CONTROSCENAIl teatro visto da Enrico Fiore |
AREA PERSONALE
TAG
MENU
« Nekrosius, un "Paradiso... | Autopsia di Eduardo per ... » |
Dice il Legislatore: «Anche perduta nei boschi della follia o inabissata nelle profondità di un coma irreversibile la vita ha la sua dignità perché è vita accanto ad altre vite, è questo a darle significanza». Antigone, invece, sostiene che «vita e morte sono degne quando possono essere condotte autonomamente».
È questo lo scambio di battute decisivo dell'«Antigone» di Valeria Parrella, la riscrittura della tragedia di Sofocle presentata al Mercadante nell'ambito della sezione autunnale del Napoli Teatro Festival Italia: contemporaneamente, dà conto, infatti, e del tema qui svolto (l'eutanasia) e della forma in cui viene calato lo svolgimento (una scrittura alta ed antica, tale, cioè, da neutralizzare ogni rischio di retorica derivante dalla connessione con l'attualità: sia quest'ultima il caso di Eluana Englaro o il film, «Bella addormentata», che ad esso ha dedicato Bellocchio).
Dunque, la Parrella immagina che la (vietata dalle leggi correnti) sepoltura di Polinice da parte di Antigone consista nell'arrestare le macchine che lo tengono in vita, artificialmente, ormai da tredici anni. E il fatto che nella circostanza Creonte sia indicato, per l'appunto, solo come il Legislatore lo trasforma, da singolo personaggio dotato di passioni e impulsi, nell'astratta e fredda e immobile metafora della Società in generale e dello Stato in particolare.
Mi pare che la regia di Luca De Fusco sottolinei con adeguata precisione tali pregi del testo. I personaggi, materializzandosi dal buio come soprassalti della coscienza, vengono sovrastati, in quanto corpi, dall'immagine dei loro volti proiettata in primo piano e, così, ricondotti alla propria natura d'idee. Fra gl'interpreti, intensi e giusti Gaia Aprea (Antigone) e Paolo Serra (il Legislatore), ma troppo realistici Antonio Casagrande (Tiresia) e Nunzia Schiano (la detenuta).
Enrico Fiore
(«Il Mattino», 28 settembre 2012)
INFO
CERCA IN QUESTO BLOG
ULTIMI COMMENTI
Inviato da: roberto
il 11/12/2013 alle 16:45
Inviato da: arieleO
il 12/11/2013 alle 09:39
Inviato da: floriana
il 11/11/2013 alle 19:40
Inviato da: Federico Vacalebre
il 16/10/2013 alle 17:14
Inviato da: arieleO
il 16/10/2013 alle 17:10
CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.