Creato da Hyrden il 27/12/2006
Qui troverete tutti i consigli su giochi per la PlayStation 2 e il Computer
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

MewsterHyrdencasetta.gianpieroSdoppiamoCupidopinkfairy89dolcemarty0
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

"La PSP", il Downgrade

Post n°6 pubblicato il 10 Febbraio 2007 da Hyrden
Foto di Hyrden


Sony non ha però intenzione di permettere l'esecuzione di homebrew sulla console: infatti, questa esegue unicamente i programmi firmati
con una certa chiave, che solo Sony stessa possiede. La possibilità di
avviare homebrew su firmware 1.50 (e 1.00) dipende da un bug presente
in tale firmware, che permette l'esecuzione di codice arbitrario. Per
ovviare al fenomeno, Sony cerca di convincere gli utenti PSP ad
aggiornare il firmware della loro console, inserendo caratteristiche
sempre più irresistibili nelle nuove versioni (ad esempio, nella
versione 3.00 è presente un emulatore del primo modello di Playstation), ma anche rilasciando nuove revisioni hardware della PSP: per quelle con scheda madre TA-082 e TA-086 è finalmente possibile effettuare il downgrade.


Tuttavia, vari programmatori sparsi per il mondo sono riusciti ad identificare e sfruttare alcuni bug
delle varie versioni del firmware (o di alcuni giochi), col risultato
di rendere possibile l'esecuzione di codice arbitrario anche su
firmware più nuovi.


Tipicamente, tali bug vengono sfruttati per l'esecuzione di downgrader,
ossia programmi che permettono di passare da una versione più nuova del
firmware ad una più vecchia, operazione che normalmente non sarebbe
possibile.


Il downgrade è un processo rischioso durante il quale viene scritta
la memoria flash interna della PSP. Se tale processo viene interrotto
può accadere che i dati presenti nella memoria flash necessari
all'avvio della PSP possano rimanere danneggiati, compromettendo
l'avvio del sistema operativo della console in modo spesso
irrecuperabile: tale sfortunato evento, in gergo, è detto brick (che in inglese significa mattone indicando che in caso di brick la console non è nulla di più).


Per ridurre al minimo il rischio di brick durante il downgrade è essenziale seguire i seguenti accorgimenti:


  • Assicurarsi che la carica della batteria sia almeno al 50-75%.
  • Collegare l'alimentatore prima di avviare il downgrade e non rimuovere il cavo per nessun motivo.
  • Non estrarre o toccare la Memory Stick durante il processo.
  • In generale non toccare nessun pulsante della PSP durante il downgrade.

In ogni caso, è impossibile avere la certezza che il processo di
downgrade venga eseguito correttamente, anche perché in caso di blackout il brick è quasi certo, ma generalmente riesce nella maggior parte dei casi.



Tipi di downgrade
  • TIFF Version Changer: Il primo tipo di downgrade creato. Sfrutta un bug nella decodifica delle immagini TIFF presente nel firmware 2.00, e fa credere alla PSP di avere il firmware 1.00, tramite la sostituzione di un file di sistema (index.dat). In questo modo sarà possibile avviare l'update ufficiale Sony alla versione 1.50.
  • TIFF flash rewrite: Avviato mediante un diverso bug nella decodifica TIFF presente nel firmware 2.71. Consiste nel formattare la NAND della PSP e nell'installare in modo integrale i file del firmware 1.50, prelevati da una PSP con tale firmware.
  • GTA bug: La prima versione pubblicata di Grand Theft Auto - Liberty City Stories
    presenta un bug nel sistema di salvataggio, che permette l'avvio di un
    piccolo programma su firmware 2.01, 2.50 e 2.60, che scrive sulla NAND della PSP i file del firmware 1.50.
  • Generic Downgrader: È un procedimento simile al TIFF flash rewrite,
    ma i file non provengono da una psp 1.50, bensì da un aggiornamento
    ufficiale Sony. In questo modo si può downgradare a tutte le versioni
    di firmware. Compatibile solo con 2.71 & 2.71SE.

 
 
 

"La PSP", le edizioni

Post n°5 pubblicato il 10 Febbraio 2007 da Hyrden
Foto di Hyrden

Edizioni

La PSP è uscita in varie versioni:


  • Stand Alone[2] è la versione liscia della console. In essa sono presenti la Console, l'Adattatore AC, l'UMD Demo e la Batteria.
  • Value Pack[3]
    è la versione più famosa e diffusa della PSP. In essa sono presenti la
    Console, le Cuffie con comando a distanza, la Custodia e la cinghia da
    polso, l'Adattatore AC, l'UMD Demo, una Memory Stick PRO Duo da 32 Mb, un Panno e la Batteria.
  • Giga Pack[4]
    è la versione fornita di più accessori (e più costosa). In essa sono
    presenti la Console, le Cuffie e il comando a distanza, una Memory
    Stick PRO Duo da 1 Gb, l'UMD Demo, la custodia e la cinghia da polso, il Panno, la base (una specie di appoggio dove mettere la PSP) e un Cavo USB.

E Colori:


  • Black Edition è stata la prima versione uscita della PSP uscita il 1 settembre 2005 ed è stata l'unica edizione inizialmente.
  • Ceramic White[5] (introdotta ill 15 settembre 2005 in Giappone) è stata la seconda versione, come funzionamento e hardware non è cambiato nulla dalla Black Edition (versione Value Pack) tranne che il colore (bianco) e il fatto che con questa edizione è più facile trovare la scheda madre TA-082.
  • Pink[6] è uscita da poco (realizzata in collaborazione con la cantante Pink),
    versione prevalentemente "femminile" e "limitata" (almeno
    ufficialmente). Anche questa non differisce in nulla dalla Black
    Edition (versione Value Pack) tranne per il colore e il
    firmware installato nel 90% dei casi (se non di più), non permette il
    downgrade a meno che non abbia un firmware minore o uguale al 2.80. È
    l'unica edizione (al momento ) che monta la scheda madre TA-086.
  • Silver e Metallic Blue sono state rilasciate il 14 dicembre 2006 e il 21 dicembre 2006 (rispettivamente) solo ed esclusivamente in Giappone.[7]

 
 
 

"The Sims 2: Pets"

Post n°4 pubblicato il 29 Dicembre 2006 da Hyrden
Foto di Hyrden

The Sims 2 è un videogioco di simulazione di vita reale sviluppato dalla Maxis e distribuito dalla EA Games. Si presenta come il seguito di The Sims,
il videogioco più venduto di tutti i tempi. I produttori si sono molto
impegnati nel rendere in questa nuova versione ancor più realistiche le
dinamiche del gioco anche tramite la nuova grafica tridimensionale.


The Sims 2 è stato rilasciato per PC il 17 settembre 2004
in versione CD-ROM e DVD-ROM. Nel Dvd sono presenti vari materiali
bonus, fra cui interviste agli svilupattori, informazioni su The Sims 2
e altro. Il gioco è stato portato anche in ambiente Mac OS X il 12 giugno 2005, grazie alla Aspyr. Del gioco sono inoltre state sviluppate numerose versioni per console, sebbene assai diverse dalla versione per PC.

L'espanzione "Pets" importa nel gioco la creazione di animali domestici, cani o gatti.

 
 
 

"Resident Evil 4"

Post n°3 pubblicato il 29 Dicembre 2006 da Hyrden
Foto di Hyrden

Ciao a tutti!
Ecco finalmente e tanto atteso "Resident Evil 4".
Uno dei più bei giochi horror per la mitica PlayStation2.
Vesti nei panni di "Leon Scott Kennedy", agente segreto. La sua missione è quella di riportare in salvo la figlia del presidente "Ashley". Durante il suo cammino trovarà molti ostacoli e la fortuna non sarà dalla loro parte. Riuscirà Leon a riportare Ashley in America? Nel loro cammino incontreranno morti viventi, illuminados, contadini affetti dalle Plagas(diventi praticamente zombi). Avrete molti boss da affrontare. La armi a disposizione sono moltissime. Adesso tocca a voi.....giocate x provare!
Alla prossima racinzione di : "The Sims 2 pets"

Francesco

 
 
 

"Pro Evolution Soccer 6"

Post n°2 pubblicato il 28 Dicembre 2006 da Hyrden
Foto di Hyrden

Ciao a tutti!
Oggi parlerò di un'altro gioco: "Pro Evolution Soccer 6"
Secondo me è il più bel gioco di calcio in commercio fino ad oggi.
Confermo la mia opinione perchè, a differenza di "Fifa 07", Pro Evolution Soccer 6 ha una grafica sicuramente maggiore, una giocabilità migliore e quindi maggiori "mosse calcistiche" da effettuare a disposizione del giocatore. Dico onestamente che la telecronaca di "Fifa 07" è sicuramente migliore di quella di PES6. Forse è solo in quel settore che supera PES6. Infatti, come tutti notiamo, la telecronaca di PES6(come quella di tutti i PES) è molto monotona. Può sembrare ottima solo la prima volta che compri il gioco, ma quando fai due o tre partite, i telecronisti dicono sempre le stesse frasi. Comunque, come giudizio finale, secondo me, Pro Evolution Soccer 6 è molto meglio.
Lasciatemi molti commenti in questo articolo come nei prossimi che publicherò.
Vi ricordo che domani publicherò l'articolo su Resident Evil 4.....non perdetevelo!
Alla Prossima

Francesco

 
 
 
Successivi »
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963