RADIODgVoice Vintage

UN POST NEL POST DI QUESTA SETTIMANA E' DELL'UTENTE BROTTOF


Questa settimana "Un Post nel Post" ospiterà ai microfoni di Radio DgVoice l'utente brottof con il quale proveremo, lontano da termini scientifici, ad illustare in modo semplice e comprensibile il disturbo dell'autismo e le varie problematiche che si ritrovano ad affrontare le famiglie che hanno tra i loro componenti un paziente autistico. Fabio, questo il nome dell'utente brottof è il Presidente dell'Associazione Autismo Treviso Onlus, nonchè fondatore insieme con altre famiglie del Parco Educativo per bambini e adolescenti autistici "L'orto di San Francesco".Pubblico di seguito una sintesi descrittiva dell'Autismo tratta dal Blog di Fabio di cui riporto anche il link qualora vogliate farvi visita: http://blog.libero.it/proautismo/ Un sentito ringraziamento a Fabio per la disponibilità mostrataci e per aver accettato l'invito.L'autismo è un disturbo pervasivo dello sviluppo caratterizzato da severi deficit nell'interazione sociale e nella comunicazione, da un ambito di interessi e attività estremamente limitato, e spesso dalla presenza di comportamenti ripetitivi e stereotipati. L'autismo di una persona è definito da un determinato insieme di comportamenti, in base ai quali può essere classificato su di una scala che va da molto lieve a gravissimo. Sotto l'ombrello del disturbo dello spettro autistico (DSA) ci sono cinque differenti disturbi: autismo, sindrome di Asperger, disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato, sindrome di Rett e disturbo disintegrativo della fanciullezza. L'incidenza del  disturbo dello spettro autistico oggi è ritenuto di 1 su 150 persone. Gli individui entro lo spettro hanno deficit nella comunicazione e nelle abilità sociali. Il DSA è contrassegnato da schemi di comportamento, interessi e attività  ristretti, ripetitivi e stereotipati. I deficit nelle abilità sociali associate col DSA ricadono entro quattro categorie: per ottenere una diagnosi di DSA un individuo deve dimostrare difficoltà di comportamento in almeno due di queste categorie.1) Difficoltà nello stabilire relazioni con i pari di età.2) Difficoltà nella reciprocità sociale o emozionale. (La reciprocità è una condivisione sociale - riconoscere la presenza di un'altra persona e interagire con essa. La reciprocità implica empatia, ovvero essere in grado di percepire i sentimenti di un altro e mostrare sensibilità (mettersi nei panni dell'altro).3) Difficoltà nel condividere interessi o nel prestare attenzione agli altri.4) Incapacità di utilizzare e interpretare lo sguardo, le posizioni del corpo, i gesti, e altre modalità non verbali di comunicazione con gli altri.Se pensate che l'argomento possa essere di vostro interesse, v'invito ad ascoltare la consueta diretta domenicale del programma "Di Voce in Voce" in onda su Radio DgVoice domenica 17 aprile dalle ore 21,00 alle ore 24,00.Pubblicato da Staff Radio DgVoice: Rossella.