Didilorìa

Lavori vacanze Quarta E - B


MODALITA' PER IL RECUPERO DEL DEBITO DI FILOSOFIAClasse 4EFacendo uso degli strumenti di cui sei in possesso (libro di testo, fotocopie, appunti) e seguendo la metodologia appresa durante le lezioni di Filosofia, dovrai recuperare tutti i contenuti indicati in programma. Particolare attenzione dovrai prestare per quei contenuti la cui conoscenza e comprensione è da ritenersi essenziale per il proseguimento degli studi ("La rivoluzione astronomica e l'origine della scienza", "Bacone", "Cartesio", "Spinoza", "Leibniz", "Locke", "Hume", "Kant", "Il problema politico in Hobbes, Locke, Spinoza e Rousseau").Ascolta le lezioni di Galileo, Giordano Bruno, Spinoza, Pascal, Kant (2 lezioni) e riassumi le prime quattro (Max 20 pagine A4 in totale); crea due mappe concettuali per le lezioni su Kant ; in una breve relazione indica le tesi espresse nella lezione "Etica senza Dio" e gli argomenti che le sostengono (questi lavori dovranno essere consegnati a Settembre il giorno dell'esame).Ripassa il significato dei seguenti termini:Abitudine Analisi Anima  Antinomia Aponia Associazione Assolutismo Atarassia Bello  Contingente Contraddizione Contrari Contrattualismo Credenza Criticismo Deduzione Deduzione trasc. Dialettica Dovere Empirismo Epistemologia Errore trascendentale Esistenza Essenza Essere Estetica Etica Etica formale Evidenza Fenomeno Filosofia Giudizio Giudizio analitico e sintetico Giudizio determinante e riflettente Giusnaturalismo Gnoseologia Idea Imperativo ipotetico e categorico Impressioni Induzione Intuizione Legge di Hume Legge morale Liberalismo Libertà Matematica Metafisica Metodo Monade Morale Natura Necessario Noumeno Ontologia Paralogismo Percezione Politica Possibile Postulato della ragion pratica Postulato ontologico Principio pratico Psicologia Qualia Ragion pratica Ragion pura Ragione RazionalismoScienza Sensazione Sensibilità Sintesi Sintesi a-posteriori Sintesi a-priori SostanzaStato Sublime Trascendentale Verità di fatto Verità di ragionee altri concetti propri del linguaggio filosofico utilizzati in classe.Per tutti gli studenti di IV E - FILOSOFIADopo un tempo di riposo che serva a ricrearvi tornate sui banchi o, questa volta, sulle poltrone di casa - che non siano troppo comode - per ascoltare le lezioni su Galileo (70' circa), Giordano Bruno (70' circa), Spinoza (49' circa), Pascal (27' circa), Kant (2 lezioni - circa 20'); considerate che ascoltando per mezz'ora al giorno ne avrete per una settimana; mentre ascoltate prendete appunti (come si fa a scuola) poi rielaborateli e create delle mappe concettuali o degli schemi riassuntivi. Ora provate ad affrontare la filosofia per problemi ed ascoltate la lezione/presentazione "Etica senza Dio" dei proff. Givone e Lecaldano - prendete i dovuti appunti e poi in una breve relazione indicate le tesi espresse dai filosofi e gli argomenti che utilizzano per sostenerle - fate attenzione alle due etiche studiate: quella di Hume e quella di Kant (ossia al modello di etica della simpatia-sentimento e l'etica della ragion pura) e alla loro attualizzazione (ricordate che tutti questi 6 lavori dovranno essere consegnati a Settembre durante la prima ora di Filosofia).Leggete con attenzione i seguenti testi: 1. "Discorso sul metodo" di Cartesio2. "La pace perpetua" di Kant.Su queste letture faremo una prima verifica di filosofia (terza lezione dell'anno).Si consiglia, per l'anno prossimo, di recuperare il testo di G. Vattimo: "Tecnica ed esistenza. Una mappa filosofica del Novecento" - Bruno Mondadori Economica.Per chi volesse leggere di filosofia:S. Natoli, La felicità - Ed. Feltrinelli 2003 (€ 8.00)S. Natoli, La felicità di questa vita - Oscar Mondadori 2000 (€ 9.00)Z. Baumann, L'arte della vita - Ed Laterza 2009 ( € 15.00)W. Weischedel, La filosofia dalla scala di servizio. I grandi filosofi tra pensiero e vita quotidiana - Ed. Cortina 1996 (23 €)A. Damasio, Alla ricerca di Spinoza. Emozioni, sentimenti e cervello - Adelphi 2003 (30 €.)A. Damasio, L'errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano - Adelphi 1995 (28 €.)F. Savater, Etica per un figlio Laterza (€ 9,30 circa)Hans Jonas, Il concetto di Dio dopo Auschwitz - il melangoloV. Mancuso, La vita autentica - Raffaello Cortina 2009 (€ 13.50)G. Vattimo: "Tecnica ed esistenza" - Bruno Mondadori (€ 10.00)Quest'anno abbiamo anche citato i testi di E. Fromm come "Avere o Essere" - "L'arte di amare" - "La fuga dalla libertà".Un bel romanzo filosofico: A. Baricco, Oceano mare - BUR (€ 8.00) Modalità per il recupero del debito di STORIA 4E e 4BLo/a studente/essa, facendo uso degli strumenti di cui è in possesso (libro di testo, fotocopie, appunti) e seguendo la metodologia appresa durante le lezioni di Storia dovrà recuperare i contenuti indicati in programma.Particolare attenzione dovrà prestare per quei contenuti la cui conoscenza e comprensione è da ritenersi essenziale per il proseguimento degli studi.Per quanto riguarda il programma di Storia i contenuti sono: Illuminismo, Rivoluzione industriale, Rivoluzione americana, Rivoluzione francese, Restaurazione, Unificazione italiana.Particolare attenzione ai seguenti contenuti:1. Moderno e modernità (pag. 40 - 41)2. Tolleranza (pag. 82 - 83)3. Diritti (pag. 132 - 133)4. Nazione (pag. 238 - 239) e Nazionalizzazione delle masse (pag. 344 - 345)5. Libertà e Uguaglianza (pag. 342 - 343)Per tutti gli studenti di 4E e 4B - STORIATutti gli studenti che inizieranno l'ultimo anno di liceo dovranno ripassare il programma di quarta con particolare attenzione ai seguenti temi:1. Moderno e modernità (pag. 40 - 41)2. Tolleranza (pag. 82 - 83)3. Diritti (pag. 132 - 133)4. Nazione (pag. 238 - 239) e Nazionalizzazione delle masse (pag. 344 - 345)5. Libertà e Uguaglianza (pag. 342 - 343)6. Unificazione tedesca ( 386 - 395)7. Italia: la destra storica (246 - 249)Leggete: A. Wieviorka, Auschwitz spiegato a mia figlia, Einaudi Torino 1999 (€ 6.00 circa)Su questi argomenti faremo ad inizio d'anno una prima verifica (terza lezione di storia), il voto farà media con i voti del primo quadrimestre.Si consiglia la lettura di uno dei seguenti testi:E. J. HOBSBAWM, Il secolo breve, Rizzoli Milano 1997 (difficoltà: alta - per chi è appassionato di storia)T. Todorov, Memoria del male, tentazione del bene, Garzanti Milano 2004 (difficoltà: media - insolito)M. L. Salvadori, Il Novecento. Un'introduzione, LaTerza Roma-Bari 2002 (difficoltà: media - per argomenti)F. Chabod, L'Italia contemporanea (1918-1948), Einaudi Torino 1961 e 2002 (chiaro e non particolarmente difficile)MOSSE, La nazionalizzazione delle masse. Il Mulino, Bologna 2004 (difficoltà: media)V.Foa, Questo Novecento, Einaudi Torino 1996 (difficoltà: media)P. Battista, La fine dell'innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo. Marsilio Venezia 2000 (difficile da reperire?)Si consiglia l'ascolto di almeno due lezioni sul novecento scaricabili da qui:Podcast laterzaConsegnerai all'inizio dell'anno una breve relazione del testo letto e delle lezioni ascoltate.