Ma'pe iabbu

Ti amo? Facciamo il conto...


Quando bisogna operare una scelta, noi confrontiamo il nostro mondo di regole, valori e principi con ciò che la situazione richiede. La situazione, si intende, così come noi al interpretiamo. Sono le nostre regole, i nostri valori, i nostri principi che stabiliscono quali soluzioni, fra quelle possibili, sono, per noi ammissibili. Alla logica della consequenzialità, che regge i modelli tradizionali della decisione. La Teoria dell'Immagine oppone una logica dell'appropriatezza. Nella decisione, la persona si chiede che tipo di relazione si possa, o si riesca a, stabilire tra la situazione e la propria identità, personale e sociale. Quando noi prendiamo una decisione prendiamo in considerazione una gamma di alternative: Il modo in cui queste alternative si formano è molto importante nel processo decisionale. Le alternative che possiamo prendere in considerazione devono essere compatibili con un ristretto insieme di regole e modelli, ossia "immagini" , che ciascuno di noi, ha. Sono queste le priorità. Qiondi un approccio più dinamico di quello "razionalistico", tradizionale. La nosta vita non è il risultato delle scelte che facciamo, in realtà dipende dalle situazioni e da  come sappiamo intepretarle). Non facciamo calcoli, ma seguiamo priorità, quindi principi, valori.