Impressioni
.« NUOVE (INQUIETANTI) TEND... | Messaggio #62 » |
Le crociate anticapitalistiche del comico sono ispirate da un eccentrico economista. Che guarda caso, è il padre di una giornalista di "OGGI"
Abbiamo "costretto" la nostra Michela Auriti a intervistare il suo sorprendente genitore. Ha un progetto "pazzesco": togliere la proprietà della moneta alla Banca d'Italia e darla ai cittadini -Beppe è il mio miglior allievo-, dice il professore -. L'ultima "follia" : la lira del Giubileo - di Michela Auriti –
Roma, marzo tutto è cominciato un paio di settimane fa, quando una i collega mi ha messo sotto il naso l'articolo di un quotidiano. Mezza pagina con al centro la foto di un uomo che riconoscerei tra mille, faccia onesta e sorriso aperto, l'abito grigio rigato e il gilet: mio padre !
Segue un’ intervista a mio padre sulle sue stravaganti teorie monetarie e, a fianco, le dichiarazioni del comico genovese che si dice << suo discepolo >> e afferma che << i discorsi di Auriti dovrebbe farli una sinistra vera, se esistesse >>.
Ora io so, e da molti anni, che mio padre è un tipo originale: professore universitario a Roma e poi a Teramo, candidato nelle liste del Movimento sociale nel '72 e prima ancora trascinatore di folle nel suo paese in Abruzzo, Guardiagrele, dove da giovane girava su una Seicento col megafono e faceva proseliti per il suo partito. Papà oggi ha 75 anni (ma ne dimostra dieci di meno) e un entusiasmo invidiabile anche per un trentenne produce vino e latticini nella sua campagna ai piedi della Maiella, insegna ancora agli studenti e soprattutto ha un chiodo fisso, la lotta alle banche. Chiunque lo incontri, dopo pochi minuti di convenevoli (anche perché papa è uno che taglia corto e parla diretto), viene travolto dall'esposizione di un progetto folle : togliere la proprietà della moneta alla Banca d'Italia e darla ai cittadini. Ma come abbia fatto a indottrinare il Savonarola dei comici, questo è un mistero anche per me che sono la figlia . . .
Allora papà, cos'è questa storia ? Sul giornale leggo che sei diventato il grillo parlante di Grillo...
<<È nata poco meno di tre anni fa. Lui ha letto un mio libro sulla moneta, ha saputo che ho denunciato il governatore della Banca d'Italia per cinque reati : truffa, falso in bilancio, associazione a delinquere, usura e istigazione al suicidio. E ha detto : "Questo è talmente
matto che lo devo conoscere" >>.
Poi cosa è successo ?
"È successo che dalla sua casa a Genova è venuto ad Atri, in Abruzzo, e ha partecipato a un mio convegno sulla proprietà popolare della moneta, improvvisando uno show strepitoso. Nel teatro c'erano centinaia di studenti e professori... Grillo si è entusiasmato all'idea e l'ha divulgata col suo spettacolo. Da allora siamo diventati amici : spesso ci sentiamo per telefono per scambiarci idee e opinioni. Senza di lui, le teorie della mia scuola sulla proprietà della moneta sarebbero ancora semiclandestine >>.
Scusa, papà, ma Grillo si è lasciato subito convincere o ha fatto come noi figli che ti abbiamo sempre ascoltato con un orecchio solo ?
<<No, lui ha capito subito, gli sono bastate poche parole. Perché è intelligente e ha la genialità dei genovesi. Un suo famoso concittadino diceva: "Gli affari fino a un certo punto si dimostrano, oltre un certo limite si sentono" >>.
Così hai trovato il tuo discepolo migliore...
<<Il migliore no. Ma il più brillante certamente sì. Grillo ha la capacità di semplificare le grandi verità. Gli ho fatto questo esempio: se il governatore della Banca d'Italia si mettesse a stampare moneta su un'isola deserta, le banconote non avrebbero valore perché manca la gente. Quindi la proprietà della moneta non è di chi la emette, cioè della banca, ma di chi la accetta come strumento di scambio. Invece i popoli sono stati trasformati da proprietari in debitori, espropriati e indebitati. La banca centrale, prestando il dovuto, si appropria del valore della moneta. La prova ? Sulle banconote c'è scritto : " Pagabili a vista al portatore ", ma se vado in Bankitalia, nessuno mi darà mai il corrispettivo in oro. È la più grande truffa di tutti i tempi ! >> .
E la soluzione qual è ?
<<Dare al popolo non solo la sovranità politica ma anche la sovranità monetaria, cioè la proprietà della moneta all'atto dell'emissione. Nel disegno di legge che abbiamo presentato al Senato, cinquanta parole che mi sono costate trentaquattro anni di lavoro, chiediamo che venga accreditata, dalla banca centrale allo Stato : a ogni cittadino dovrebbe essere dato un codice dei redditi sociali che serve a incassare moneta. Altrimenti non c'è democrazia ma usurocrazia. Come di questi tempi >>.
Papà, però con queste tue battaglie ci hai fatto stare sempre un po' in ansia. E prima ancora c'era la politica. Me lo ricordo, anche se avevo pochi anni: 1972, ti eri candidato alle politiche. Su un muro lungo la strada che sale alla Camilluccia, c’ era scritto: << numero 17: Auriti a morte >>.
<<Ah sì ? Non lo sapevo >>.
A casa arrivavano anche telefonate anonime, di minaccia.
<<Non mi ricordo neanche questo >>.
Papà ! Lo vedi che sei sempre vissuto nel tuo mondo ?
<<No. È che già allora avevo il presentimento dei tempi che sarebbero arrivati : se non si sostituisce alla moneta debito la moneta proprietà, le nuove generazioni non avranno altra scelta che tra il suicidio e la disperazione. Il suicidio da insolvenza, non a caso, è diventato una malattia sociale. Oggi lavoriamo per pagare i debiti e più lavoriamo più ci indebitiamo >>.
Certo che quando ti metti una cosa in testa... Noi figli ormai ci siamo abituati, ma chi non ti conosce potrebbe pensare che sei monomaniaco.
<<Il fatto è che dico cose ovvie, ma che si scontrano con tali e tanti interessi da sembrare folli. E siccome non mi rassegno, sembro anche maniaco. Però ho convinto anche molti comunisti...>>.
Già, come a Guardiagrele, dove la nostra casa è davanti alla sede dei comunisti. Com'era quella storia alla don Camillo e Peppone ?
<<Scrissi un manifesto : " Signori socialcomunisti, se volete dare la vostra proprietà allo Stato, votate falce e martello ; se volete una quota di capitale, votate per noi. Ergo : i fessi votano comunista, le persone intelligenti votano per noi ">>.
<<Al caffé del paese, dove stavo giocando a tresette, mi raggiunse allora il capocomunista. Si chiamava Eugenio, detto " lo Zar ". Mi urlò in dialetto : "Don Giacì, io ti uccido ! M'hai dato del fesso ! ". Gli risposi : " Vedi Eugenio, al condannato a morte si deve l'ultima parola. Fammi parlare ". " E parla ", fece lui. " Eugenio, tu mi vuoi uccidere non perché ti ho detto che sei un fesso: in quel caso mi daresti uno schiaffo e così la pena sarebbe proporzionata all'offesa. Sai invece perché mi vuoi uccidere ? Perché ti ho convinto che sei un fesso ". Lo Zar, preso in contropiede, rimase senza parole. Poi ci pensò su e disse : " Mannaggia, don Giacì, c'hai ragione ". E da allora diventammo grandi amici >>.
Mio padre ha sempre saputo raccontare piccole storie che ci sembravano fantastiche. Da piccoli, per esempio, io e i miei quattro fratelli aspettavamo con ansia il Natale perché papa ci preparava con un paio di mesi d'anticipo: diceva di aver incontrato i nanetti, emissari sulla terra di Gesù Bambino, che andavano in giro per vedere se noi bambini eravamo stati buoni. Poi, la notte di Natale, i nanetti si nascondevano nel nostro giardino dove naturalmente li vedeva solo lui. << Stanno arrivando >>, ripeteva. E noi eravamo felici.
Te lo ricordi, papà ?
<<Come no ? Raccontare le favole è fondamentale >>.
Per punirci, ci mettevi al "cantone", cioè in piedi in un angolo della casa finché non tornavamo a chiederti scusa. E una volta, una sola, mi hai dato uno schiaffo perché ero tornata tardi a casa : avevo un fidanzatino che non ti piaceva...
<<Non era per quel motivo, ma perché dicesti una frase sulla quale reagii. Tipo: "Quando sarò grande, farò come mi pare . Avevi messo in discussione l'autorità di tuo padre, quello schiaffo tè l'eri meritato >>.
A noi figli hai anche insegnato a mettere una parte dei nostri risparmi su un conto in banca comune.
"Volevo che imparaste che la vostra forza sta nell'unione".
Papà, lo sai qual è il problema ? Che hai (quasi) sempre ragione. E adesso qual è la tua prossima battaglia ?
<<Il mio sogno è la moneta dei poveri o moneta del giubileo. Vorrei che la Chiesa di Roma, secondo un principio cristiano, si sostituisse alla banca centrale stampando moneta e dandola al popolo. Così potrei dire di aver portato un po' di soldi in ogni famiglia. Ho consegnato il progetto in Vaticano, affidandolo nelle mani del cardinale Vincenzo Fagiolo. Poi ho fatto un'altra cosa >>.
Che cosa ?
In più ci sono 222 siti Internet con le teorie del << Professor Giacinto Auriti >>, oltre alla proposta di un economista americano (arrivata per via telematica) che lo vuole candidato al Nobel.
Fonte : pubblicato dal settimanale “ Oggi ” rubrica – DALL’ITALIA - pag. 84 del 10 marzo 1999
Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso |
https://blog.libero.it/Considerazioni/trackback.php?msg=2759279
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun Trackback
|
Inviato da: minsterr999
il 25/03/2009 alle 09:23
Inviato da: lottersh
il 25/03/2009 alle 08:44
Inviato da: toorresa
il 25/03/2009 alle 07:03
Inviato da: lottersh
il 25/03/2009 alle 06:09
Inviato da: lottergs
il 25/03/2009 alle 04:30