Creato da amici.disabili il 15/02/2012
AMICI DISABILI DI NICOLA PAPAGNA
 

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Amicizia

AMICIZIA

L'amicizia è un sentimento unico che rende la vita degna di essere vissuta; l'amicizia insegna a vivere la vita con serenità e gioia; l'amicizia aiuta a scalare la montagna della paura, della tristezza, delle difficoltà, della solitudine... senza l'amicizia una persona si perde nei meandri della vita.

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

saverio.carmelam.fazio63P0lverelittletinoamorino11antropoeticoSky_Eagleacer.250enza.1956amici.disabilisterlygipsy.mmoscardellestelleclaudio2012s
 
 

Bambini

 

HELP BAMBINI DISABILI E MALTRATTATI

I bambini disabili, come suggerisce il titolo, nascono due volte:
la prima li vede  impreparati al mondo, la seconda è una
rinascita affidata all'amore e alla intelligenza degli altri. Coloro
che nascono con un handicap devono conquistarsi giorno per giorno,
più degli altri il proprio diritto alla felicità.

Questa foto dovrà comparire in TUTTI i blog
per dare alle persone diversamente abili un
sostegno morale.
Copia la foto e mettila in un box
personalizzato.
MI RACCOMANDO RAGAZZI!!!!!!

 

 

Festa il 6 gennaio per il Premio Solidarietą e la Befana

Post n°28 pubblicato il 06 Dicembre 2014 da amici.disabili

Festa della Befana e Premio Solidarietą il 6 gennaio 2015 alle ore 10 presso l'Ospedale Pediatrico Giovanni XXIII di Bari con partecipazione della cantante dello zecchino d'oro Sarah De Bartolomeo 2 classificata, con Fabio e Mingo di striscia la notizia e tanti ospiti dello spettacolo. Presenta Nicola Papagna

 
 
 

PETIZIONE AUMENTO ASSEGNO D''INVALIDITA' E ACCOMPAGNAMENTO

Post n°27 pubblicato il 03 Dicembre 2014 da amici.disabili

Amici Disabili - Movimento Italiano Disabili Di Bari Scrivete o inviate un messaggio per la petizione per aumentare l'assegno di invalidità e l'accompagnamento. cliccando su messaggio scrivendo nome cognome, luogo e data di nascita che saranno inviati al Presidente del Consiglio Matteo Renzi.

                                   amici.disabili@libero.it

 
 
 

Nuove agevolazioni per i disabili

Post n°26 pubblicato il 02 Dicembre 2014 da amici.disabili

L’acquisto di una nuova auto è un caso ampiamente descritto nell’opuscolo online. Più in generale si ricorda che, per le persone disabili, o per i familiari con una persona disabile a carico (il cui reddito annuale, cioè, non supera i 2.840,51 euro), è possibile comprare un nuovo mezzo di trasporto beneficiando dell’Iva al 4%, di una detrazione Irpef del 19%, e dell’esenzione permanente dal pagamento del bollo. Nello scorso mese di maggio, la normativa è stata ulteriormente aggiornata, includendo facilitazioni per i casi di nuovo acquisto di un’auto dopo il suo furto, e di spesa per un mezzo necessario a trasportare un minore con ridotte o impedite capacità motorie permanenti. Le novità introdotte sono state presentate nel dettaglio in questo articolo. Al di là dell’acquisto di una vettura, la detrazione Irpef del 19% e l’Iva al 4% sono agevolazioni che ricorrono in diverse altre circostanze. Ad esempio, per spese sanitarie specialistiche si prevede la detrazione del 19% per la parte che supera l’importo di 129,11 euro. La facilitazione si applica interamente, invece, alle spese per il trasporto in ambulanza, e per diversi acquisti, tra cui arti artificiali per la deambulazione, sistemi per il sollevamento e l’accompagnamento del disabile, poltrone speciali, sistemi tecnici e informatici che favoriscono l’integrazione. Sono detraibili anche le spese per adattare l’ascensore al trasporto di una carrozzina, e per la costruzione di rampe necessarie a eliminare le barriere architettoniche dentro e fuori l’abitazione. In quest’ultima circostanza, si precisa che l’agevolazione non è fruibile in contemporanea con la detrazione per gli eventuali lavori di ristrutturazione edilizia, eseguiti per favorire la mobilità del disabile. Tale detrazione Irpef è pari al 50% fino al 31 dicembre 2014, e su una spesa massima di 96 mila euro. Stessa spesa, ma detrazione al 40% per il 2015. Per il 2016, invece, detrazione al 36%, ma su un importo di spesa massimo di 48 mila euro. La detrazione del 19%, dunque, si applica all’eventuale parte eccedente di spesa di ristrutturazione per la quale si è richiesta l’aliquota agevolata. Anche nel caso di spese per l’assistenza personale di disabili non autosufficienti è prevista la detrazione Irpef del 19%. L’assistito, però, deve avere un reddito fino a 40 mila euro, e l’agevolazione si applica su una spesa non superiore a 2.100 euro. In generale, poi, è possibile dedurre dal reddito imponibile i contributi obbligatori versati per gli assistenti. Importo massimo deducibile: 1.549,37 euro. Sul fronte dell’Iva al 4%, invece, gli acquisti con questa agevolazione includono diversi prodotti. Ad esempio, pannoloni per incontinenti, letti ortopedici, materassi e cuscini antidecubito, cateteri. E ancora: strumenti per l’udito, apparecchi di ortopedia, di protesi dentaria e oculistica. Agevolato anche l’acquisto di servoscala e mezzi simili, necessari al superamento delle barriere architettoniche da parte di disabili con possibilità di movimento ridotte o nulle. Sempre per chi non può camminare, o può farlo con limitazioni, è prevista l’Iva ridotta su poltrone e mezzi analoghi, anche con motore o altri sistemi di spinta. Quelli presentati sono alcuni dei numerosi casi presentati nella Guida online. Per conoscere le ulteriori facilitazioni, i contesti in cui si applicano, e le eventuali dichiarazioni necessarie per vederle riconosciute, sono disponibili anche gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Oltre a questi, c’è l’assistenza telefonica, raggiungibile al numero 848.800.444, dal lunedì al venerdì dalle ore 9 alle 17 e il sabato dalle ore 9 alle 13.

 
 
 

Buone notizie Assessorato ai trasporti Regione Puglis

Post n°25 pubblicato il 30 Novembre 2014 da amici.disabili

https://www.facebook.com/pages/Amici-Disabili-Movimento-Italiano-Disabili-Di-Bari/315457871990416

 

Amici Disabili -Movimento Italiano Disabili di Bari

Buone notizie dall'assessore ai trasporti Regione Puglia dott. Giannini, chi  viaggia sui regionali Trenitalia sarà prorogato per 12 mesi l'abbonamento gratuito    per  i   lavoratori disabili. Più controlli invece per chi viaggia con i      biglietti    gratuiti. Il Movimento Italiano    Disabili     di Bari Nicola Papagna     ringrazia l'assessore per l'ottimo lavoro svolto in questi anni e la   disponibilità che ha avuto verso i disabili. Chiedo scusa agli amici disabili se non sono riuscito    per motivi tecnici visivi   ad accettare le vostre amicizie, vi risponderò per qualsiasi       problema    attraverso email: amici.disabili@libero.it 

 
 
 

SAN NICOLA AMICO DEI DISABILI, BAMBINI, NONNI

Post n°24 pubblicato il 03 Maggio 2014 da amici.disabili
Foto di amici.disabili

 
 
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963