GLI AMICI DELL'ASINO

Quando gli asini incontrano il ....PRUGNOLO


Programma Sagra del Prugnolo 2010Sabato 8 maggio:-ore 14.00   Apertura Stand Gastronomici e di Prodotti tipici locali e regionali della Gastronomia  e dell'Artigianato -  Vie del centro-ore 14.30  Mostra di pittura a tema libero e Mostra fotografica "Quando i ricordi erano in bianco e nero", ricordi privati e ricordi collettivi del ‘900 - Archivio fotografico Livi e Foto private di Famiglie di Pieve Santo Stefano- ex Asilo Umberto I-ore 15.00  Mostra di Civiltà Contadina a cura del Centro di Documentazione della Civiltà Contadina "Dina Dini"  - Palazzo Pretorio-ore 15.30   Gara di Cani da Tartufo, apertura iscrizioni ore 14,30 - Campo adiacente al campo sportivo "E. Capaccini" -ore 15.30 Intrattenimento itinerante pomeridiano per bambini ed adulti con "Gli Amici dell'Asino"l'attività è offerta dalla Proloco di Pieve santo Stefano-ore 18.00  Conversazione "A cena con Beppe Bigazzi : Come cucinare i gatti", moderatore Revelli  (RAI), seguirà degustazione guidata dell’Abbucciato Aretino e dei Vini delle terre d'Arezzo a cura dell’AIS di Arezzo- ex Asilo Umberto I -ore 20.00 Cena presso gli Stand Gastronomici con menù a base di Prugnoli e Formaggi, accompagnati dai Canti Popolari Aretini della "Compagnia dei Ricomposti" di AnghiariDomenica 9 maggio: -ore 9.00    Ritrovo in Piazza Fanfani per "La Prugnolata" : passeggiata ecologica in mountain-bike nei dintorni di Pieve - Informazioni e prenotazioni  . -ore 9.00    Ritrovo presso l'Azienda Agraria Helios per Cavalcata Panoramica nella campagna di Pieve con guide equestri abilitate -  Informazioni e prenotazioni  3334007493.-ore 9.30   Apertura Stand Gastronomici e di Prodotti tipici locali e regionali della Gastronomia  e dell'Artigianato -  Vie del centro-ore 10.00  Mostra statica di Moto d'Epoca "Il Ferraccio"  a cura del Motoclub Baldaccio di Anghiari - Piazza Europa-ore 13.00   Pranzo presso gli Stand Gastronomici con menù a base di funghi Prugnoli e formaggi-ore 15.00 "Gli Aspetti Botanici  delle Riserve Naturali della Valtiberina"  intervento a cura dell’Istituto  di Istruzione Superiore A. M. Camaiti,  relatore  Prof. Vincenzo Gonnelli - ex Asilo Umberto I   -ore 15.30   Esibizione itinerante di Balli e Stornelli toscani del gruppo folkloristico "Il Trescone" -ore 16.30  Va in scena la magia della Mongolfiera, con la possibilità per il pubblico di effettuare il volo frenato - Oratorio della Madonna dei lumi (oppure Via Tiberina, a seconda delle condizioni climatiche) -ore 19.00     Spettacolo e Gioco di Bandiere del "Nobile Ordine dei Cavalieri di Matilde"-ore 20.00    Cena presso gli Stand Gastronomici con menù a base di Prugnoli e Formaggi                                                                  Stands gastronomici presenti Sabato 8 e Domenica 9 maggio  Istituto Professionale Alberghiero  Michelangelo Buonarroti : Degustazione di piatti a base di Prugnolo- Piazza Logge del Grano Pro loco, Rione Ponte Vecchio, Rione Ponte Nuovo e Gruppo Micologico di Pieve :  Stand gastronomici con menù a base di Prugnoli, Formaggi e Tortelli di patate - Piazza P. Pellegrini, Via Arezzo, Piazza FanfaniStrada dei Sapori Valtiberina Toscana : Stand di prodotti gastronomici locali – Piazza Logge del Grano e Piazza Santo Stefano