DaLeggere

Don Giovanni


Comunicato stampa20 luglio 2013  Don Giovannidi Wolfgang Amadeus Mozartdomenica 28 luglio ore 21 Piazza Pertinace, Alba (CN)  Domenica 28 luglio, alle ore 21, va in scena in piazza Pertinace il “Don Giovanni” di Mozart interpretato dall’Orchestra Sinfonica Giovanile Aleramica, un progetto di alta formazione per giovani musicisti promosso dall’Associazione Masca in Langa e sostenuto dalla Compagnia di San Paolo. Ingresso libero. Don Giovanni è un “dramma giocoso” in 2 atti  di  Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte. Composta nel 1788 è la seconda opera della cosiddetta “trilogia Mozart-Da Ponte”, ovvero il frutto della fortunatissima collaborazione fra il più arguto librettista del Settecento ed il grande musicista di Salisburgo.  Come tutti i grandi capolavori, anche Don Giovanni è un’opera che può essere fruita a molti livelli: se il più esperto melomane non cessa mai di trovarvi nuove sfumature e finezze , il semplice ascoltatore non può che rimanere incantato da una musica tanto coinvolgente.  Arie celebri: “Madamina, il catalogo è questo..” (Leporello), “Deh, vieni alla finestra..” (Don Giovanni), “Là ci darem la mano..” (Don Giovanni-Zerlina).  Trama: Don Giovanni, nobile libertino sempre alla ricerca di nuove avventure amorose, uccide in duello il Commendatore, padre di Donna Anna, accorso per salvare la fanciulla dalle insidie del cavaliere. Questo episodio “macchierà” Don Giovanni di una colpa tanto grave da trascinarlo, dopo mille infauste vicissitudini,  verso la morte.  L’Orchestra Sinfonica Giovanile Aleramica è nata nel 2011 con la finalità di proporre ai giovani musicisti, agli studenti degli ultimi corsi e ai neo-diplomati al conservatorio, un importante percorso di passaggio dal mondo della scuola a quello dell’orchestra professionale. Fine ultimo del progetto è quello di poter inserire l’orchestra nel mondo del lavoro. Il direttore stabile è il M° Alessandro Bares, musicista con alle spalle una carriera concertistica internazionale oltre che di direttore, di violinista, pianista, cantante, musicologo ed editore musicale, affiancato da “tutor” professionisti provenienti dalle principali orchestre italiane.L’attività dell’orchestra si articola in due cicli di studio l'anno, uno dedicato alla musica sinfonica e cameristica e l'altro all'opera lirica. Si è partiti dall’idea di offrire un “tempo” e un “luogo”, agli studenti dei Conservatori, dove poter perfezionare l’arte del suonare insieme, creando così l’occasione di sperimentare formandosi, e si è arrivati, grazie al sostegno della Compagnia di San Paolo, a strutturare due “Summer School” della durata di circa dieci giorni ciascuna. Le due sessioni si sono svolte a Monastero Bormida e hanno visto riuniti 37 musicisti provenienti da tutti i Conservatori di Italia che, sotto la guida del Maestro Alessandro Bares e dei tutor Regina Reichel, Marino Bedetti e Marco Testori, si sono impegnati in prove intensive mattutine e pomeridiane. I giorni trascorsi hanno lasciato però spazio anche alla convivialità sia tra studenti, spesso impegnati in “ludiche” improvvisazioni musicali spontanee, che con il territorio grazie all’operazione “ospitalità diffusa” che ha visto coinvolte le famiglie monasteresi.  Personaggi e interpreti: Don Giovanni  Fernando Ciuffo Leporello  Jeong Ho Kim   Donna Elvira  Irene Geninatti Chiolero Donna Anna  Patricia Sesar Miguel Don Ottavio  Stefano Ferrari Zerlina   Takako Yoshida Masetto   Niccolò Scaccabarozzi Commendatore  Alberto Corna  Orchestra Sinfonica Giovanile Aleramica Direttore d’Orchestra  Alessandro Bares Regia   Fabrizio Pagella Scenografie  Federica Parolini Coro Laboratorio lirico Scuola di musica G. Bottino Corale Città di Acqui Terme Direttore di coro  Annamaria Gheltrito