CORSE TRA I FORNELLI

OMINI DI PAN DI ZENZERO.........E AL BURRO DI COCCO......LO SAPEVI ????


 si dice che..........sono dei biscotti tipici delle tradizione anglosassone,che si preparano sotto il periodo natalizio per poi venire appesi all’albero di Natale. In inglese vengono chiamati gingerbread cookies e possono avere le forme più svariate: stelle, casette, campane e più in generale soggetti natalizi, ma la forma che più li contraddistingue è certamente quella dell’omino, divenuto ancora più famoso anche grazie a Shrek, nel quale diventa un personaggio, Zenzy, che prende vita e svolge un ruolo importante nel racconto.  Questi biscotti non rientrano certamente nella nostra tradizione, ma mi piaciuto ugualmente prepararli e decorarli per poi regalarli  ad amici e parenti per le feste natalizie.  
Ingredienti per 8 omini (14cm x 7cm) : x la pasta: 350gr farina 00  ….150 gr zucchero….150gr burro….150gr miele…1 uova ….1 cucchiaino di bicarbonato….2 cucchiaini zenzero in polvere ….1 cucchiaino cannella in polvere …1/4 cucchiaino noce moscata in polvere |…1/4 cucchiaino chiodi di garofano macinati ..1 pizzico di sale per la decorazione: 200gr zucchero a velo…1 albume ….coloranti alimentari In un recipiente setacciate la farina e unite tutte le spezie in polvere, il bicarbonato e il sale. In un’altra ciotola invece sbattete il burro col lo zucchero, aggiungendo l’uovo e alla fine il miele. A poco, a poco unite a quest’ultimo composto la farina con le spezie. Lavorate per bene l’impasto fino ad ottenere una palla. Avvolgetela nella pellicola trasparente e mettetela a riposare in frigorifero per qualche ora. Ottimo sarebbe preparare l’impasto il giorno prima di cuocere i biscotti. Trascorso il tempo di riposo, aiutandovi con della farina per non far attaccare l’impasto al piano, stendete la pasta col mattarello fino a formare una sfoglia di 5 mm di altezza. A questo punto siamo pronti per formare i nostri biscotti con le nostre formine ad omino. Noi abbiamo acquistato questo modello in un negozio di Torino. E’ un bel set completo nel quale oltre alla forma dell’omino c’è anche il fiocchetto, il bottoncino, il fiorellino e il cuore.  In questa maniera si riescono a comporre e a decorare tanti omini diversi, ciò non toglie che potete tranquillamente scaricare da internet un disegno di un omino, stamparla, tagliarla per utilizzarla come forma di ritaglio per la vostra pasta. Una volta tagliati i vostri omini di pasta, infornateli in forno preriscaldato a 180° per circa 8-10 minuti. Come sempre, vi ricordiamo che ogni forno è diverso da un altro, pertanto fate attenzione e controllate la prima cottura dei biscotti per regolarvi in base al vostro forno. Devono venire leggermente dorati. Una volta sfornati, fateli raffreddare e una volta induriti sarete pronti per la decorazione. Fate attenzione a quando li togliete dalla griglia perché sono particolarmente fragili e potrebbero perdere la testa!
  Ora sta a voi e alla vostra creatività. Prendete spunto dalle nostre foto o cercatene di altre. Aiutandovi con la sacca a poche, con codette o granella di zucchero date vita ai vostri omini di pan di zenzero!   
   OHHHHHHH BELLA QUESTA..........Chi di voi regala pensierini commestibili home-made per Natale? Io sì. Dire che non amo la corsa ai regali è un eufemismo, però un pensiero per le persone più care (che nel mio caso sono neanche una decina) ci tengo a farlo. Questi omini al cocco e zenzero ad esempio: il cocco c’è ma non si vede perché è sotto forma di burro. Sapevate che, oltre al burro di latte vaccino si può fare in casa anche il burro di cocco? E’ molto semplice da realizzare ed è buonissimo, anche se la resa è piuttosto bassa. In più, se proprio non volete mangiarlo, potete usarlo come crema per il corpo. Ma chi volete prendere in giro? So già che lo mangerete, altrimenti non sareste qui a sgranocchiare.... OMINI AL BURRO DI COCCO E ZENZERO ingredienti per circa 15 pezzi170 gr farina 0050 gr burro normale50 gr burro di cocco*1 tuorlo60 gr zuccherozenzero in polvere a piacere (se non vi piace lo zenzero usate la buccia dilimone)zucchero a velo non vaniglinato per la copertura*per il burro di cocco (da fare il giorno precedente):Scaldare un tegamino d’acqua. Versare abbondante cocco secco in una pentola ed aggiungere un paio di mestoli di acqua calda. Accendere il fuoco e portare ad ebollizione. Continuare a cuocere aggiungendo acqua calda un po’ alla volta, facendo bollire dolcemente. Bastano circa 20 minuti, poi potrete spegnere il fuoco e procedere al filtraggio. Setacciare bene la polpa ottenuta con un colino, raccogliendo il liquido in una ciotola con coperchio ermetico. Mi raccomando, che sia bassa e larga in modo da avere un’ampia superficie. Spremere bene con le mani il cocco già filtrato per estrarre ancora il liquido rimanente, quindi chiudere il contenitore e riporre infrigo per una notte.Il giorno successivo si sarà formata una bella crosta di burro in superficie: estraetela, sciacquatela velocemente con acqua freddissima e riponetela in frigo in un altro contenitore. Si conserva per poche settimane, credo: non ho mai provato a conservarlo più a lungo. Il siero di risulta non saprei come utilizzarlo; il cocco spremuto invece pare sia un buon concime per le piante.per i biscotti:Mescolare i due burri con una frusta, senza scioglierli. Unire lo zucchero e lavorare ancora, ma non troppo a lungo. Aggiungere il tuorlo, lo zenzero e la farina, quindi formare una palla con le mani. Riporre in frigo permezz’ora. Stendere su una spianatoia non infarinata, ritagliare le formine allo spessore di almeno mezzo centimetro, appoggiare su carta forno e cuocere a 150° per 15-20 minuti: devono colorire pochissimo. Da tiepidi, immergere nello zucchero a velo. Da freddi, coprire con un ulteriore strato di zucchero a velo setacciato. 
 preso dal web..........Gif di Mina