CONTROSCENAIl teatro visto da Enrico Fiore |
AREA PERSONALE
TAG
MENU
« Montesano, un amarcord t... | I baffi di Nutella dell... » |
Quando nell'aprile dell'84 lo spettacolo debuttò al Nuovo, apparvero subito evidenti, e addirittura dichiarati, i referenti che Antonio Neiwiller aveva assunto per il suo «Titanic the end»: da un lato, ovviamente, «La fine del Titanic» di Enzensberger e dall'altro «La classe morta» di Kantor. E quei referenti si ritrovano (e, adesso, risultano ulteriormente significanti) anche nel riallestimento di «Titanic the end» che Salvatore Cantalupo, uno degli interpreti dell'edizione originaria, propone nella Sala Assoli a vent'anni dalla scomparsa prematura di Neiwiller. Enrico Fiore («Il Mattino», 13 novembre 2013) |
https://blog.libero.it/Controscena/trackback.php?msg=12497397
I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
INFO
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.