i colori del sapore

Braciole alla pugliese


BRACIOLE ALLA PUGLIESE   Ingredienti per 2 persone: 1 fetta di pancetta tagliata spessa 120 g di caciocavallo 4 fette di carne di cavallo 600 g di pelati in lattina (cirio o del monte andate sul sicuro) 1 cipolla 1 spicchio di aglio rosso Peperoncino  Prezzemolo 1 bicchiere di vino rosso  Olio extravergine di oliva Sale   Prendiamo subito la carne di cavallo, può essere coscia, la diffrenza dalle altre carni e che contiene pochi grassi, si presenta di colore rosso rubino, andiamo a batterla con un batti carne, avendo cura di non romperla, fate un movimento all'allargare, così per tutte. Prendiamo il prezzemolo e lo tritiamo molto fine Allarghiamo la carne sul tavolo, mettiamo il sale, la carne di cavallo è piu' dolce rispetto a quella di bovino, quindi dobbiamo aggiustarla un pò, a volte  si hanno dei pregiudizi sulla carne di cavallo senza nemmeno averla assaggiata, e povera di grassi ed è ottima Mettiamo il prezzemolo sulle fette. Con il caciocavallo facciamo delle listerelle e ne mettiamo una per ogni fetta, lo stesso facciamo con la pancetta. Le arrotoliamo bene e le chiudiamo con dello spagho da cucina in maniera molto semplice. Prendiamo una padella e mettiamo dell'olio extravergine di oliva a fuoco molto alto le facciamo rosolare, mettiamo lo spicchio di aglio rosso. Tagliamo mezza cipolla in maniera grossolana e la lasciamo da parte, se la mettessimo adesso brucerebbe Giriamo la carne in  modo che rosoli su tutta la superficie, ora mettiamo il vino rosso e lasciamo evaporare l'alcool Adesso mettiamo la cipolla e i pelati rompendoli con le mani direttamente in pentola, un bicchiere di acqua, aggiungiamo sale e pepe, abbassiamo il fuoco, deve solo sobbollire. Chiudiamo con un coperchio e lasciamo cuocere per circa un ora e mezza (volendo se avanza sugo lo potete usare per fare le orecchiette) Ora possiamo impiattare Togliamo lo spago e impiattiamo aggiungiamo sopra del sugo Test: Piatto pugliese deve essere fatto con gli ingreidenti descritti, alla fine cottura si presenta di un colore rosso rubino acceso dato dal pelato cotto il sapore e unico morbido, e saporitissimo, un piatto davvero eccezzionale Buon appetito