CORSE TRA I FORNELLI

LASCIATEVI TENTARE ......


Nei tempi antichi gli uomini degustavano il "dolce" sopratutto attraverso la frutta matura, che poi impararono anche a conservare. La pratica dolciaria di Greci e Romani iniziò affondando le radici nella tradizione panificatoria, e numerose sono le testimonianze che identificano questa commistione.
Le prime elementari elaborazioni dolci furono per lungo tempo riservate esclusivamente alle grandi solennità, e venivano spesso modellate a forma di animale, quali offerte votive per gli dei. Miele, uova, farina di grano o avena, latte e vino furono i primi ingredienti dei dolci, arricchiti a seconda delle aree geografiche con frutta secca, datteri, fichi, mele cotogne o formaggio....
DUE CURIOSITA'...Quando fu portato lo zucchero dall'estero, il dolce veniva usato come medicina, in quanto mangiandolo tornavano subito le forze, e ci si sentiva bene.Per questo motivo, lo zucchero e il dolce, inizialmente erano venduti in farmacia.Per questo c'era la guerra fra la pasticceria e la farmacia, quando, finalmente ha vinto la pasticceria intorno al 1230. Invece in alcuni paesi europei lo vendevano in farmacia fino a 18 secolo.Il dolce nasce, alle origini, quale "pane speciale", diverso da quello giornaliero. Il dolce piacevole e gradito (la Scuola Salernitana riteneva che il dolce purificasse il senso del gusto), pian piano ha assunto il ruolo simbolico di magnificatore di un'occasione, di una cerimonia, di una festa, e il suo consumo ha finito per scandire le ricorrenze di calendario. E’ interessante esaminare i dolciumi in base alle forme geometriche che hanno.MEZZALUNA La "mezzaluna" o "crescente" fu introdotta in Sicilia dalla cultura araba; gli Arabi attraverso la figura della luna che cresce, adorano la natura.CERCHIO Il cerchio, o disco, è simbolo maschile di completezza ed eternità, quindi amuleto di protezione aggregata: disco, circolo e sfera sono da sempre considerati forme e figure perfette.TRIANGOLO Questa figura geometrica simboleggia la magia del numero tre, il suo scindersi e ricomporsi nella divinità. Nella simbologia cristiana il triangolo posto sulla testa di Dio rappresenta la bellezza, l'ordine, l'armonia.CROCE Si incide una croce a punta di coltello su molti pani e dolciumi per sottoporli alla protezione di Cristo durante la lievitazioni e la cottura.
ORA DELIZIAMOCI UN POCHINO...DOLCE AI FORMAGGI 
 Tiramisu alle fragole1 pacco di pavesini250 di mascarpone200 di panna da montare1 busta di crema pasticcera paneangeli150 di zucchero500gr di fragolelimone,arancia,cocco e rum analcolicococco grattugiatoPreparare la sera prima le fragole e condirle con zucchero 1 limone1 arancia....la mattina prelevare il succo e metterlo da parte..In una terrina mettere il mascarpone con lo zucchero e lavorarlo un po aggiungerela crema pasticciera(preparata secondo la ricetta)e la panna montata...iniziare a fare glistrati inzuppando i pavesini nel succo di fragole e spalmare la crema(volendo si possono aggiungere le fragole a pezzetti utilizzate per il succo)...completare con il cocco disidratato e le fragole.
 Bicchierini di Panna Cotta alla Fragola ricoperta di Salsa al Kiwi e CiliegieIngredienti per 4 bicchieriniIngredienti per la Panna Cotta: 250 ml di panna fresca da montare; 100 gr di zucchero; 1 bustina di vanillina; 150 gr di fragole;Ingredienti per la Salsa al kiwi: 2/3 kiwi; 4 cucchai di zucchero;Ingredienti per Guarnire: frutta fresca (ciliegie, pesche) oppure biscotti.Laviamo e puliamo le fragole. Tagliamole a pezzi e frulliamole nel mixer insieme a 50 gr di zucchero.In un tegame versiamo la panna con la vanillina e portiamola al bollore. Nel frattempo mettiamo la colla di pesce in una ciotola d'acqua affinchè ammorbidisca. Quando la panna sfiora il bollore aggiungiamo i rimanenti 50 gr di zucchero e la colla di pesce ammorbidita ben strizzata. Mescoliamo il tutto affinchè la colla di pesce si sciolga. A questo punto lasciamo raffreddare, poi uniamo il frullato di fragole mescolando bene.Versiamo il composto nei bicchierini e riponiamo in frigo per circa 4/5 ore.Intanto frulliamo i kiwi sbucciati e tagliati a pezzetti nel mixer insieme allo zucchero e quando la panna cotta si sarà rassodata, arrichiamo i nostri bicchierini versano in superficie il frullato di kiwi e guarniamo con della frutta fresca o qualche biscottinoMIA NOTA ..POTETE USARE VARI TIPI DI FRUTTA ...
NON POTEVA MANCARE UN DOLCETTO ALLA CIOCCOLATA...DOLCE FREDDO AL CIOCCOLATO Ingredienti:per la mousse al cioccolato fondente:2 cucchiai di mandorle tritate300 gr di cioccolato fondente al 70%200 gr di zucchero130 gr di burro5 uovaper la mousse al cioccolato bianco:200 gr di cioccolato bianco250 ml di panna3 tuorli80 gr di zucchero a velo12-15 gr di gelatina in fogliscaglie di cioccolato fondente e bianche per decorare q.b.Procedimento:Fate fondere il cioccolato fondente con 120 gr di burro e lo zucchero. Mescolate bene. Su un altra ciotola a bagnomaria montate le uova con le fruste fino a quando saranno spumose e uniteun cucchiaio di mandorle tritate. Fuori dal fuoco unite il cioccolato. Imburrate un cerchio di metallo di 22cm con il burro rimasto e cospargetelo con le mandorle rimaste. Posate il cerchio su una placca foderata di carta da forno. Riempite con la mousse al cioccolato fondente e mettete in forno a 180°C per 30 minuti. Fate raffreddare, togliete il cerchio e mettete su un tagliere coperto di carta da forno. Mettete un anello alto e trasferite in frigorifero. Intanto fate fondere il cioccolato bianco. Ammorbidite la gelatina in acqua fredda, strizzatela e scioglietela con 2 cucchiai di panna calda e lasciate intiepidire. Montate i tuorli con lo zucchero a velo e unite la gelatina e il cioccolato fuso. Unite la panna rimasta precedentemente montata e versate sopra la mousse cotta prima. Rimettete in frigo per almeno 6 ore . Togliete l’anello, mettete la torta su un piatto da portata, cospargete con scaglie di cioccolato bianco e fondente e servite.CONSIGLIO GUSTATELO CON UNA SALSA DI FRUTTA FRULLATA CON LO ZUCCHERO ...
 brownies INGREDIENTI160 g. di burro50 g. di gocce di cioccolato fondente50 g. di gocce di cioccolato al latte30 g. di gocce di cioccolato bianco150 g. di zucchero semolato130 g. di farina1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia1 pizzico di sale3 uova grandiSciogliete il burro, le gocce di cioccolato fondente e metà delle gocce di cioccolato al latte in un pentolino; spegnete e lasciate intiepidire.Nel frattempo, sbattete le uova con lo zucchero e la vaniglia, fino a quando otterrete un composto spumoso; unite il cioccolato fuso e mescolate delicatamente, aggiungete la farina e il sale, infine le gocce di cioccolato rimanenti.Versate il composto in una tortiera quadrata di 22cm. di lato e cuocete a 175° per 30 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare, quindi tagliate a quadrotti.
..... ALLA PROSSIMA ....UN KISS DOLCE DOLCE ...BLUEBABY
DAL WEB