150 ANNI DI STORIE - storie
« Precedenti Successivi »
 

...

.
 

...

La strage di Capaci dove persero la vita Giovanni Falcone, la moglie e gli agenti della scorta, 1992.Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.Attentato in via D'Amelio, Palermo.Un cartellone in memoria delle vittime della strage di Capaci.Commemorazione della strage di Capaci: il presidente del senato Marcello Pera, il ministro per gli Affari regionali Enrico La Loggia e…
 

...

Oriana FallaciNel 1990 esce Insciallah, romanzo di Oriana Fallaci (1929-2006) che racconta la spedizione in Libano negli anni 80 attrverso le vicende dei militari italiani, è la consacrazione della giornalista toscana come scrittrice.
 

...

 

...

Don Giuseppi PuglisiPer cercare di strappare i giovani dalla malavita palermitana, il parroco di San Gaetano, organizza varie attività con l'intento di contrapporre valori alternativi a quelli della cultura mafiosa. Dopo una lunga serie di minacce di morte da cui non si lascia intimidire, Pugliesi (1937-1993) viene ucciso il 15 settembre 1993, divenendo uno dei…
 

...

 

...

Totò Schillaci, Italia '90Inizialmente destinato in panchina come riserva, Totò Schillaci (1964) sblocca il risultato con la Cecoslovacchia e l'Uraguay, per poi segnare la rete che liquida l'Irlanda. In semifinale contro l'Argentina si fà valere ancora con un gol, ma gli azzurri sono fermati ai rigori. I mondiali "in casa" finiscono con un terzo posto…
 

...

Bettino Craxi e Achille Ochetto al XII Congresso della CGL, Rimini, 1991Nel novembre del 1989 Achille Ochetto (1936) celebra l'anniversario della battaglia partigiana nel quartiere della Bolognina. Il segretario del PCI parla di rinnovamento e prospetta la possibilità di cambiare nome al partito. La svolta si compie al XX congresso di Rimini, nel 1991, con…
 

...

 

...

.Enrico MentanaLa prima edizione del telegiornale si apre con le parole di Mentana che descrive il nuovo servizio di canale5: "veloce e formalmente molto curato". Si tratta dell'unico telegiornale a lanciare la sfida a Tg1 in una fascia oraria che nessuno aveva mai tentato di contrastare, quella delle ore 20..
 

« Precedenti Successivi »