Counselling di Yaris

Diritto allo Studio


Il lavoro o per dirla meglio, la qualificazione e la riqualificazione deì giovani in cerca di lavoro, attualmente passa, per  la Garanzia Giovani, attraverso la formazione professionale.E l'Istruzione? Quella che costituzionalmente viene chiamato il diritto allo studio e che deve essere garantita a tutti? Esiste un correlazione tra il diritto allo studio e il diritto all'Istruzione?Forse  le terminologie possono essere considerate interscambiabili, ma se ci addentriamo nelle norme e approfondiamo il tema "diritto" andiamo incontro ad un distinzione di non poco conto.Il diritto all'istruzione riguarda la libertà di istruzione e di accesso al Sistema scolastico, declina, attraverso gli Ordinamenti, i percorsi e gli strumenti attraverso il quale poter scegliere e progettare futuro e crescita, implica un dovere che impone l'obbligo di istruzione e come tale presuppone la gratuità del servizio e il sostegno attivo alle condizioni di disagio... Il diritto allo studio riguarda il percorso scolastico successivo all’obbligo, i canali di formazione non obbligatori, la scelta del percorso di istruzione o formazione più incline alle caratteristiche e vocazioni individuali, la scelta di proseguire in percorsi accademici ( Università) o non accademici ( Istruzione terziaria)  che lo Stato deve garantire attraverso l'erogazione di borse di studio  "ai capaci e meritevoli" come sancito dall'art.34 della Costituzione:La scuola è aperta a tutti.L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita.I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
Le  politiche regionali  concorrono in materia di Istruzione, Formazione e Lavoro  con norme regionali ed  azioni a Sostegno del Sistema Istruzione. Interventi finalizzati al potenziamento del capitale umano e al rafforzamento del sistema scolastico e universitario regionale, l'organizzazione della Reti scolastiche e la progettazione periodica e concertata del dimensionamento degli Istituti di ogni ordine e grado. Le Attività Formative attuate attraverso percorsi di formazione e orientamento scolastico;I Contributi a favore degli  Studenti  (Buono- Borsa di Studio, il "Buono-Libri", "Buono-Trasporto";Contributi a favore di Enti/Istituzioni: ("Trasporto scolastico", "Libri in comodato");Rete Scolastica Regionale ( mappa della rete scolastica e sua definizione  e dimensionamento, offerta formativa legata ai fabbisogni del territorio);Calendario Scolastico;Progetti mirati al Sistema Scuola. E ancora di diritto allo studio parliamo rispetto alla formazione continua dei lavoratori.La formazione continua (in inglese “continuing vocational training”) è volta a migliorare il livello di qualificazione e di sviluppo professionale delle persone che lavorano, assicurando alle imprese e agli operatori economici sia pubblici che privati, capacità competitiva e dunque adattabilità ai cambiamenti tecnologici e organizzativi.(Europa Lavoro)L’esercizio del diritto allo studio dei lavoratori, prevede attraverso la legge e i Contratti collettivi le facilitazioni per i lavoratori studenti e i permessi retribuiti per l’elevazione culturale del lavoratore.(JobTel) La Formazione Continua rappresenta un aspetto fondamentale dell'apprendimento (formazione) permanente ed è volta a mantenere le condizioni di occupabilità lungo il corso della vita e a migliorare la capacità di adattamento dei lavoratori (Isfol)