ricette e dintorni

Spaghetti aglio e olio


Spaghetti aglio e olio( o alla borbonica)La ricetta originale  prevede i vermicelli, che  a Napoli sono gli spaghetti non sottilissimi, oppure si possono unsare le linguine.Questo piatto una volta era tipico ed esclusivo delle tavole povere, oggi è considerata una pietanza elegante degna di chiudere una serata chic . Il sapore tipico del condimento sarà perfezionato da una punta di quel stanico ingrediente che è il peperoncino rosso, che a Napoli viene chiamto diavolillo, ed il quale è servito di pretesto allo scrittore Domenico Zappone per cavarne una pagina di antologia che qui trscrivo:Belli se non bellissimi a vedersi , d'un colore rosso rubino, inoltrandosi l'autunno e quindi l'invero,giù giù fino ai primi aneliti della primavera,si fà a poco a poco più intenso e chiuso ,come di una brace che sotto la cenere,conservi un calore più antico e vivo: pendono a grappoli fitti lungo stipiti di finestre e balconi o a ghirlande, vanno da uno stipite all'altro come strane collane o misteriosi festoni. Ma non si tratta di fiori o d'altro. Si tratta invece di peperoncini a corolla poco più grandi di una ciliegia duracina che, infilati per il peduncolo con un refe di spago, l'uno stretto all'altro, formano una specie di suggestiva e mostruosa proliferazione, che lasciata alle intemperie per mesi, si quintessenzierà, salvo a disfarsi sotto la pioggia o a disperdersi col vento... 500 gr di vermicelli o linguineoliosaleaglioprezzemolo (facoltativo)Mentre cuociono i vermicelli, scaldare in padella olio a sufficienza per condire la pasta e mettervi a soffriggere l'aglio. Attenzione a togliere l'olio dal fuoco quando l'aglio comincia a imbiondire. L'aglio se tagliuzzatto piccino piccino darà un sapore all'insieme più saporito. A questo punto aggiungere un pò di peperoncino. Preparare un pò di prezzemolo fresco. Ora scolare la pasta piuttosto al dente. A questo punto c'è chi mette la pasta scolata, ma non troppo asciutta, in un insaltiera, verandovi poi sopra immediatamente il condimento, girando in modo che non si attacchi, e in ultimo se gradito vi si aggiunge il prezzemolo. Io la pasta dopo averla scolata, lasiando un pochino di acqua di cottura, la verso in padella, usando chiaramente una padella con bordi alti, la rigiro bene sempre tenendola a fuoco basso affinchè si insaporisca per bene, non aggiungo il prezzemolo. A volte nell'olio stempero anche un pò di pasta d'acciughe, variante molto gustosa. I vermicelli aglio e olio vanno mangiati subito, altrimenti la pasta si incolla. Anche per un piatto così semplice ci vuole un pò di esperienza e attenzione nel prepararlo, ma una volta imparato per i vostri amici sarà sempre una buona scusa venirvi a trovare per una spaghettata!!!