Un blog creato da crehaiku il 02/03/2012

crehaiku

Haiku

 
 
 
 
 
 

AREA PERSONALE

 
 
 
 
 
 
 

TAG

 
 
 
 
 
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Citazioni nei Blog Amici: 7
 
 
 
 
 
 
 

 

 

SANE961, CONORSO DI APRILE, HAIKU N.1

Post n°9 pubblicato il 31 Marzo 2012 da Sane961
 

Abbatto muro

Di consistenti paure

Nuove speranze.

 
 
 

ZELDA.57 - HAIKU N.1 - APRILE

Post n°8 pubblicato il 31 Marzo 2012 da zelda.57
 

Tiepido sole

Annuncia primavera

Colma di cromie

 
 
 

*

Post n°7 pubblicato il 30 Marzo 2012 da serio.vin

lam pi di lu ce

il lu mi na no cuore

lon ta ne se re

 

 
 
 

Riceviamo come commento

Post n°6 pubblicato il 29 Marzo 2012 da crehaiku

Oggi tra i comemnti al post di Zelda, troviamo questo da approvare:

da Haikuista dilettante

Ascolto voci 
Sussurrano in silenzio 
Guarda lo sbaglio 
========
Le ricordo che l'haiku ha una semplicissima regola: 3 versi di 5-7-5 sillabe. Buon lavoro. 
===== 
Antiche voci 
sussurrano ancora 
nuove parole 
Brazir 
Egregio Brazir,non sopporto la censura, nemmeno quella parziale, e poichè il mio commento lo ritengo coeso e coerente, la invito a pubblicarlo.Grazie.Non mi firmo, perché chi leggerà sa chi sono.

 

Premettendo che tutti i commenti finora arrvati sono stati pubblicati, quindi non capisco questo attacco alla "CENSURA" e che se c'è da fare un appunto questo non pensiamo vada fatto nel post relativo ad una composizione di un'altra persona, vorremmo puntualizzare qualcosa sulla critica che comunque è ben accetta.

Partendo da l'Haiku sopra riportato vi sono 2 modi per pote contare le sillabe considerando o meno la CRASI.

An-ti-che vo-ci 
sus-sur- ra-no an-co-ra 
nuo-ve pa-ro-le 

Quindi, contando ortograficamente le sillabe sono corrette, contanto gramaticalmente (Crasi) no.

Stesso discorso si può fare per l'Haiku proposto dal nostro critico haijin: se contiamo le sillabe ortograficamente il suo Haiku il secondo verso è di 8 sillabe, mentre grammaticalmetne no.

 

Continuiamo a ritenere che senza stravolgere le regole, alcune eccezioni possano verificarsi, in quanto il senso e la profondità delle parole può anche portare a piccole "sbavature". 

 

Ma a questo punto avremmo anche noi un dubbio... e se nessuno dei 2 fosse un Haiku ma piuttosto fossero dei SENRYŪ in quanto a ben vedere nessuno dei due componimenti contiene il Kigo?

 


 

 

 

 

 
 
 

.

Post n°5 pubblicato il 29 Marzo 2012 da zelda.57

Erba odorosa

Ritrovo nella mente

Me da bambina

 
 
 

BLOG ATTIVO

Post n°4 pubblicato il 27 Marzo 2012 da crehaiku

Il blog e' ufficialmente attivo.

Chiunque volesse mettere un box nel proprio spazio e/o farne un post per pubblicizzarlo puo' farlo senza problemi.

Di seguito il testo gia' pronto da inserire come post o come box:


Vieni nel blog a creare e pubblicare la tua breve poesia in stile giapponese.
Puoi  pubblicare la tua composizione e partecipare ad una gara che decreterà  il miglior haiku del mese e, a fine anno, il migliore del 2012.
Se ti  piace scrivere e mettere alla prova le tue capacità letterarie,  "Crehaiku" nasce per darti la possibilità di confrontare i tuoi pensieri  con altre persone con gli stessi interessi.


http://blog.libero.it/CreaHaiku/

 

Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarci

 
 
 

REGOLAMENTO

Post n°3 pubblicato il 19 Marzo 2012 da crehaiku
 
Foto di crehaiku

Crehaiku nasce con l'intento di far conoscere e divulgare gli haiku.
Chiunque può pubblicare un haiku in questo blog, per diletto o per partecipare ad una gara che mensilmente decreterà un vincitore.
La gara si svolgera' ogni mese a partire da Aprile e durera' per tutto il 2012.
Ogni vincitore mensile partecipera' con il proprio Haiku vincente ad una nuova gara per determinare il "vincitore dell'anno".
Ogni partecipante al concorso potra' inserire massimo 5 haiku per la gara e ogni post dovra' riportare nel titolo e nelle tag NICKNAME, CONCORSO MESE ......... , HAIKU N. ....
Ogni composizione sara' giudicata singolarmente
E' invece possibile inserire per diletto quanti haiku si vuole.

 

Pubblicando un haiku in questo blog si acconsente che sia riportato su altro sito letterario, che sarà unito a questo e si acconsente ad un eventuale inserimento in un libro di raccolta di haiku, naturalmente con i nomi e/o i nick degli autori.

Il blog è moderato, ma tutti i messaggi (e i commenti) corretti e inerenti all'argomento saranno inseriti al più presto.

N.B. Saranno inseriti haiku non perfetti, ma non saranno pubblicati post che si discostano totalmente dal tema di questo blog.

 
 
 

«

Post n°2 pubblicato il 18 Marzo 2012 da crehaiku

Cipresso spoglio
amorevole donna
ridona vita

 

 
 
 

Come scrivere un Haiku

Post n°1 pubblicato il 08 Marzo 2012 da crehaiku
 
Foto di crehaiku

L'Haiku, per chi non lo sapesse, e' un componimento giapponese molto breve che ha una struttura ben definita:

Un quinario  (5 sillabe)
un settenario (7 sillabe)
un quinario (5 sillabe)

per un totale quindi di 17 sillabe.

L'Haiku nasce in giappone nel XVII secolo e il suo esponente piu' grande e'  Matsuo Bashō  (1644-1694).
Nella concezione classica L'haiku e' strettamente connesso con la natura, infatti al suo interno deve prevedere un riferimento alle stagioni (kigo) o alle parti del giorno (piccolo kigo); cio' nonostante un haiku senza Kigo non deve per forza  essere considerato privo di significato.


L'haiku quindi e' un componimento breve ma intenso, che deve portare chi lo scrive e chi lo legge a guardare "oltre", l'haiku e' "raccontare quello che accade mentre accade" 

"Chi compone lo haiku (haijin) non deve solo concentrarsi sulla brevità del componimento, ma e soprattutto sulla profonda spiritualità insita nello stesso. "L’essenza" dello haiku è radicata nei tuoi sensi, nella tua capacità di vedere sentire, gustare, toccare, odorare. E’ nel potere insito in te di distogliere l’attenzione dal "tutto" e catturare "quella cosa" di cui vuoi parlare, andando oltre a ciò: creando un "vuoto" tutt’intorno ad essa, svuotandola di qualsiasi orpello ed abbellimento. Quello che rimane è solo "essenzialità". Lo haijin non scrive "E’ QUELLO", ma semplicemente "QUELLO". Altro non serve."  (http://www.silloge.it/haiku/haiku_introduzione.htm)

In sintesi quindi queste sono le regole per scrivere un Haiku:

  • Componimento di 3 strofe per un totale di 17 sillabe nella formula 5-7-5.
    In italiano per il conteggio delle sillabe bisogna ricordare che se una parola finisce con una vocale (o dittongo) e la successiva inizia con una vocale (o dittongo) vengono considerate una sillaba sola (sinalefe). Tipico esempio e' la frase finale della Divina Commedia: "E quindi uscimmo a riveder le stelle" che viene considerato endecasillabo
  • Deve contenere il Kigo o riferimento alla natura (anche se nella concezione moderna non e' del tutto indispensabile)
  • Nell'haiku non vi sono parole superflue, il concetto e' ridotto all'osso.
  • L'haiku non ha titolo.

 

Per concludere vorrei lasciarvi con una massima del prof. Suzuki, storico della filosofia zen di cui l'Haiku fa parte:
"Quando un sentimento raggiunge il suo apice noi restiamo silenziosi, persino 17 sillabe possono essere troppe..."

 
 
 
« Precedenti
 
 
 
 
 
 
 

VINCITORI MENSILI 2012

Mese di Aprile     2012    Sane961   Haiku N 2

Mese di Maggio   2012    Formybz   Haiku  N 2

 
 
 
 
 
 
 

CONTEGGIO SILLABE PER HAIKU

Per chi volesse un "aiutino" a contare le sillabe possiamo suggerire questi 2 siti:

 

http://www.rossovenexiano.com/frammenti/raccolta-di-strumenti-utili-chi-scrive/contatore-sillabe-metrica-haiku




Ricordiamo comunque che per noi "vale" anche il solo conteggio sillabico, senza badare troppo alle regole grammaticali.
 
 
 
 
 
 
 

REGOLAMENTO

Crehaiku

nasce con l'intento di far conoscere e divulgare gli haiku.
Chiunque può pubblicare un haiku in questo blog, per diletto o per partecipare ad una gara che mensilmente decreterà un vincitore.
La gara si svolgera' ogni mese a partire da Aprile e durera' per tutto il 2012.
Ogni vincitore mensile partecipera' con il proprio Haiku vincente ad una nuova gara per determinare il "vincitore dell'anno".
Ogni partecipante al concorso potra' inserire massimo 5 haiku per la gara e ogni post dovra' riportare nel titolo e nelle tag NICKNAME, CONCORSO MESE ......... , HAIKU N. ....
Ogni composizione sara' giudicata singolarmente
E' invece possibile inserire per diletto quanti haiku si vuole.

Pubblicando un haiku in questo blog si acconsente che sia riportato su altro sito letterario, che sarà unito a questo e si acconsente ad un eventuale inserimento in un libro di raccolta di haiku, naturalmente con i nomi degli autori.

Il blog è moderato, ma tutti i messaggi (e i commenti) corretti e inerenti all'argomento saranno inseriti al più presto.

N.B. Saranno inseriti haiku non perfetti, ma non saranno pubblicati post che si discostano totalmente dal tema di questo blog.

 
 
 
 
 
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
 
 
 
 
 

ULTIME VISITE AL BLOG

brazirserio.vinRakel48VersiEproseSono44gattinfilax6.2crisialannarel_lamassimocoppadesideria_io2009aleanna53corolaalex_rotto1liviuxxastefano_perte
 
 
 
 
 
 
 

ULTIMI COMMENTI

 
 
 
 
 
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
 
 
 
 
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963