RADIODgVoice Vintage

EMERGENZA PESTE BUBBONICA


Madagascar- Emergenza peste bubbonica, lo stato affronterà un'epidemia e dovrà affrontare interventi per rallentare la diffusione della malattia.  L'allarme è stato lanciato dal Comitato internazionale della Croce Rossa e dall'Istituto Pasteur.
Le persone maggiormente a rischio sono i detenuti nelle carceri sporche e affollate dell'isola. Il numero di casi di peste aumenta ogni ottobre nell'isola in risposta all'aumento del caldo umido che attira le pulci, trasmettendo la malattia a ratti, altri animali e infine all'uomo. Sono già 20 le persone uccise dal morbo nelle campagne del Madagascar e si teme che l'infezione si possa estendere ai centri abitati. Infatti,  si tratta di un'epidemia rara nel suo genere che non se ne vede da anni così sul pianeta. Secondo gli epidemiologici senza trattamento sanitario, ne morirebbero circa i due terzi degli infetti, dopo aver sperimentato sintomi simili a quelli dell'influenza e cancrene casuali sull'intero corpo. L'isola è sicuramente albergo di un focolaio persistente. Lo scorso anno, sono morte 60 persone di peste bubbonica, il numero più elevato al mondo, e oggi ci sarebbero dalle 200 alle 400 persone infette sull'isola, per lo più nella zona degli altipiani, lontani dai centri maggiori. Tuttavia di tratta di un fenomeno di ritorno, visto che fino al 1991 non si sono registrate epidemie come quelle esplose invece in tempi più recenti. Dal colpo di stato del 2009 le condizioni di vita degli isolani sono declinate progressivamente e il peggiorare della qualità dei servizi è stato evidente, tutte condizioni che facilitano la diffusione del morbo, trasmesso dai una particolare specie di roditori, i topi neri. Il governo non sembra che abbia fatto molto di più dell'ordinare una derattizzazione della prigione della capitale.Non ho parole!
Vi auguro una serena giornata
Pubblicato dalla Redazione radio DgVoice, Eleonora