ON AIR

NOTIZIE DI SPORT DELLA PROVINCIA DI FROSINONE

 

AREA PERSONALE

 

FACEBOOK

 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIME VISITE AL BLOG

gallettacarmineamatoridellabicialexz86_FRpvtvortexalvaro.carloniartes75sabelplastvalerioangelottichidichimo.domenicar.piccirillo2giovi742adequattromapa0001ranerirobertoelio611
 

ULTIMI COMMENTI

PIOVARA' ? MAH !!, CLICKA QUI
Inviato da: Montalbagnosono
il 23/07/2012 alle 13:03
 
PIOVARA' ? MAH !!, CLICKA QUI
Inviato da: Montalbagnosono
il 19/07/2012 alle 20:55
 
PIOVARA' ? MAH !!, CLICKA QUI
Inviato da: Montalbagnosono
il 07/07/2012 alle 12:13
 
PIOVARA' ? MAH !!, CLICKA QUI
Inviato da: Montalbagnosono
il 02/07/2012 alle 10:58
 
sono ciociara anche io...sono momenti che non dovrebbero...
Inviato da: sunty67
il 15/09/2011 alle 22:30
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

I MIEI LINK PREFERITI

 

LA FMC FERENTINO A "BASKET SENZA FRONTIERE".

Post n°2528 pubblicato il 08 Giugno 2013 da dav763
Foto di dav763

La Società Basket Ferentino Srl comunica che prenderà parte, con una rappresentanza del proprio settore Minibasket, all'evento in programma sabato prossimo, 8 giugno 2013, presso il centro sportivo Cus Roma e organizzato dall'Associazione Sport Senza Frontiere Onlus per l'Integrazione Sociale e il Diritto allo Sport.
L'evento prende il nome di "Sport Senza Frontiere Day" e vedrà la presenza degli atleti facenti parte le 25 associazioni sportive della rete di Sport Senza Frontiere Onlus, associazione al quale da questa stagione ha aderito il Basket Ferentino e che promuove il diritto allo sport e l'integrazione sociale, che festeggerà la chiusura di un anno sportivo solidale, sfidandosi in tornei e giochi. 
La manifestazione che prenderà il via alle ore 15, aperta a tutti i bambini e alle loro famiglie, sarà condotta da Federica Gentile (Radio2 - “Le brave ragazze”). L’evento, a ingresso libero, ha il patrocinio del Comune di Roma, del Consiglio della Regione Lazio, del Coni, del Comitato Italiano Paralimpico e della Fondazione Vodafone Italia, della FITRI, del CSI e dello UISP. E’ un evento organizzato in collaborazione con il CUS Roma.
Durante la giornata tra le molte attività sportive, anche musica, punti ristoro, mercatino, animazione per bambini e la partecipazione di testimonial tra cui il triplista ciociaro Fabrizio Donato (bronzo olimpico nel salto triplo), Laura Coccia (atleta paralimpica e onorevole) e Carlo Paris (giornalista Rai).
L’SSF DAY sarà anche l’occasione per accogliere e festeggiare l’arrivo dei tre atleti della Milan2Rome: Marco Salera, Davide Olivieri e Marco Millefiorini, arriveranno al CUS alle ore 17 dopo aver percorso 670 km di strade in bici, di corsa e a nuoto in nome della solidarietà. Un viaggio-sfida da Milano a Roma per raccogliere fondi e donare l’opportunità di fare sport ai bambini in difficoltà di Sport Senza Frontiere Onlus.

Ufficio Stampa Basket Ferentino

 
 
 

SARA' MARCO GIANNITTI IL NUOVO DIRETTORE SPORTIVO DEL FROSINONE CALCIO

Post n°2527 pubblicato il 06 Giugno 2013 da dav763
Foto di dav763

Il Frosinone calcio avrà presto un nuovo Direttore Sportivo. Manca solo l'ufficialità, ma l'avventura sportiva di Mauro Meluso in Ciociaria è giunta al capolinea. Dopo due anni, l'ex dirigente del Padova lascerà il posto a Marco Giannitti, ancora legato con il San Marino.  
Il futuro uomo mercato del Frosinone, Giannitti,originario di Nettuno, è un ex portiere professionista. Dopo aver chiuso la carriera a Celano, si è fermato nella società abruzzese passando dall’altra parte della scrivania. Ha infatti svolto il ruolo di diesse per cinque anni, per poi approdare a Parma, nel ruolo di responsabile scouting. Un nome che al club giallazzurro fu avvicinato proprio due anni fa, in quei giorni in cui - dopo la traumatica retrocessione dalla serie B - si cercava di rifondare la struttura tecnica. Giannitti, all'epoca inserito nell'area scouting del Parma dove lavorava al fianco dell'attuale ad dei ducali, Leonardi, aveva lavorato nel Celano, dove era cresciuto l'attaccante Ciofani.  Con il Parma, il Frosinone ha perfezionato anche qualche operazione in questi due anni: il passaggio in Emilia di Gori (poi rientrato a Frosinone dopo cinque mesi) e Abbracciante, quello di Torri, di Moccia, dell'attaccante Campagna e, dall'Emilia via Cesena di Lapadula (era con lo stesso Giannitti al San Marino e, curiosità che potrebbe far riflettere, venne valorizzato facendolo giocare da prima punta col trequartista alle spalle, ndr) e il 'consiglio' del Parma sul brasiliano Rogero. Da due stagioni lo stesso Giannitti lavora al San Marino con ottimi risultati ed una squadra composta in prevalenza da giovani, quei giovani da cui dovrebbe ripartire anche la squadra del presidente Maurizio Stirpe. Nelle prossime ore si attende l'ufficialità del nuovo responsabile di mercato del Frosinone calcio.

 

 
 
 

LA FEDERLEAGUE DI RUGBY IN CAMPO PER LA SOLIDARIETA'

Post n°2526 pubblicato il 05 Giugno 2013 da dav763
Foto di dav763

La Federleague (Rugby a 13) ha aperto le porte del carcere di Frosinone

Sabato primo giugno è stata scritta una pagina importante per la Federazione Italiana Rugby Football League (FIRFL) di rugby a 13. I Gladiators di Roma hanno infatti sfidato di Bisonti, rappresentativa di detenuti del carcere di massima sicurezza di Frosinone. E' stata una partita vera, con più di 300 tifosi detenuti che hanno esultato per la meta di Stefano Leo che aveva dato ossigeno ai locali dopo le due realizzate da Carloni. Alla fine il conto delle marcature è stato di 5-2 per i campioni d'Italia che hanno messo evidenziato la loro superiorità. Ma sul fronte Bisonti rimane la consapevolezza di aver disputato una gran partita, soprattutto in difesa, e di aver partecipato ad un vero e proprio evento che va ben oltre i confini dello sport.

GLADIATORS-BISONTI 32-8

GLADIATORS ROMA: Donadio, Brizi A., Lavini, Massafra, Brizi O., Cascapera, Staccone, Martellucci, Ippoliti, Carloni, Lombardi, Liberati, Basciani.
BISONTI: Leo, Giovannelli, Gaiezza, Corbascio, Cocimano, Mirra, Chiaro, Filannnino, Orobor, Iadicca, Albano, Reale, Ambrosone, Huchko, Di Napoli, Rinaldo.
Le mete. Carloni (G), trasformazione Ippoliti (G); Carloni (G) trasformazione Ippoliti (G); Leo (B); Martellucci (G), trasformazione Ippoliti (G); Lavini (G), trasformazione Ippoliti (G); Leo (B); Ippoliti (G)



 

 
 
 

ECCO LA QUINTA EDIZIONE DEL MEMORIAL MARIO MUFFATO.

Post n°2525 pubblicato il 01 Giugno 2013 da dav763
Foto di dav763

Anche quest'anno presso la struttura Cral di Via Fabi a Frosinone, si gioca il 5° memorial Mario Muffato, vecchia gloria del Frosinone. Il Frosinone 2000, al fine di proseguire, nel ricordo del compianto mister, a dare diffusione ad uno sport sano e pieno di valori non soltanto sportivi, ma anche morali e di aggregazione sociale, ha aperto la partecipazione al memorial a diverse società sportive, con la partecipazione di ben 27 squadre. Il memorial è organizzato per le categorie Pulcini anno 2002 e 2003 ed Esordienti. Tra le società partecipanti vi sono il Frosinone 2000, il Rio Ceccano, l'AC Isola del liri , l'Atletico Boville, la Folgore Amaseno, la Lofra, l'Olivella, la Antonio Paluzzi, il Vico nel Lazio, il San Giorgio, la Nuova Aurora, il Team Soccer, La Racchetta, il Casamari e la Techna Tecchiena. La partecipazione dei più piccoli calciatori rende il memorial particolarmente gioioso, perchè giovanissimi atleti ai loro primi passi si impegnano con una sorprendente passione, ma animati da una particolare innocenza e lealtà sportiva. Insomma, un'occasione per passare giornate in un contesto sportivo, sociale ed educativo secondo quei principi e sani valori sempre divulgati dal grande mister Mario Muffato. Il tutto anche grazie all'impegno del presidente della società organizzatrice Maurizio Arduini, del direttore generale Gianni Palma, dei tecnici Renato Pirozzi e Marco Sarandrea e di tutti i collaboratori.

 
 
 

MARCO FENOGLIO NUOVO TECNICO DELLA GLOBO SORA.

Post n°2524 pubblicato il 31 Maggio 2013 da dav763

Con un mese di anticipo rispetto alla tabella di marcia dello scorso anno, la Globo Banca Popolare del Frusinate Sora scopre la sua prima carta annunciando la nuova guida tecnica della stagione 2013/2014, Marco Fenoglio. Un nome che è circolato parecchio nell'entroterra sorano e nel fanta-volleymercato dei blogger più famosi anche lo scorso anno, ma ora è una certezza: Marco Fenoglio è il nuovo allenatore della Globo Banca Popolare del Frusinate Sora. Neanche il tempo di firmare il contratto per il mister cuneese che già da qualche giorno sta ragionando assieme al Direttore Sportivo Vitullo e ai Patron Giannetti, sulla composizione della squadra che presenteranno ai nastri di partenza del prossimo Campionato Nazionale. Contrariamente a quanto accade per molte realtà pallavolistiche italiane, Sora continua a vivere nella sua tranquilla oasi, sicuramente tra alti e bassi e con qualche difficoltà in più rispetto al passato considerando il momento economico nazionale, che comunque le permetterà di ricandidarsi per gli stessi obiettivi sfuggiti nella passata stagione. Così la società Argos Volley si affida al temperamento e al carisma di coach Fenoglio che qualche bella e significativa esperienza, assieme a qualcuna un pochino più difficile, l'ha già vissuta. Il ct arriva a Sora dopo la sua prima avventura come primo allenatore in Serie A1 del club dell'Altotevere San Giustino, anch'esso al suo debutto nella cadetteria. In questa annata, come ha scritto un grandissimo giornalista di volley, Adelio Pistelli, lo scorso 18 marzo a soli pochi giorni dall'importantissima gara 3 degli Ottavi di Finale Play Off Scudetto: “Marco Fenoglio ha regalato ai suoi tanto carattere. Il quarantatreenne cuneese ha costruito la squadra a sua immagine e somiglianza e, se solo potesse, andrebbe in campo per evitare di far cadere questa o quella palla. Ogni azione è come se fosse l’ultima per come è in fibrillazione, per come si agita, urla, lancia consigli. Il suo team si scuote, spinto da questo coach senza freni a caccia di ulteriori soddisfazioni dopo quelle centrate alla guida di una formazione femminile (scudetto, per esempio, a Bergamo). Al suo primo anno da ‘primo’ in A1 maschile (dopo due stagione in A2, ad Isernia) Fenoglio ha cercato con il ‘suo’ San Giustino, dopo una buonissima stagione regolare, il grande salto sapendo però delle difficoltà che avrebbe potuto incontrare. Non fosse altro perché sulla panchina di Latina (l’avversario degli ottavi play off) c’è contro un concittadino illustre: Silvano Prandi”. Questo è quanto dicono di lui a livello nazionale gli opinionisti che contano, ma anche il suo curriculum ha più di qualcosa da raccontare. Nato a Cuneo il 16 marzo del 1970, nel 2000 Fenoglio si è entrato nel volley nazionale legando la sua vita sportiva a quella dell'allenatore Emanuele Zanini del quale è stato assistente a Montichiari per tre stagioni durante le quali per due volte dopo il settimo piazzamento nella regoular season, sono stati eliminati ai quarti di finale play off sempre per mano della Sisley Treviso. Il legame con Zanini si è interrotto nella stagione 2003/2004 ma solo momentaneamente, con Fenoglio che è stato chiamato ad aiutare Andrea Anastasi sulla panchina della squadra della sua città, Cuneo. Alla Noicom Bre Banca è rimasto per due anni nei quali la squadra ha lottato nella finale di Coppa Italia vinta poi dalla solita Sisley Treviso con i play off interrotti ai quarti per mano di Macerata, e ancora l'anno seguente è caduta nuovamente contro gli orogranata in finale di Supercoppa Italiana. Dopo questi importanti percorsi nella cadetteria, nel 2005-2006 Marco decide di allenare la pallavolo femminile e alla sua prima esperienza come primo allenatore della Radio105 Foppapedretti Bergamo, vinse lo scudetto e alzò al cielo la Coppa Italia. Dopo aver centrato l'accoppiata venne riconfermato e nell'annata sportiva 2006-2007 con il club lombardo conquistò l'Europa aggiudicandosi la Champions League e l'appellativo di Mourinho del volley. Continua il suo percorso nel volley rosa passando sulla panchina della Famila Chieri con la quale però non è riuscito ad andare oltre l'undicesimo posto. Così, dopo tre anni nel femminile e qualche mese di pausa, torna nel maschile nel novembre del 2008 chiamato dall'allora Direttore Sportivo della Fenice, Alberico Vitullo, a sostituire il rilasciato Antonio Giacobbe. Con l'Olio Pignatelli Isernia debutta come primo allenatore nella Serie A2 portando la squadra fino al sesto posto della classifica alla fine della stagione regolare e ai quarti di finale di Coppa Italia e di Play Off Promozione. L'anno seguente ricompone il connubio con Zanini, e il rientro nel suo staff come secondo allenatore gli farà vivere l'esperienza della Nazionale Slovacca. Ancora parentesi isernina per coach Fenoglio aiutato sempre da Porro, questa volta però non più ingaggiato dal Ds Vitullo che proprio in quell'anno sportivo, il 2009-2010 era approdato a Sora. L'impegno sulla panchina molisana è stata una parentesi chiusa a fine gennaio.   Nel 2010-2011 torna a essere il braccio destro di Zanin in serie A1 tra le fila dell'RPA LuigiBacchi.it Perugia partecipando sempre ai quarti di Coppa Italia e di Play Off Promozione; e poi ancora suo uomo di fiducia nell'acqua Paradiso Monza Brianza che si è piazzata quarta e ha chiuso il campionato ai quarti di play off scudetto dopo anche quelli di Coppa Italia. Arriva così, nella scorsa stagione, il suo esordio come allenatore in Serie A1 assieme al ritorno a San Giustino, non più RPA LuigiBacchi.it del presidente Sciurpa ma per il nuovo progetto Altotevere, e anche al suo secondo nel maschile, Vincenzo Porro. Per cui, ricapitolando, Marco Fenoglio sarà alla sua undicesima stagione in serie A maschile, e dopo le otto vissute in cadetteria di cui solo una, l'ultima, da primo allenatore, sarà alla sua terza in A2 come guida tecnica. Per il momento il suo albo d'oro vede titoli solo solo nel femminile con un Campionato Italiano, una Coppa Italia e una Champions League.

Carla De Caris- Ufficio stampa Globo Sora

 

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: dav763
Data di creazione: 21/06/2008
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963