blog

1° CARTOON COVER BAND


Oggi vi parlerò di LA MENTE DI TETSUYA! La Mente di Tetsuya nasce virtualmente nel febbraio del 2000 quando nel corso di una serata in un locale del Lido di Venezia il combo veneziano Nonsolofunky improvvisa una versione bossanova della sigla del celebre cartone animato giapponese Daitarn 3 riscuotendo un'entusiasta approvazione da parte del pubblico presente. In giugno, il gruppo composto da: Andrea Scarpa (voce), Alessandro Mantelli (tastiere), Stefano Stomeo (sax), Costantino Giuliano (tromba), Daniele Novello (chitarra), Massimo Prosdocimo (batteria), Riccardo Bortolotto (basso), partecipa col nome La Mente di Tetsuya alla manifestazione Venezia Suona, kermesse cittadina che si snoda per i campi e le calli e che vanta la partecipazione di artisti di fama nazionale ed internazionale quali Tolo Marton, Ares Tavolazzi, Sandro Gibellini e Pietro Tonolo. Anche qui il pubblico partecipa calorosamente e convince i musicisti a continuare su questa strada.In settembre escono dal gruppo Alessandro e Riccardo ed entrano a farne parte Enrico Mason (voce) e Piero Bittolo Bon (basso), partecipando così con questa nuova formazione (che vede ora alle tastiere Andrea) al concorso Media Sound organizzato al Lido di Venezia, classificandosi solo seconda (tra gli applausi e le urla del pubblico non molto d'accordo con la scelta della giuria) ed ottenendo anche il premio per la migliore interpretazione. Fin da queste prime germinali apparizioni il gruppo cerca di dare vita ad un vero e proprio spettacolo arricchendo l'esecuzione musicale con una curata presenza scenografica (vengono indossati mantelli e cappelloni, brandite spade laser, ecc.).Tra novembre e dicembre La Mente di Tetsuya tiene i suoi primi veri e propri concerti nel veneziano, i quali inaspettatamente richiamano centinaia di giovani scatenati che cantano e ballano le sigle della loro infanzia (con registratori e videocamere in mano, telefonini puntati verso i musicisti per fare sentire il concerto agli amici non presenti, e i manifesti del gruppo staccati dai muri esibiti come trofei). Nel corso del Carnevale di Venezia 2001 avviene la consacrazione del gruppo che, presentandosi sul palco con costumi di scena da: Actarus, Haran Banjo, Hurricane Polimar, Arsenico Lupin III, Jigen Daisuke, Cyborg 009 e Gundam (ovvero alcuni dei personaggi più noti dei cartoni animati giapponesi) tiene una serie di concerti affollatissimi nei maggiori campi e nelle sedi dell'Università, durante i quali i musicisti si trovano addirittura in difficoltà nell'eseguire i pezzi perché assaliti dal troppo entusiasmo del pubblico. Durante uno di questi concerti un giornalista televisivo viene quasi malmenato da alcuni fans delle prime file reo di avere interrotto il concerto per un'inutile intervista. La Mente di Tetsuya è, insomma, il nuovo fenomeno musicale veneziano; si tratta dell'unica band in Italia che esegue in maniera fedele agli originali (con qualche licenza poetica) le sigle di classici del genere: da Ufo Robot a Ken il guerriero passando per Pollon e Heidi. Ogni concerto del gruppo diviene un piccolo evento ed una grande festa ed ancora di più quando la band decide di affiancare le proprie esibizioni dal vivo alla proiezione di alcuni brevi spezzoni delle sigle dei cartoni animati eseguiti, novità che rende ancora più unica e di successo la formula de La Mente di Tetsuya. Il 10 luglio 2001 più di 5000 persone si recano ad assistere ad un concerto che il gruppo tiene in un importante festival della provincia di Venezia; la serata registrerà la maggiore affluenza di tutta la kermesse (alla quale hanno partecipato tra gli altri i Bluvertigo, i Prozac+, Marina Rei e i Pitura Freska). In Settembre La Mente di Tetsuya è ospite speciale al Lido di Venezia ad una festa a tema manga dove anche il pubblico viene invitato a vestirsi a tema; tra gli addobbi spicca un Goldrake di gomma piuma alto due metri e mezzo. In Novembre il gruppo suona al PalaGalileo (sede della prestigiosa Mostra del Cinema) al Lido di Venezia come attrazione conclusiva di una giornata per la sensibilizzazione verso gli incidenti stradali. Il carnevale 2002 conferma il successo di questo gruppo (ad ogni data accorrono tra le 1000 e le 3000 persone) oramai richiestissimo. Mentre la gavetta del gruppo continua a livello locale-regionale, in Aprile il quotidiano nazionale Libero dedica una pagina intera a La Mente di Tetsuya che viene definita il nuovo fenomeno musicale veneto. Sempre in Aprile vengono registrati presso il Waterland Studio di Cristiano Verardo (Pitura Freska) quattro brani che verranno inseriti in un CD di prossima pubblicazione. L'estate vede la band impegnata in una serie di importanti concerti nei maggiori festival e feste della birra, replicando anche quest'anno al Village di Marghera con la nota data delle oltre 6000 persone; un incredibile successo per una band che non ha ancora realizzato un disco ufficiale. In Agosto il gruppo si esibisce in piazza I° maggio a Montegrotto Terme (Padova); il concerto viene ripreso da Serenissima Tv e trasmesso nel corso di tre puntate della trasmissione Musica Viva. In Settembre anche la rivista a tiratura nazionale Campus Web dedica un servizio di una pagina a La Mente di Tetsuya. Ancora in settembre La Mente di Tetsuya è ospite con un intervista delle frequenze di Radio RAI3 mentre, grazie ad una collaborazione con Gianluca Ballarin, tastierista e produttore del noto gruppo Jungle Voodoo Phunk, la band registra una versione dance del brano Shooting Star, sigla di chiusura del cartone animato Goldrake. L'otto Ottobre 2002 La Mente di Tetsuya è ospite del Maurizio Costanzo Show, apparizione che conferma la levatura oramai non più localistica del gruppo. In novembre un concerto tenuto in un locale mestrino viene ripreso dalle telecamere della trasmissione Shaker Planet in onda su numerose emittenti locali in tutta Italia. Il Carnevale 2003 rivede la band impegnata nelle maggiori piazze del veneto , a marzo la Mente di Tetsuya sbarca al Magic Bus in compagnia dei noti Gem Boy. La primavera porta delle novità nella realtà della band, il cantante Enrico Mason, opponendosi con fermezza al progetto discografico-autoprodotto CIAO CREM, rinuncia a La Mente Tetsuya, decidendo così di uscire dal gruppo. L'estate 2003 porta La Mente di Tetsuya ad apparizioni live prestigiose quali Toscana, Lombardia, Lazio e addirittura un concerto all'estero, tra i monti austriaci. A Settembre finalmente, annunciato dai media e dopo un lungo periodo dedicato a sala di registrazione e veste grafica, viene presentato il CD Ciao Crem L'otto Settembre 2003, di fronte ad un foltissimo pubblico, La Mente di Tetsuya presenta alla Festa de L'Unità di Venezia, il primo lavoro discografico dal titolo CIAO CREM, lavoro che vede la partecipazione di noti musicisti della scena veneziana, e che riscuote da subito riscuote un grande successo. Il fine settembre La Mente di Tetsuya partecipa come ospite al videoclip degli SKA-J, il nuovo progetto di Marco Forieri (Pitura Freska). L'ottobre 2003 lancia La Mente di Tetsuya a Lucca per la significativa data, come gruppo di punta, presso il LUCCA-COMICS, ovverosia la fiera del fumetto più importante d'Italia e non solo, data che consacra quindi La Mente di Tetsuya come una delle cartoon-coverband più rappresentative della scena italiana! Il Natale 2003 porta a La Mente di Tetsuya il nuovo front-man Alberto Zanon, ex cantente del gruppo musicale Phoenix, il quale vestirà i panni di Capitan Harlock. Nel 2004 tanti sono gli eventi che si susseguono, molti concerti e grandi soddisfazioni......sopratutto per il concerto tenuto all'Arena della Musica di fronte a un pubblico di oltre 2000 persone! Sempre nel 2004 La Mente torna al Lucca Comics per salire sul palco e suonare insieme ai FRATELLI BALESTRA, interpreti di JEEG ROBOT, DAITAN 3, STARZINGER, TEPPEI...e molte altre! Il 2005 vede La Mente di Tetsuya sempre più impegnata, oltre ai numerosi concerti di Carnevale, memomaribile quello di PIAZZA S.MARCO, d'estate arriva il vero boom di eventi importanti come il doppio live al MARGHERA ESTATE VILLAGE con oltre 4000 presenze a concerto. In Agosto La Mente torna a Lucca per la presentazione ufficiale della compilation prodotta dal Lucca Comics dove compaionio LE KIMAGURE autrici della sigla del Lucca Comics LA MAGIA CHE FA VOLARE e che da anche il titolo al cd, I BISHOONEN con un riarrangiamento di FANTAMAN e LA MENTE DI TETSUYA con due nuovi arrangiamenti prodotti insieme a WILLIAM BOTTIN, già collaboratore di LUCIO DALLA, DONATELLA RETTORE....e molti altri, le sigle in questione sono DAITAN 3 e JEEG ROBOT! Sempre ad Agosto La Mente si esibisce sul palco del FESTIVAL SHOW, kermesse di piazza ripresa dalle telecamere di ANTENNA 3, condotta da ELENOIRE CASALEGNO con, in questa occasione, ospiti come PAOLA e CHIARA, SIMONE CRISTICCHI, ANDREA MINGARDI, GIUSY ZENERE.......e molti altri! Ad ottobre 2005 esce dal gruppo il grande Piero (basso) e rientra Riccardo....pronto per due nuove ed importanti esperienze! Il 29 Ottobre salgono sul palco del Foro Boario di Lucca per un'evento organizzato dal Comics e dall'ENS (ente nazionale sordomuti) affiancati dalla brava ALICE SENSI la quale traduce tutto il concerto in linguaggio dei segni avvininando così l'universo giovanile a realtà diverse! Il 2 Novembre, LA MENTE DI TETSUYA chiude in bellezza la fiera del fumetto più importante d'Italia con un MEMORABILE concerto insieme ai mitici SUPEROBOTS, interpreti e autori di sigle come FANTAMAN, CANDY CANDY, FORZA SUGAR, BABYL JUNIOR, BLUE NOAH, SAMPEI e moltissime altre !!! In Novembre 2005 il gruppo partecipa in diretta su Rai Stereo 2, alla trasmissione l'Altro Lato. Nel corso del programma il gruppo interpreta in versione semi acustica alcuni brani che da tutta Italia vengono scelti a sorpresa da un pubblico di ascoltatori numeroso. "La Mente di Tetsuya" viene successivamente inviata alla trasmissione Screen Saver su Rai 3. Nel corso del programma Nazionale i personaggi del gruppo improvvisano delle simpatiche scenette, ballando, cantanto e recitando! Al termine del 2005 il gruppo ha messo in cantiere un nuovo CD con uscita prevista nel corso del 2006. Nel mese di Aprile 2006 lascia il gruppo uno degli storici fondatori, il mitico e inimitabile Jigen (tastiera). Al suo posto arriva Stefano Gajon, musicista poliedrico, diplomato nonchè formidabile compositore e arrangiatore, che gli appassionati de "La Mente di Tetsuya" hanno già precedentemente apprezzato al sax in alcuni concerti della tournee estate 2005! La formazione attuale del gruppo vede: Daniele Novello alla chitarra elettrica, clarinetto e voce; Costantino Giuliano alla tromba, percussioni e voce; Stefano Stomeo al sax tenore, sax midi e voce; Stefano Gajon/B> alla tastiera, campionatore e voce; Riccardo Bortolotto al basso elettrico e voce; Massimo Prosdocimo alla batteria e voce; Alberto Zanon alla voce.