Ma'pe iabbu

L'assertività per la prevenzione del disagio


    Il presente lavoro si occupa della comunicazione assertiva. Nelle Istituzioni come in tutte le organizzazioni, c'è una grande attenzione su questo tema.Riteniamo che lavorare sulla comunicazione sia fondamentale per orientare il flusso di opinioni (Lazarsfeld) senza intento manipolativo, ma per non lasciare il passo a malintesi o a disagi nello svolgimento dei ruoli e dei compiti . La scuola è una comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici, volte alla crescita della persona. Citando così il PDR 24 giugno1998, n.249 e sicccome è salpato il vieliero delle nuove indicazioni sul curricolo citiamo alcune note introduttive ricordandovi che "il palcoscenico sul quale si recita il proprio copione formativo la scuola del ventunesimo secolo cambia scenario socio-economico e antopologico-culturale.Ci si è resi conto che raramente i Programmi ministeriali avevano alzato lo sguardo verso la società in transizione cogliendo quelle che da Donici e Frabboni sono state denominate le Tre stelle Polari che danno Oriente al viaggio dell'educazione: la Persona, la Cultura, la Scuola .
Così come la lifelong education , la formazione per tutta la vita, la formazione permanente occuperà le nostre esistenze, rispondendo non più solo all'esigenza di contenuti, o di scelta degli stessi ma perleggere le dinamiche interne istituzionali e disponendo di un repertorio di tecniche relativi ai bisogni e alla gestione dell'aula, per preparare allievi capaci di pensare con la propria testa, bersaglio educativo importante.