RADIODgVoice Vintage

Lombardia: Bergamo


Ecco uno speciale sulla Cucina Bergamasca. Partiamo dalle ricette più caratteristiche e conosciute, fino alle più particolari e specifiche della cultura popolare bergamasca.La provincia di Bergamo ha un territorio molto diversificato che va dalla campagna padana, ai laghi, fino alle vette dei suoi alti monti, così anche la sua cucina offre un'ampia varietà di piatti tradizionali, alcuni poverissimi, altri invece con ingredienti ricchi di grassi tipici della cucina del nord, ma anche dall'opulenta origine nobile della bassa bergamasca, col suo territorio anticamente conteso tra Venezia, Svizzera e Milano (Sforza, Visconti di Modrone, ...).  Partiamo con un primo gustosissimoI CASONCELLI
Ingredienti per 4 persone Per la pasta: 500 g di farina 2 uova Per il ripieno: 125 g di pangrattato 1 uovo 70 g di grana padano grattugiato 150 g di macinato per salame o salsiccia 100 g di carne bovina arrostita 5 g di amaretti 10 g di uva sultanina 1 pera abate uno spicchio di aglio tritato un cucchiaio di prezzemolo tritato sale e pepe Per il condimento: 80 g di burro 100 g di pancetta tagliata a fiammifero 100 g di grana padano grattugiato alcune foglie di salvia sale e pepe Amalgamate sulla spianatoia la farina, le uova, un pizzico di sale e aggiungete acqua quanto basta ad ottenere un composto omogeneo, quindi lasciatelo riposare per almeno mezzora. Nel frattempo preparate il ripieno, fate rosolare con una noce di burro il macinato per salame, la pera sbucciata e tritata, quindi unitevi la carne arrostita, l'aglio il prezzemolo e fate insaporire alcuni istanti. Versate il tutto in una terrina, unitevi il grana, il pangrattato, le uova, gli amaretti sbriciolati, l’uvetta tritata, una macinata di pepe e un pizzico di sale. Amalgamate l’impasto: se risultasse troppo asciutto aggiungete un goccio di brodo o acqua. Stendete la sfoglia, ritagliate dei dischi di 6/8 cm distribuitevi al centro un cucchiaio di ripieno, quindi piegate il disco di pasta sul ripieno, chiudete il bordo, ripiegate la parte ripiena sul bordo e pressate leggermente al centro. Lessate i casoncelli in acqua bollente salata, scolateli e disponeteli su di un piatto da portata, cospargeteli con il grana grattugiato e conditeli con il burro cotto a color nocciola insieme alla salvia e alla pancetta. Servite subito.  come secondo che dite di questo gustossissimo....POLENTA E OSEI SCAMPAI?...( POLENTA E UCCELLI SCAPPATI)ora scoprirete perchè si chiamam così questo piatto...Per la polenta: 1 l e 1/2 di acqua 400 di farina di mais sale Per gli osei 400 g di petto di tacchino a fettine 150 g di pancetta coppata 50 g di pancetta stesa 150 g di salsiccia un ciuffo di salvia un rametto di rosmarino 50 g di burro 1 bicchiere di vino bianco ½ bicchiere di brandy sale e pepe Preparazione RicettaPortate a ebollizione l'acqua in un paiolo di rame o in una casseruola preferibilmente d'acciaio a fondo spesso. Quando l'acqua sta per bollire salatela. Fate cadere a pioggia la farina, mescolando vigorosamente con la frusta per evitare che si formino grumi. Lasciate cuocere la polenta a fuoco medio almeno 40 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno. Battete con il pestacarne le fette di tacchino, dividetele in due parti ciascuna, cercando di ottenere dei rettangoli grandi più o meno come carte da gioco. Mettete su ognuna una fettina di pancetta coppata e una foglia di salvia, poi arrotolate per formare un involtino. Infilate in uno spiedino una foglia di salvia, un involtino, un pezzo di salsiccia e uno di pancetta stesa che avrete leggermente pepato. Quando gli spiedini saranno pronti sistemateli in un tegame largo, fateli rosolare nel burro con foglie di salvia e un rametto di rosmarino, girandoli per farli insaporire da tutte le parti, quindi salate e pepate. Sfumate con un bicchiere di vino bianco e un bicchierino di brandy e continuate la cottura a fuoco abbastanza vivace. Fate cuocere per 20 minuti circa. Nel frattempo preparate la polenta: dopo 40 minuti togliete dal fuoco servite gli spiedini su un letto di polenta calda.  ahahahahah come vedeti gli osei nn ci sono più, sono scappati ahahhahahSENZA ESCLUDERE IL DOLCE.. DAVVERO PARTICOLAREdal nome stranno ma veramente buono...
POLENTA E OséI..( DOLCE) Ingredienti per 4/6 persone 1 pan di Spagna a forma di mezza sfera Per farcire: 250 g di burro 150 g di cioccolato bianco fuso 1 bicchierino di rhum 50 g di pasta di nocciole 1 bicchierino di curaçao Per decorare: 30 g di marzapane giallo 30 g di marzapane al cioccolato 30 g di zucchero di canna 50 g di marmellata di albicocche cubetti di cedro candito 2 cucchiai di cacao. Preparazione RicettaMontate il burro con il cioccolato fuso e alla fine aggiungete la pasta di nocciole e il rhum. Tagliate a metà la semisfera di pan di Spagna, bagnate con il curaçao e farcite con la crema di cioccolato, tenendone da parte due cucchiai. Ricomponete la torta e spalmate la superficie con la crema di cioccolato che avete tenuta da parte. Stendete il marzapane giallo in una sfoglia di 4 mm di spessore, fatelo aderire alla torta e spolverizzatelo con lo zucchero di canna. Al centro distribuite un po' di marmellata di albicocche, quattro o cinque cubetti di cedro e gli uccellini che avrete ricavato dal marzapane al cioccolato usando un apposito stampino. Lucidateli con la marmellata di albicocche, alla quale avrete aggiunto un po' di cacao in polvere. Lasciate in frigorifero per un’oretta prima di servire.   CON QUESTO DOLCE DAVVERO GOLOSO.. VI AUGURO BUON APPETITO A MARTEDI PROSSIMO CON LA CUCINA MILANESE...... Scritto da  : Micina700Pubblicazione e foto : DgVCaffyDriblaTutti