Counselling di Yaris - Relazione, crescita, sviluppo del potenziale più autentico
« Precedenti Successivi »
 

Analfabetismo funzionale: Il triste primato dell'Italia

 I dati OCSE fanno osservare che, in Italia,  il 47% della popolazione, quasi un italiano su due, si informa vota e lavora, esprimendo una capacità di analisi elementare e non solo, il concetto di analfabetismo funzionale, implica la mancata visione della realtà che  inclina l'analfabeta funzionale, ad una lettura, di quella che presuppone essere la…
 

Il popolo sommerso..

“C’è una rete della vita che unisce la vita interiore, la vita biologica, la vita sociale, la vita culturale… Questa trama invisibile va studiata, compresa e amata” Fritjof CapraNon so se per "difetto" congenito o per formazione, mi piace osservare la storia attraverso la lente dell'Empatia, mi fa cogliere aspetti e prospettive diverse rispetto alle logiche…
 

Quella revisione del titolo V...

E se l'intero problema referendario fosse legato  ad un unità nazionale scarsamente sentita e poco partecipata rispetto ad un regionalismo spinto "costretto" dalla riforma costituzionale a ridefinire poteri e assetti ben radicati sui territori?Se fosse proprio quel dibattito sulle differenze territoriali, storiche e sociali da far convergere verso l'Unità della Repubblica, il discutere dell'Assemblea Costituente…
 

La Freccia gialla

"Chi è spinto da un grande ideale non si scoraggia mai. La sola presenza in lui di quell'ideale che lo guida e lo nutre, gli dà forza e speranza. Egli sa, sente, che sta camminando sulla strada giusta e che mai niente ostacolerà il suo progresso. Anche se lungo quel cammino gli accade di inciampare – il…
 

Job &orienta: Scuola lavoro

Giunto alla sua 26esima edizione, JOB&Orienta rappresenta  il più grande salone nazionale sull’orientamento, scuola, formazione e lavoro che vede tra appuntamenti culturali, convegni e dibattiti, incontri e seminari, alla presenza di autorevoli esponenti del mondo dell’economia, della politica e dell’imprenditoria, lo sviluppo di grandi aree tematiche che promuovono la mobilità internazionale per lo studio, la formazione…
 

Insegnare la democrazia

L'enciclopedia On line Treccani definisce la Democrazia in questi termini: Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. Wikipedia riporta:La democrazia (dal greco antico: δῆμος, démos, "popolo" e κράτος, krátos, "potere") etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui…
 

Dieci anni da Blogger

Ebbene sì, il Blog  il 19 ottobre compirà dieci anni, un post dedicato ci sta tutto.Ma ci stanno anche i ringraziamenti, la gratitudine e i saluti a chi mi ha accompagnato in questi anni,  a chi mi ha suggerito e offerto stimoli per nuovi post,  a chi è stato presente nonostante le mie assenze..Il Blog…
 

Cittadinanza: Etica e responsabilità sociale

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di legalità e lo sviluppo di un’etica di responsabilità che si realizzano nel dovere di scegliere e agire in modo consapevole e che implicano l’impegno ad elaborare idee e a promuovere azioni finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita. (Indicazioni nazionali per il…
 

La politica dei conflitto

Parenti serpenti è un vecchio film di Monicelli che dipinge in una sera di Natale il ritratto di una famiglia, come tante, che si riunisce, chiacchiera a tavola, guarda la televisione e in qualche modo, tra una chiacchiera e l'altra tira fuori battute, vecchie storie covate e tenute segrete sotto ipocrite facciate di perbenismo familiare.Il…
 

Una bionda Farfalla

L'amore non è già fatto. Si fa. Non è un vestito già confezionato, ma stoffa da tagliare, cucire. Non è un appartamento 'chiavi in mano', ma una casa da concepire, costruire, conservare e spesso riparare. Non è vetta conquistata, ma partenza dalla valle, scalate appassionanti, cadute dolorose nel freddo della notte o nel calore del sole che scoppia. Non…
 

« Precedenti Successivi »