atiesse Quartu è promossa in serie B. Accedono ai play off regionali che promuoveranno la prima classificata ai play off nazionali Sulcis Santadi e Ossi San Bartolomeo (gare di andata e ritorno il 6 e il 13 aprile). Mediterranea e Sant'Antioco disputano i play out regionali per la salvezza (andata e ritrono il 6 e il 13 aprile), mentre Ichnos Sassari, Ales e Futsal Settimo retrocedono direttamente in C2.

I marcatori del Club

30 Corrado Simeoni
11 Checco Scano
9 Filippo Aretino
8 Nicola Murtas
7 Massimo Diana
6 Lucio Luciotti
6 Andrea Saba
3 Riccardo Cocco
3 Roberto Pala
3 Daniele Cocco
3 Mario Contini
3 Alessandro Pau
3 Cristian Sanna
2 Michele Santoni
2 Francesco Salaris
1 Riccardo Rambaldi
1 Michael Cara
1 Salvatore Macciò

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

TAG

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 

ULTIME VISITE AL BLOG

armadio2008nicolaobwalter.stevelliaggiungi_alla_listatenleccarsuvesuviusdanydexYSSLSrobylaygraziano64ghinoFrancesco7474marco.puddu315sere226casulasilviomarcofogli10
 

 

Seconda categoria: la tattica dei piccoli passi frutta un punto con Monastir

Post n°98 pubblicato il 21 Febbraio 2010 da alefloris
 
Foto di alefloris

(m.m.) E' finita per 0 a 0 la sfida tra Club San Paolo e Kosmoto Monastir disputata questo pomeriggio al campo di Monte Claro e valida per il campionato di seconda categoria. Leggera e sterile prevalenza territoriale da parte degli ospiti (tra l'altro battuti dal Club all'andata) ma niente di rilevante da segnalare al momento. Domani la cronaca dettagliata.
Così in campo:  

CLUB SAN PAOLO
: MUSIU, LEDDA, CUCCU, SPIGA, CORONA, GRAZIANO, BELFIORI, DESSI (80° LOI), PIRISI (86° SERRA), CONGIU, TORRENTE ( 65° PIGA). A DISPOSIZIONE : PINTUS, MANNI, LIPPI, BELLINI.
MONASTIR KOSMOTO: ZEDDA, MARCEDDU, CADEDDU, SAU, MURGIA, PODDESU, MIRAI (58° SCANU), LITTERA, FARCI (72° SCANO), CORDEDDU, PIRAS, A DISPOSIZIONE:  ARGIOLAS, PERRA.

Gli altri risultati (a cura di Giampaolo Carboni, tratti da Calciosardo):
Arcidano-Santa Giusta 0-0
Folgore Mogoro-Folgore Oristano 0-0
Guspini-Halley Assemini 0-0 (giocata ieri)
Johannes-Circolo Ricreativo Arborea 1-0
Pabillonis 97-Anspi G.Frassinetti 1-1 
Tharros-Decimo 07 5-0.
CLASSIFICA:
Johannes 41
Arcidano 33
Tharros 32
Pabillonis 97 27
Guspini 26
Pgs Club San Paolo 23
Monastir Kosmoto 21
Decimo 07 20
Halley Assemini 20
Folgore Mogoro 20
Santa Giusta 19
Folgore Oristano 19
Anspi G.Frassinetti 19
Circolo Ricreativo Arborea 16.

 
 
 

San Paolo Arsenal: vittoria col giallo

Post n°97 pubblicato il 21 Febbraio 2010 da alefloris
 
Foto di alefloris

San Paolo Arsenal 4
Is Arenas               3

(er.fi.) Cari amici lettori, oggi racconteremo le gesta della San Paolo Arsenal (punti 19), che ha affrontato  Is Arenas (punti 25). In caso di vittoria, possibilità di consolidare il 5° posto con prospettive di aggancio, proprio nei confronti di Is Arenas.
Alle ore 09.30, al Campo Cipla, il direttore di gara allinea le squadre al centro del campo e fischia 1 minuto di silenzio, per ricordare la scomparsa della madre di un ragazzo della squadra ospite, Michele Piludu. Un abbraccio.
E’ una bella giornata di sole. I numerosi spettatori/genitori sperano sia propizia per le sorti dell’incontro dei propri ragazzi. L’Arsenal deve rifarsi della sonora sconfitta dell’andata, per 5 a 1.
Inizialmente il gioco si alterna, ora da una parte ora dall’altra, ma non sembra esserci un filo logico che faccia assumere, ad una squadra, la supremazia del gioco. Improvvisamente, al 10° minuto, calcio di punizione di prima che gli avversari battono con tiro alto e potente che si infrange sulla nostra traversa e torna in campo. La prendi tu… no, la prendo io… aspetta che arrivo io e libero… no fallo tu…Tutti guardano e, allora, si avventa sul pallone proprio Michele Piludu che realizza per IUs Arenas: 0 a 1.
Al 15° Frigerio, tecnicamente dotato ma spesso evanescente, salta il diretto avversario per due volte ma, per uno dei misteri di “trance” calcistica, si ferma, torna indietro e cerca di saltare di nuovo lo stesso avversario. Risultato. questa volta non riesce a passare, la palla è persa e si dà la possibilità agli avversari di ripartire. Naturalmente il Mister, in panchina, comincia a lanciare contumelie in varie lingue straniere tra cui l’aramaico. Vuole scambi veloci del pallone, tra i propri giocatori. In questa fase ha inizio una certa supremazia della San Paolo Arsenal. Al 22°, ai limiti dell’area, arriva un pallone a Leschio che calcia ma il tiro termina fuori di poco, alla sinistra del portiere. Al 25° Frigerio cattura un pallone e lo apre sulla destra, lo aggancia Matta che, entrato in area, lascia partire un potente rasoterra e pareggia: 1 a 1.
Al 31° un pallone, al vertice della nostra area, non viene calciato fuori. I nostri avversari lo portano, attraverso rimpalli successivi, a ridosso dell’area piccola. Si continua a cincischiare ma non si spazza. Ne approfitta Picci che realizza il goal del nuovo vantaggio ospite: 1-2. La deviazione di Porcedda, prima che il pallone si insacchi, è del tutto ininfluente e non rallenta la corsa del pallone in fondo alla rete.
Al 33°, su fallo laterale a nostro favore, la palla giunge in area. Con la sua proverbiale velocità si avventa sulla sfera Matta e, con tiro secco e potente, realizza il pari: 2 a 2.
In questa prima frazione di gioco si fa notare Simone Sedda. Pochi fronzoli ed efficaci interventi sulla sua fascia. I nostri avversari si fanno osservare per la struttura fisica. Almeno 7 elementi superano abbondantemente il metro e settanta. Infatti di testa, spesso e volentieri, le prendono loro.
Il secondo tempo inizia nuovamente con i portatori di palla dell’Arsenal che cincischiano, senza mai decidersi ad appoggiare il pallone ad un compagno libero. Al 38° minuto improvviso sussulto. Matta scende sulla sinistra, converge verso il centro, senza trovare adeguata opposizione, e lascia partire un secco colpo che batte il portiere avversario e fissa, momentaneamente, il risultato, sul 3 a 2.
Due minuti dopo, sempre Matta, riparte poco oltre la metà del centrocampo avversario. Si invola, a velocità “esagerata”, verso la porta avversaria e lascia partire l’ennesimo potente tiro per il 4 a 2.
Al 43° esce La Rocca per far posto ad Atzori. Nel frattempo l’arbitro continua a non indovinare un fallo laterale, che sia uno, e inverte, in modo sistematico, l’assegnazione della rimessa rispetto a chi realmente avrebbe diritto alla ripresa del gioco. Al 56° entra Scatena per Marroccu e, due minuti più tardi, Muscas per Leschio. Ormai il finale si trasforma in un veemente assalto degli avversari che tentano di recuperare. I padroni di casa invece non riescono a ripartire con sufficiente lucidità. Al 60°, dopo una serie di rimpalli, la palla giunge nella nostra area e una punta avversaria lascia partire un tiro a botta sicura, con la porta ormai sguarnita. Ma Porcedda, con senso della posizione e un po’ di fortuna, devia la palla in corner. Al 64° entra Marcello per Sedda. Al 30°, su corner degli avversari, Pilia lascia che il pallone attraversi tutta l’area piccola e un avversario, Dessì, spinge la sfera in rete, realizza il 3 a 4  e “riapre” la partita.
Il finale è pirotecnico. Gli avversari intravedono la possibilità di riequilibrare il match. Si lanciano all’attacco ma i loro tentativi risultano inefficaci e bloccati dalla San Paolo Arsenal. Nell’ultimo minuto del tempo regolamentare avviene il “fattaccio”. Un arbitro indeciso assegna una punizione sulla linea di centrocampo, a favore di Is Arenas. Quindi viene fermato il gioco. Mentre si attende che il gioco riprenda con il calcio di punizione, l’arbitro fischia: ravvede una trattenuta di un nostro difensore a danno di un avversario, e decreta un calcio di rigore !!
Si accende il caos. I ragazzi di casa rimangono meravigliati di questa valutazione, i ragazzi di Is Arenas gioiscono meravigliati, increduli di tanta grazia. Sulle panchine inizia una bolgia dialettica. Nel frattempo, un Dirigente della San Paolo entra in campo, si avvicina all’arbitro e gli chiede per quale motivo, a gioco fermo, si possa assegnare un calcio di rigore senza che si sia ripreso il gioco. L’arbitro invita il Dirigente ad uscire fuori dal campo per evitare di essere espulso, senza dare spiegazioni. Rassegnato, il Dirigente abbandona il campo senza riuscire a comprendere quale regola FGCI sia stata applicata. Nel frattempo, entra in campo il Commissario di campo, (così almeno è stato detto…) che, dopo una breve dialogo intercorso con l’arbitro, lo convince, evidentemente, a ritornare sui suoi passi. Non è più rigore. Si torna a battere la punizione da centrocampo. Ma, di lì a poco, l’arbitro fischia la fine e decreta la vittoria della San Paolo Arsenal per 4 a 3.

Così in campo la San paolo Arsenal:
Michele Pilia, Paolo Soddu, Paolo Marroccu (Alessandro Scatena), Gianluca Polidetti, Daniele La Rocca (Marco Atzori), Antonio Contu, Simone Sedda (Riccardo Marcello), Marco Leschio (Alessandro Muscas), Paolo Porcedda, Alessandro Matta, Marco Frigerio.
Considerazioni finali.
La difesa. E’ stata impegnata da avversari che hanno mostrato un buon gioco di squadra. Sarebbe utile che, quando è il caso, si spazzi via il pallone senza tentare di fare troppi ricami.
Il centrocampo. Non sempre dà adeguata assistenza alla difesa. Lo disparità fisica si è fatta sentire. I rilanci, spesso, erano preda dei centrocampisti avversari. Scarsa assistenza alle punte. Ci vuole più nerbo e più grinta. In poche parole, più fiato.
L’attacco. Come domenica scorsa, terminale di attacco è esclusivamente Matta. Chi si loda si imbroda, si usa dire, ma bisogna ammettere che se oggi non avesse mostrato le sue potenzialità, la partita non si vinceva. E, a mio modesto avviso, ha margini di miglioramento. A lui la decisione di usare anche la testa.
Is Arenas = Mi ha fatto una buona impressione. Corretti, organizzati, elementi decisi e “fisici”. Merita la posizione di classifica che ha. Hanno avuto la sfortuna di incontrare una punta avversaria in “giornata”, risultando imprendibile per i “lenti” difensori, altrimenti il risultato finale avrebbe potuto essere diverso.
L’arbitro = C’era il Commissario di campo (per fortuna…). Avrà visto e preso nota dove è possibile migliorare. Ho avuto l’impressione che dopo il 4 a 2 fischiasse esclusivamente per tentare di riequilibrare il match. Ormai si sa. Quando è possibile, pari e patta. Così tutti felici e non si scontenta nessuno…
Il regolamento = Al termine del match, come è prassi in ambienti “sportivi”, ci si infervora per far valere ora l’una, ora l’altra pittoresca teoria personalizzata. Gli avversari hanno fatto notare che non bisognava entrare in campo a far presente l’errore “tecnico” all’arbitro. Forse ritenevano più corretto che l’arbitro portasse sino in fondo la sua scelta per “tentare” di pareggiare il risultato. Mi chiedo con quale norma tecnica, il bravo Mister avversario, avrebbe spiegato ai suoi ragazzi questo “bizzarro” episodio… Non è stato il Dirigente a porre rimedio all’errore. E’ stato il Commissario di campo (complimenti, a prescindere…) a far tornare l’arbitro sui suoi passi e a ristabilire il corretto andamento del match. In questi casi, si suggerisce di vedere cosa sia previsto dalle regole del gioco, prima di lasciarsi andare ad affermazioni che, poi, potrebbero risultare non vere. Alla Regola 3, il Regolamento del Giuoco del Calcio 2009,al riguardo dell’ “intrusione” di un Dirigente nel terreno di giuoco, riporta:
“Dirigenti delle squadre (inclusi allenatori, medici, operatori sanitari e collaboratori in genere). Se un dirigente di una squadra entra sul terreno di gioco (a gioco fermo):
l’arbitro lo farà uscire dal terreno di gioco e, se ritenesse il suo comportamento irresponsabile, lo allontanerà dal recinto di gioco.

Così è, se vi pare

 

 
 
 

Allievi e Giovanissimi a suon di gol

Post n°96 pubblicato il 21 Febbraio 2010 da alefloris
 
Foto di alefloris

Ci riprendiamo ciò che è stato perso lo scorso weekend, cioè la capacità di vincere o, comunque, di non perdere. Hanno iniziato abbastanza bene le formazioni impegnate nel torneo MSP. Pareggi per Over 40 (1-1 con i Vigili del Fuoco) e gli Over 45 (3-3 con la Demi Nuraghe) e successo pieno per gli Amatori (3-0 alla Stay with Genuis). Il tutto mentre gli juniores pareggiavano a Villaputzu contro il Castiadas.
Stamattina ancora meglio. Apertura in trasferta per i giovanissimi regionali, impegnati a Tortolì dove hanno piegato i locali per 5 a 1 (con una tripletta di Curcio e altre reti di Nicola Piras e Andrea Marci). Intanto al Cipla i giovanissimi provinciali della San Paolo Arsenal si guadagnavano l'importante successo per 4 a 3 sull'Is Arenas (con tanto di rigore per gli ospiti annullato nel finale dal commissario di campo). A seguire gli allievi provinciali si sono aggiudicati il confronto interno con l'Elmas per 3 a 2 (doppietta di Mattia Lai - nella foto - in apertura e rete di Alessandro Bruno nella ripresa). Da segnalare il successo per 4 a 1 nella C2 di Calcio a 5 col Club che allunga ancora vista la concomitante sconfitta del San Giorgio Flumini. Rimane solo la formazione di seconda categoria impegnata alle 15,00 a Monte Claro. Vi diremo.

 
 
 

Juniores: Club e Castiadas si dividono la posta

Post n°95 pubblicato il 21 Febbraio 2010 da alefloris
 
Foto di alefloris

Castiadas       0
Club S.Paolo  0

(a.f.) E’ finita a reti inviolate (e per il Club è la prima volta che non segna), con un po’ di nervi tesi in mezzo al campo e i complimenti del pubblico di Castiadas, fino a pochi istanti prima inferocito contro l’arbitro, alla bontà del gioco espresso dal Club San Paolo. Parliamo della sfida clou del torneo juniores provinciale tra le due prime della classe, che l’elegante comunale di Villaputzu ha ospitato in attesa del completamento del campo di Castiadas. E’ stata tutt’altro che una bella partita, con il Club revisionato in seguito agli infortuni dell’ultimora e il Castiadas incredibilmente “spuntato”. L’assenza del gioiellino Umberto Festa tra le file dei padroni di casa (pare abbia “steccato” nonostante la convocazione) è stata controbilanciata dalla presenza del portiere titolare della prima squadra, Andrea Asunis, che ad inizio gara ha salvato la sua porta e, di conseguenza, il Castiadas da una partita altrimenti in salita. Dall’altra parte, Belfiori ha dovuto fare a meno del centrale di difesa Fabio Fusari (sostituito dall’esordiente allievo Andrea Saba, forse un tantino al di fuori degli schemi di gioco ma comunque efficace in chiave difensiva) e del regista Andrea Spiga (il cui ginocchio non ha retto al provino svolto poco prima dell’inizio). Il mister biancoverde ha fatto di necessità virtù mischiando le carte a centrocampo e spostando Joele Failla (nella foto) sulla sinistra avanzata (ottima la sua prova fino a quando ha retto il tendine dolente) e arretrando un evidentemente stanco Stefano Utzeri in posizione centrale. Alla fine dei conti è mancato chi potesse e sapesse distribuire il gioco e una volta spenta la verve agonistica di Failla sulla sinistra, il Castiadas si è gradualmente impossessato del centrocampo approfittando anche dell’apatia di qualche altro giocatore biancoverde.

La cronaca. Inizia bene il club che già al 2° minuto si proietta in avanti: Failla giostra bene sulla sinistra e mette al centro un bel pallone che Dessì controlla e gira al sette della porta di casa. Sembra già gol ma con un balzo felino Asunis compie un vero e proprio miracolo e arriva a deviare la palla in angolo. E mentre sulla destra Crivelli non riesce a controllare un pallone che uno, prosegue efficacemente la spinta sulla sinistra: al 14° un tiro-cross di Failla sbatte sul palo e rientra in campo, un difensore manda sul fondo ma inspiegabilmente l’arbitro non concede il calcio d’angolo. Al 21° ancora una bella produzione di Failla sulla fascia, crossa la centro che Crivelli raccoglie calciando all’angolino basso, Asunis di distende e ferma la sfera in due tempi. Al 23° Castiadas in avanti per la prima volta: Farci calcia una punizione dalla destra, Lupi di testa manda alto. Al 28° ammonizione per Medinas, per un fallo a centrocampo. La conseguente punizione calciata dal solito Farci, con la palla che veleggia nel vento, spiove alta verso la porta ospite ma Raus è ben piazzato e di pugno mette in angolo. Il Club comincia a non riuscire ad uscire in maniera efficace dalla propria metà campo, per fortuna il vento allunga le traiettorie dei lanci dei padroni di casa che la maggior parte delle volte finiscono sul fondo. Al 32° un corner per il Castiadas vede Lupi saltare altissimo ma non colpire la palla; alle sue spalle sbuca Marci che incoccia di punta mandando alto. Al 40° Rampinini, rientrando dal fuorigioco senza che l’arbitro se ne accorga, si impossessa della palla e tira prontamente sfiorando la traversa. l 45° ammonizione per Atzeni, che cerca di guadagnare terreno nel battere una punizione. In pieno recupero occasione d’oro per i padroni di casa. Punizione sulla fascia sinistra, Marci tutto solo a pochi metri dalla porta si ritrova la palla sulla testa ma non trova l’angolo giusto e la sfera si perde sul fondo passando a mezzo metro dal palo. La ripresa inizia con la difesa del Club in bambola a rischiare grosso in un paio di occasioni. Ma al 4° Quartieri si invola bene sulla destra e mette al centro, Dessì e Crivelli sono in ritardo, Putzolu raccoglie nei pressi dell’angolo dell’area piccola ma scivola al momento del controllo decisivo. Al 15° l’arbitro accecato dal sole ormai molto basso non vede un clamoroso mani in area da parte di Atzeni che chiude la via del gol ad un colpo di testa di un attaccante di casa. Al 26° conclusione a fil di palo di Rampinini scattato in evidente fuorigioco. Al 38° ancora Rampinini si invola verso Raus ma viene chiuso da una barriera umana. Il Castiadas chiede il rigore ma l’arbitro lascia giustamente correre. E’ l’ultima occasione per il Castiadas e non ce ne saranno per il Club. C’è giusto il tempo per un ammonizione, che ha visto solo l’arbitro, a Concas. Si finisce con le lacrime del capitano del Castiadas, consolato dai nostri, è una baruffa tra il mitico guardialinee Tommaso Meloni e il nostro Matteo Dessì. Ma poi le tensioni si stemperano e alla fine applausi per tutti. Del tutto e per tutti meritati?
Così in campo:
Castiadas:
Asunis, Caredda, Marci, Orrù L., Farci, Faa, Onano, Lupi (34° s.t. Murgioni), Rampinini (40° s.t. Vargiolu), Cappai (17° s.t. Lucchesu), Orrù U. A disposizione anche Atzeni.
Club San Paolo: Raus, Astero (22° s.t. Concas), Saba, Atzeni, Putzolu, Medinas, Utzeri, Failla (36° s.t. Collu), Crivelli (41° s.t. Floris), Dessì, Quartieri (25° s.t. Lai). A disposizione anche Pintus e Farci.
Arbitro: Simone Xaxa di Quartu.

 
 
 

Pari e patta tra Club e Castiadas che allungano sul terzo posto

Post n°94 pubblicato il 20 Febbraio 2010 da alefloris
 
Foto di alefloris

(a.f.) E' finito a reti inviolate il confronto di vertice del torneo juniores provinciale tra Club San Paolo e Castiadas disputato a Villaputzu. L'estrema sintesi parla del predominio del Club nelle fasi inizialissime della gara con tre occasioni da rete non sfruttate (Dessì e Crivelli, con parate superbe di Andrea Asunis, assolutamente spettacolare la prima che lo ha visto volare al sette, e Failla, col suo tiro-cross finito sul palo), poi, lentamente, della conquista del centrocampo da parte dei padroni di casa, apparsi a dire il vero molto "spuntati" tanto da non riuscire ad approfittare delle numerose "imbarcate" della difesa del Club. Va sottolineato che la formazione dei biancoverdi è stata scritta soprattutto dagli infortuni, con la rinunce dell'ultimora a due pilastri quali il centrale Fabio Fusari e il regista Andrea Spiga. Parecchi, comunque, i giocatori sotto tono. 
  Entrambe le squadre avrebbero voluto vincere ma alla fine il pareggio permette loro di conquistare un punto sul terzo posto vista la netta sconfitta dal Sestu al Cipla con la San Paolo calcio (5-2). Le altre: Muravera - Quartu Sant'Elena 1-3; Selargius 91 - Virtus San Sperate 3-3; Santa Lucia Barrali - Vigor Capoterra 3-2. Ha riposato l'Audax Capoterra.
Classifica aggiornata, risultati e prossimo turno nel fascione sulla destra

 
 
 

Weekend: il clou č a Villaputzu con gli juniores in campo col Castiadas

Post n°93 pubblicato il 19 Febbraio 2010 da alefloris
 
Foto di alefloris

(a.f.) Dopo il naufragio di domenica scorsa – e la pioggia non ha avuto nessuna responsabilità – in questo weekend tutte le squadre del Club San Paolo sono chiamate ad una verifica. Si comincia sabato a Monte Claro con la trafila delle formazioni impegnate nei tornei MSP. Iniziano gli Over 40 alle 14,30 nel confronto con i Vigili del Fuoco, seguiti (15,45) dagli Over 45 che ospitano la De.Mi. Nuraghe, e in conclusione di serata (17,00) scendono in campo gli Amatori che se la vedranno con la Stay with Genuis. All’andata gli unici a perdere i tre punti furono gli Over 45 ma di questi tempi tutti gli avversari devono essere presi il più seriamente possibile.
  Intanto, sempre nel pomeriggio di sabato, gli juniores provinciali saranno impegnati nella difficile trasferta col Castiadas sul campo di Villaputzu (il via alla gara alle ore 16,00, ritrovo alle 13,30 a Monte Claro). Non si conoscono ancora i convocati perché bisogna fare i conti con i ragazzi che il mister Cuccu deciderà di portare con sé nell’incontro domenicale della squadra di seconda categoria. Vista l’importanza della gara, ci affidiamo alla  …. clemenza della corte. Non tragga in inganno il successo del Club per 3 a 1 riportato nella gara di andata: ogni partita fa storia a se. Al di là della disponibilità di tutti i giocatori (Matteo Dessì, Iacopo Serra e Stefano Utzeri sono in odore di convocazione in seconda categoria, e ieri anche il cursore di sinistra Joele Failla si è allenato con la squadra maggiore),  preoccupa il ginocchio di Andrea Spiga, il regista della formazione di Belfiori, ieri sera trasformatosi in un melone al termine dell’ultimo allenamento.
  Domenica i giovanissimi regionali di Beppe Vesta giocano a Tortolì (partenza sabato sera) alle 9,00, mentre le altre due formazioni giovanili sono impegnate in casa: la San Paolo Arsenal (giovanissimi provinciali) al Cipla di via Figari alle 9,30 con l’Is Arenas; il Club San Paolo (allievi provinciali) ancora al Cipla (ma potrebbe essere Monte Claro, si saprà in queste ultime ore) alle 11,00 con l’Elmas.
  Concluderà la giornata l’incontro di seconda categoria Club San Paolo – Kosmoto Monastir (all’andata 2 a 1 per il Club) alle 15,00 al campo di Monte Claro.    

 
 
 

Dal COMUNICATO UFFICIALE N. 28 del 19 febbraio 2010

Post n°92 pubblicato il 19 Febbraio 2010 da alefloris
 
Foto di alefloris

Campionato Juniores provinciale

VARIAZIONE ORARIO DI GIOCO SINGOLA GARA

Girone A: la gara SOC. CULT. CASTIADAS–CLUB SAN PAOLO del 20.02.2010 verrà disputata, vista la richiesta presentata da entrambe le società, alle ore 16,00.

 

Campionato Allievi Provinciale

VARIAZIONE ORARIO E/O CAMPO DI GIOCO SINGOLA GARA

Girone B: la gara CLUB SAN PAOLO–ELMAS del 21.02.2010 verrà disputata, causa indisponibilità del campo di gioco all’orario dichiarato, alle ore 11,00.

 

Campionato Giovanissimi Provinciale

VARIAZIONE ORARIO E/O CAMPO DI GIOCO SINGOLA GARA

Girone B: la gara SAN PAOLO ARSENAL–IS ARENAS del 21.02.2010 verrà disputata, causa indisponibilità del campo di gioco all’orario dichiarato, alle ore 9,30.

 

DECISIONI DEL GIUDICE SPORTIVO

Campionato Juniores Provinciale


Gara del 13/ 2/ 10 VIRTUS S.SPERATE 2002 - SANTA LUCIA

Visto il referto arbitrale dal quale si evince che la società SANTA LUCIA BARRALI iniziava la gara con n. 8 giocatori e n. 2 di essi abbandonava successivamente per infortunio il terreno di gioco; considerato che durante lo svolgimento della gara l'arbitro ne decretava la fine in quanto la società SANTA LUCIA BARRALI non aveva più il numero minimo di giocatori per proseguire la stessa gara; considerato che al momento della sospensione il risultato era di 6-0 in favore della società VIRTUS SAN SPERATE; visto l'art. 17, p. 1, del Codice di Giustizia Sportiva, DELIBERA di infliggere a carico della società SANTA LUCIA BARRALI la sanzione della perdita della gara con il risultato di 0-6 in quanto più favorevole alla squadra avversaria.

 

 
 
 

"Provare č non riuscire!!!" (C.Moiso)

Post n°91 pubblicato il 18 Febbraio 2010 da alefloris
 

Club San Paolo 1
Società Sigma   4

La cronaca

Primo Tempo
Agli ordini del Sig. Alessandro Secci, il Direttore di gara designato per la sfida “ai vertici”, batte il calcio di inizio la squadra ospite che parte a spron battuto ma gioca meglio il Club che riesce a rintuzzare gli improduttivi assalti della Sigma dominando a centrocampo. Al 5° Cao scende sulla fascia sinistra e serve Piaccia che viene anticipato dall’attento portiere ospite Luca Frau. Un minuto dopo bella triangolazione Curcio-Piras-Marcis il cui traversone viene deviato dalla difesa; al 7° si mette in mostra la Sigma con una punizione dalla ¾ che viene tuttavia intercettata da Giovanni Senes che libera. Traversone degli ospiti all’8° che si spegne debolmente sul fondo. Brividi al 9° per il Club quando Matteo Pibiri si supera salvando sulla linea una pericolosa incursione degli ospiti. La corazzata Sigma incomincia a prendere in mano le redini dell’incontro ed al 12° è Marco Porcu ad intercettare una ripartenza degli ospiti ed a lanciare Piaccia che viene bloccato fallosamente sulla ¾: punizione battuta da Nicola Piras direttamente sulle braccia di Frau. Al 14° e 15° due calci d’angolo battuti da Piaccia vengono neutralizzati dalla difesa della Sigma che non lascia spazio alle infruttuose punte locali. Tenta ancora la Sigma con una punizione dalla ¾ ma la difesa del Club respinge con autorità. Ancora Sigma al 18° con Amato che parte in posizione di fuori gioco che l’arbitro sanziona diligentemente. Al 20° ripartenza della Sigma, che mette in pericolo la retroguardia biancoverde, rintuzzata da Porcu che nell’occasione si procura uno stiramento  (anche se resterà in campo sino al 55°). Al 23° si rivede finalmente anche il Club nei pressi della porta avversaria: Curcio dal limite sfiora di un soffio l’incrocio dei pali. Ancora Curcio al 24° dalla destra impegna Frau in una parata che comunque il portiere blocca con sicurezza. Al 25° Piaccia subisce una botta e, sanguinante, starà fuori dal campo per oltre 5 minuti mentre Mereu calcia fuori l’ennesima punizione dalla ¾. Al 25° Senes (schierato a sorpresa in difesa dall’inizio della gara) fa buona guardia e respinge una pericolosa incursione della Sigma.  Al 30° forse la migliore occasione per i biancoverdi: Curcio, dal limite dell’area, dopo un pregevole scambio con Piaccia e Cao,  fa partire un bolide che si stampa sulla traversa per perdersi poi sul fondo. Rete fallita, rete subita. Passano 3 minuti e la Sigma passa: punizione da sinistra deviata di testa da Amato (bestia nera del Club: ha perforato la difesa Biancoverde 3 volte all’andata e 2 al ritorno) che Pibiri intuisce ma non riesce a fermare: 0 a 1.
Il tempo di mettere la palla al centro e ripartire ma il direttore fischia la fine della prima frazione di gioco.

Secondo Tempo

Parte in tromba il Club che già dal 36° (1° della ripresa) si propone con una brillante ripartenza, che si conclude con un bolide che fa la barba al palo, ed un minuto dopo con una potente punizione battuta da Mereu dalla ¾ che Frau blocca con estrema sicurezza e favorisce prontamente la ripartenza della Sigma che non si fa sfuggire l’occasione. Approfittando dello sbilanciamento in avanti del Club gli ospiti trafiggono Pibiri per la seconda volta: 0 a 2. 
Il Mister dei biancoverdi cerca di modificare l’assetto tattico per tentare di trovare una via d'uscita e per aggredire gli avversari, consapevole del calo psico-fisico dei suoi ragazzi: sostituisce prontamente Ancis con Hallqvist nella speranza di offendere maggiormente nelle fasce ed al 40° si registra la sostituzione di Mannironi con il rientrante Baragatti, da qualche mese assente dai campi di gioco per infortunio. Al 44° invito per Curcio che non riesce ad allungarsi il tanto per deviare la sfera in rete ed un minuto dopo è Cao a fallire la più facile delle occasioni trovandosi di fronte a Frau ma calciando fuori. Al 46° amnesia difensiva della retroguardia Biancoverde ed il solito Amato che deposita in rete ma il direttore di gara annulla correttamente per fuori gioco. Al 49° Espis sostituisce Piras. Ripartenza aggressiva del Club al 50° che produce i suoi effetti: intimoriti dal pressing del Club gli ospiti nel tentativo di liberare effettuano un retropassaggio al portiere Frau che afferrando la sfera con le mani determina una punizione a due all’interno dell’area; si incarica di battere Mereu che sigla la rete dell’ 1 a 2.
Sembra che i Biancoverdi si siano scrollati di dosso la paura di perdere ed abbiano rimesso in discussione la gara. Non è così perché la Sigma un minuto dopo riesce a trasformare in rete una punizione calciata dall’estrema sinistra che scavalca e beffa Pibiri per l’1 a 3.
Al 52° Piaccia tenta di riaccorciare le distanze con una delle sue solite diaboliche punizioni ma Frau anche in questa circostanza para con sicurezza. Al 53° esce Senes per far posto a Muroni ed al 20° Porcu (per un risentimento muscolare) viene sostituito da Atzeni, ma il ritmo imposto dalla Sigma impedisce ai biancoverdi di opporre un’adeguata resistenza anche se Pibiri al 57° anticipa l’ennesima irruzione di Amato. Entra Lai al 58° per sostituire uno spento Hallqvist ma la musica non cambia. Infatti ancora è Amato in cattedra che mette dentro al 58° una respinta del portiere locale che capitola per la quarta volta: 1 a 4.
Timido quanto sterile tentativo del Club di opporsi ai più cinici avversari con Curcio che mette fuori un invito di Baragatti ancora in ombra. Al 65° entra Tatti per Piaccia, che aveva speso tantissimo, ed un minuto dopo proprio Tatti semina lo scompiglio nell’area della Sigma ma il reparto difensivo ospite fa buona guardia e libera. Al 66° mischia in area Sigma ma Cao fallisce la deviazione sul portiere e Baragatti al 67° impegna Frau con una punizione dal limite. Si giunge al 68° quando Pibiri compie l’ennesimo miracolo deviando in angolo una conclusione di Fabio Simbula entrato in area superando diversi avversari con una serie di dribbling. Club ormai completamente stordito. Curcio al 69°, lanciato da Tatti, viene fermato fallosamente: Mereu si incarica di battere la punizione dal limite che sfiora l’incrocio dei pali. NON E’ PROPRIO GIORNATA PER IL CLUB!!!! La gara si conclude al 73° con una conclusione di Curcio, servito da Tatti, che sorvola la traversa.

Complimenti alla Sigma che merita certamente il primo posto in classifica anche se è mio parere che i Giovanissimi del Club avrebbero potuto senza alcun dubbio condividere il primato con loro e che il passaggio alla fase finale non è pregiudicato. Basta crederci!!!
Così in campo:

P.G.S. Club San Paolo: Pibiri, Ancis (Hallqvist dal 38° e Lai E. dal 56°),  Mereu, Porcu (VC) (Atzeni dal 55°),  Senes (Muroni dal 53°), Maxia (C), Piaccia (Tatti dal 64°),  Mannironi (Baragatti dal 40°), Curcio, Piras (Espis dal 49°), Cao. Guardalinee di Società: Andrea Marcis (Atleta). Allenatore: Beppe Vesta.
Soc. Sigma: Frau, Spiga, Nepitella, Salis, Carpentieri, Curreli (VC), Lobina,  Stoscio,  Amato, Ibba (C), Melis. Entrati nella ripresa: Galimberti, Licheri, Simbula, Atzeni R., Piredda,  Billai, Simbula. Guardalinee di Società: Carlo Murgia (Dirigente). Allenatore: Nicola Moi.
Direttore di Gara: Sig. Alessandro Secci - Sez. di Ca.: voto 7


Le foto 

In alto, Jacopo Baragatti, gradito rientro; sotto, Matteo Mereu, autore del gol della bandiera.

Foto di alefloris

 
 
 

Allievi: anche loro partecipano al "Massacro di San Valentino"

Post n°90 pubblicato il 16 Febbraio 2010 da alefloris
 
Tag: Allievi
Foto di alefloris

Quartu 2000 4
C.San Paolo  1


(n.o.) Riprendiamo una felice intuizione di Gualtiero Busetti e definiamo col titolo di "Massacro di San Valentino" il week end terribile delle squadre del Club, fatta eccezione per gli Juniores, come il peggiore dell’annata in corso.
Gli Allievi provinciali di Luciano Floris si allineano all’andamento generale, con una gara, nei confronti del Quartu 2000, considerata fino a sabato sera una diretta concorrente per i play off, priva della necessaria grinta e costellata di numerosi errori difensivi, almeno per tutto il primo tempo, che hanno determinato il pesante passivo accumulato.
I primi 10 minuti della gara mostrano due squadre che sostanzialmente si equivalgono, con nessuna occasione da goal creata e gioco asfittico da entrambe le parti. Sulla prima azione degna di tale nome, al 13°, su una dormita difensiva del Club, il centravanti del Quartu 2000, Davide Carnevale, già messosi in luce nella partita di andata, si ritrova solo nell’area piccola e per lui è un gioco trafiggere Alberto Obino: 1-0.
Il goal subito manda nel pallone i biancoverdi. Nel minuto successivo, Andrea Mura batte per il Quartu 2000 un calcio di punizione dal limite dell’area, che Obino respinge di piede.  L’incerta e insufficiente reazione del Club frutta esclusivamente, al 19° un calcio di punizione che Angius, dalla ¾ destra, indirizza alto sulla traversa. Pochi minuti dopo, al 22°, nuovo svarione difensivo. Su calcio di punizione assegnato ai locali all’altezza del vertice sinistro dell’area, ancora Andrea Mura, invece che battere a rete, indirizza sul solo (troppo solo) Daniele Portas che, astutamente si era tenuto largo sull’out sinistro. Il centrocampista quartese indirizza un cross teso che non trova alcun compagno pronto per la deviazione. Purtroppo trova invece Riccardo Cicalò, che, nel tentativo di liberare, indirizza la palla in porta con il più classico degli autogoals: 2-0.
Se prima il Club era nel pallone, ora si ritrova con la testa ad altezze stratosferiche. Al 23° Obino deve uscire a terra per anticipare l’intervento ancora di Mura, lanciato a rete da solo. Da parte del Club dobbiamo segnalare solo un tiro di Cicalò bloccato a terra dal portiere Maurizio Mattana (27°). Due muinuti dopo, nuovo calcio di punizione del Quartu 2000, con palla deviata in angolo. Al 30° nuova sonora dormita difensiva del Club, che permette a ben due avversari di presentarsi soli all’interno dell’area, con Carnevale che infila per la terza volta la porta difesa da Obino: 3-0.
Passano solo 5 minuti, e, su un contrasto appena al di fuori dell’area, la palla finisce, non intenzionalmente nell’area piccola di porta. Alberto Obino, prima controlla di piede, poi, non considerando passaggio diretto al portiere il rimpallo ricevuto, blocca la palla con le mani. Per l’arbitro, peraltro in generale molto preciso e competente, si tratta di calcio di punizione a due in area. La distanza è davvero minima, circa un metro e mezzo dalla linea di porta. La sfera, dopo alcuni rimpalli, finisce sul destro di Mura, che calcia con forza infilando l’angolo alto alla sinistra di Obino: 4-0.
Finisce il primo tempo, ma la sensazione è che la gara sia davvero finita.

Negli spogliatoi il Mister non è tenero e, a dir la verità, il silenzio dopo la sua sfuriata dice molte cose…
Il secondo tempo si apre con la compagine bianco verde che sembra aver recepito il messaggio. Una prima sfuriata procura due calci d’angolo di seguito. Sugli sviluppi del secondo Serra batte al volo, ma il portiere riesce ad allontanare. Al 3°, ancora su azione di calcio d’angolo, Cicalò devìa al volo sul fondo. Un minuto dopo buona azione che culmina con un cross di Alessandro Bruno che mette Battolu in condizione di concludere, con tiro che scavalca il portiere avversario: è il goal della bandiera, e sarà l’unico: 4-1.
La gara prosegue con il Quartu 2000 che, non si sa se per scelta tecnica o per la maggiore pressione dei biancoverdi, si limita a controllare il gioco e ad evitare ulteriori problemi. Al 13° altro episodio che segna la gara. Carboni, spinto dalla “furia” agonistica commette un grave fallo nei confronti dello sgusciante Carnevale, all’altezza della linea di metà campo. L’espulsione è giusta e immediata. Peraltro, l’arbitro ci mette un po’ ad accettare le proteste della panchina del Club, che segnala la reazione rabbiosa del giocatore locale (spinta e calcione). Quando si rende conto della cosa, si limita a sventolare il cartellino giallo davanti al viso dell’attaccante quartese. Se la rimonta era difficile a pieno organico, l’espulsione rende la stessa pressoché impossibile. La verve dei ragazzi di Floris si spegne lentamente, e i loro tentativi di accorciare lo svantaggio si arrestano sull’attento controllo della gara da parte dei locali. Il Mister del Quartu 2000 si concede anche il lusso di usufruire di tutti i cambi a sua disposizione, conscio com’è del fatto che oramai i 3 punti sono in cassaforte. La gara si trascina stancamente fino al 44°, quando, poco prima del triplice fischio finale, Alberto Obino effettua una difficile respinta a terra sull’unico tiro in porta effettuato dai locali nel corso del secondo tempo. No comment.

Così in campo:
Club San Paolo: Obino, Giordano (31° 1T Falconi), Saba (VC), Carboni, Cicalò, Cao (8° st Enardu), Angius (C), Lai, Bruno, Battolu, Serra (5° st Romeo).
Quartu 2000: Mattana, Piras, Gitani (C) (18 st Angioni), Podda (VC), Floris, Sainas (31° st Falqui), Carnevale (26° st Piu), Portas, Mura (29° st Mameli), Loi, Papa (5° st Nurchi).

 
 
 

La lotteria di Primavera

Post n°89 pubblicato il 16 Febbraio 2010 da alefloris
 

Foto di alefloris

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: alefloris
Data di creazione: 17/12/2009
 

PRIMA CATEGORIA, GIRONE B

Club: arrivederci alla prima categoria con un pareggio a Villasimius. 

16^ giornata di ritorno


Villasimius - C.San Paolo 2-2
Cannonau - Villagrande n.d.
Castor Tortolì - Ferrini Q. 4-2
Monserrato - Girasole 2-6
Orione 96 - Cardedu 1-4
San Vito - Idolo 1-1
Seui Arcuerì - Monastir K. 0-3
Triei - Jonahhes 10-5

CLASSIFICA

Monastir Kosmoto 61
Castor Tortolì 61
Villagrande 56
Cannonau Jerzu 52
Girasole 47
Triei 46
Idolo 42
San Vito 42
Orione 96 41
Monserrato 40
Villasimius 40
Cardedu 39
Ferrini Quartu 36
Seui Arcuerì 32
Club San Paolo 25
Johannes 4 (-1)

Monastir Kosmoto e Castor Torolì disputano lo spareggio per la promozione diretta. La perdente giocherà i play off contro il Villagrande. Retrocedono in seconda categoria Johannes, Club San Paolo e Seui Arcuerì. Play out: Cardedu - Ferrini Quartu.

 

I MARCATORI DELLA PRIMA CATEGORIA, GIRONE B


I marcatori del Club San Paolo:

13 Mirko Lugas (1 rigore)
3 Riccardo Curcio
3 Andrea Capiali
2 Matteo Sirigu, 1 rig
1 Francesco Xaxa
1 Fabrizio Frau
1 Gabriele Urgu
1 Marco Carta
1 Gemiliano Saba
1 Alessandro Demuro
1 Cristian Melis
1 Ansoumane Tamba
1 Mattia Tatti
1 Luca Piccardi

 

JUNIORES REGIONALE, GIR. A


Il Club chiude al secondo posto con la quarta vittoria consecutiva

15^ giornata di ritorno

C.San Paolo - Carbonia 3-1
Atl. Cortoghiana - Decimo 07 2-0
Frassinetti - Atl. Narcao 2-1
Gonnesa - Pula 4-1
Iglesias - Halley Assemini 1-2
La Palma M.U. - Ferrini Ca 5-3
Muravera - Siliqua 3-0
Ha riposato Sant'Antioco

CLASSIFICA:

Decimo 07 64
Club San Paolo 59
Carbonia 55
La Palma M.U. 57
Halley Assemini 54
Sant'Antioco 53
Ferrini Cagliari 45
Frassinetti 44
Siliqua 43
Pula 36
Gonnesa 35
Muravera 34 (-1)
Iglesas 32
Atl. Cortoghiana 28
Atletico Narcao 25

 

I MARCATORI DEL CLUB (JR. REG.)

9 Riccardo Curcio
8 Michael Espis (1 rigore)
6 Mattia Tatti
6 Oumar Diop
6 Marco Cao
4 Fabrizio Frau
3 Davide Muroni
2 Giovanni Senes
2 Roberto Mannironi
2 Giancarlo Piaccia
2 Luciano Raccis
2 Fabrizio Stroscio
2 Alessio Ceccaroni
1 Marco Carta
1 Francesco Cossu
1 Jacopo Baragatti
1 Ansoumane Tamba
1 Marco Porcu ('95)
1 Fabrizio Frau

1 autogol (Villamassargia)

 

ALLIEVI REGIONALI, GIRONE A

Il Club mantiene il "regionale"

13^ giornata di ritorno

Club S. Paolo - S.Francesco 2-3
Cullurgioni - La Palma M.U. 1-4
Mineraria - Progetto S.Elia 2-6
Pula - Omega Calcio 2-0
Quartu 2000 - Selargius 0-5
Sigma - Carbonia 1-0
Ha riposato La PIneta

Classifica

Sigma 71
Selargius 67
La Palma M.U. 64
San Francesco 53
Progetto S.Elia 50
Carbonia 46
Quartu 2000 37
Omega Calcio 27
M. Cullurgioni 26
Pula 26
Club San Paolo 25
La Pineta Sestu 15
Mineraria 10

Sigma ammessa al secondo turno dei play off. Selargius e La Palma Monte Urpinu accedono al primo turno play off. Mineraria e La Pineta Sinnai retrocedono neil campionato provinciale.

 

I MARCATORI DEGLI ALLIEVI REGIONALI

6 Matteo Cadoni
6 Francesco Porru
5 Salvatore Aresu
5 Alessandro Matta
3 Filippo Melis, 1 rig
2 Filippo Siddi
2 Matteo Zoncheddu
2 Paolo Soddu
2 Marco Vercelli
1 Riccardo Atzeni
1 Riccardo Medda

 

GIOVANISSIMI REGIONALI, GIR. A

Al Club non basta vincere l'ultima gara: retrocesso ai provinciali.

13^ giornata di ritorno

Club S. Paolo - P.G. Frassati 2-1
Bindua - Quartu 2000 2-1
Carbonia - Atl. Narcao 4-0
Decimo 07 - Cullurgioni 2-1
Effeci ferrini - Selargius 2-2
Pula - teleco 0-2
Sigma - S.Antioco 8-1

Classifica

Sigma 74
Selargius 67
Effeci Ferrini 63
Carbonia 59
Teleco Cagliari 44
Atletico Narcao 43
Pula 32
Decimo 07 32
M. Cullurgioni 29
Sant'Antioco 25
Bindua 19
Quartu 2000 18
Club San Paolo 17
Frassati 8

Sigma ammessa al secondo turno dei play off. Selargius e Effeci Ferrini accedono al primo turno play off. Frassati e Club San Paolo retrocedono nel campionato provinciale. Play out (andata e ritorno): Quartu 2000 - Bindua.

Club S.Paolo - Frassati (2-0)
Bindua - Quartu 2000 (0-1)
Carbonia - Atl. Narcao (1-2)
Decimo 07 - Cullurgioni (0-2)
Effeci Ferrini - Selargius (0-3)
Pula - teleco (0-3)
Sigma - S.Antioco (6-0)

 

I MARCATORI DEI GIOVANISSIMI REGIONALI

11 Alessio Contu (1 rig)
6 Nicola Figus
4 Davide Bacchella
3 Fabio Pascale
2 Nicola Lasio (1 rig)
1 Vittorio Dessì
1 Filippo Melis
1 Francesco Caredda
1 Nicola Pescarolo

 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963