Counselling di Yaris

L'Esperienza umana


The LambAgnellino, chi ti ha fatto?Lo sai chi ti ha fatto?Chi ti ha dato la vita e ti ha insegnato a nutrirtiLungo il ruscello e sul prato;ti ha dato il vestiario della gioiail più soffice vestiario lanoso brillanteti ha dato una voce così teneraChe fa gioire tutte le valli?Agnellino chi ti ha fatto?Tu lo sai chi ti ha fatto?Agnellino, io te lo dirò        [...]The TigerTigre! Tigre! Divampante fulgoreNelle foreste della notte,Quale fu l’immortale mano o l’occhioCh’ebbe la forza di formare la tua agghiacciante simmetria?In quali abissi o in quali cieliAccese il fuoco dei tuoi occhi?Sopra quali ali osa slanciarsi?E quale mano afferra il fuoco?Quali spalle, quale artePoté torcerti i tendini del cuore?E quando il tuo cuore ebbe il primo palpito,Quale tremenda mano? Quale tremendo piede?Quale mazza e quale catena?Il tuo cervello fu in quale fornace?E quale incudine?Quale morsa robusta osò serrarne i terrori funesti?                    [...]Se le porte della percezione fossero sgomberate, ogni cosa apparirebbe così com'è, infinitaWilliam BlakePoeta, incisore, pittore (Londra 1757 - ivi 1827
Ĕlōhîm crea Āḏām (1795)Incisione di William Blake (1757-1827)Ci sono notti che si attraversano nell'anima sconvolta dal disordine delle cose: l'esperienza umana. Si anela all'ordine, ai sentimenti di altruismo, generosità, d'amore, si incontra la notte, il caos, la violenza, la guerra.Non a caso ho scelto queste due poesie di Wiliam Blake. L'Agnello e la Tigre, rappresentano per l'autore, simboli e archetipi della stessa ortodossia religiosa. The Lamb la spontaneità del bambino con l'ordine delle cose e i suoi sentimenti di altruismo, generosità amore; The Tyger, lo stato adulto dell'uomo, la fine dell'innocenza, la lotta con l’esperienza, lo scontro con la vita che si contrappone al disordine che egli stesso crea con l'idea di separatezza,  con i sentimenti di egoismo, le azioni violente, per attraversare infine ciò che  lo completerà. Una chiave interpretativa che nella poesia di Blake sfocia in un assunto: Gli uomini vengono ammessi in Paradiso non perché abbiano dominato e frenato le proprie passioni o non ne abbiano avute affatto, ma perché hanno coltivato la loro capacità di conoscere. Il Tesoro del Paradiso non è la negazione della passione, ma la realtà dell’intelletto, da cui tutte le passioni fuoriescono libere nella loro eterna Gloria. (A Vision of the Last Judgement).L'esperienza umana, sembra rappresentare, per Blake, il piano di verifica di una soggettività che supera sé stessa comprendendo il suo aspetto oscuro (Divina umanità) ma è innegabile che, seppur in tempi storici diversi,  nella vita sociale di ogni giorno, quell'aspetto oscuro, fatto di prestigio, ambizione, ascendente, reputazione, maschere del potere, che molti sembrano condividere, tenda inesorabilmente al conflitto per preservare le posizioni acquisite a scapito degli altri...Yaris
William Blake, "The Great Red Dragon and the Beast from the Sea," c. 1805