Creato da Comunicareuropa il 20/06/2012
blog di valorizzazione dei prodotti tipici europei

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

Ultime visite al Blog

ComunicareuropaLenoviandantepentestweb7piccola_principessa5Fanny_Wilmoti_melottitobias_shuffleelektraforliving1963Terredautoremgf70fatamatta_2008makavelikaenrico505lacey_munro
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

« Natura e tradizione: la ...Eurovinum - L'Europa de... »

La pancetta tesa stagionata del Salumificio Spader – In Puglia il Salumificio Santoro propone una pancetta tesa stagionata....

Post n°27 pubblicato il 09 Dicembre 2021 da Comunicareuropa

Nel giorno di San Martino,ospiti della cantina di Moro Sergio a Farra di Soligo, riusciamo

a degustare la Pancetta Tesa Stagionata del Salumificio Spader.

Una bella fetta di pane fresco di Piero di Patean accompagna il prodotto,ottenuto dalla salatura e aromatizzazione a secco della parte magra della pancia del suino.

Spader ne offre addirittura quattro versioni : dolce, affumicata,aromatizzata al pepe e aromatizzata al peperoncino.

“La stagioonatura -osserva Emanuele Spader-,avviene secondo tradizione in ambienti a temeperature e umidità controllate per un periodo di tempo che varia dai 15 giorni ai 50 giorni, a seonda di quanta umidità si vuole togliere al prodotto. Questo taglio è caratterizzato dal tipico alternarsi di strati di magro rosso vivo e grasso bianco rosato, al palato si presenta morbido dolce

leggermente speziato”.

 

Nelle altre tradizioni cucinarie la pancetta tesa stagionata assorbe le storie e le culture del territorio di riferimenro.

Nel caso,per esempio, della pancetta tesa pugliese del Salumificio Santoro, ad esempio, sono i profumi del fragno – albero caratteristico della Puglia – e del mallo di mandorla, a intensificarne il profumo e il gusto: è così che vengono affumicati i salumi di produzione artigianale lavorati dall’azienda Santoro, situata in Valle d’Itria, precisamente a Cisternino. Qui, nel cuore della Puglia, i suini crescono allo stato semibrado, liberi di pascolare tra boschi e campi, secondo valori fondanti della Comunità del Suino della Valle d’Itria, che ha il compito di valorizzare il suino locale senza forzarne il processo di crescita e senza alterarne – di conseguenza – il nutrimento naturale a base di prodotti della macchia mediterranea. Per questi motivi, tra gli altri, la pancetta tesa del Salumificio Santoro ha un sapore unico e raro.

“La pancetta tesa può essere aromatizzata con spezie particolari o con un mix di aromi combinati sulla base delle proprie preferenze. Alcune tipologie di pancetta tesa vengono aromatizzate con il peperoncino, mentre altre sono caratterizzate da sapori più o meno forti dovuti all’aglio essiccato (uno degli abbinamenti migliori con la carne di maiale!), al pepe (che viene utilizzato quasi sempre, anche perché asseconda la conservazione del salume) e a tutte quelle spezie che si sposano bene con la carne di maiale, come ad esempio i semi di finocchio o i chiodi di garofano. La pancetta tesa del Salumificio Santoro viene lavorata con sale, pepe e vino cotto.”

 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/Comunicareuropa/trackback.php?msg=16054627

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963