ARCHEOLOGIA NUOVA

Simposio di Archeologia San Marino 12 e 13 Ottobre 2013


Anche quest'anno, come ormai consuetudine da ben tredici anni, sono stato invitato in qualità di relatore all'annuale simposio di Archeologia che si svolgerà in quel di San Marino il 12 e 13 Ottobre prossimi. L'appuntamento è organizzato dal CIRPET (Comitato Interdisciplinare per le Ricerche Protostoriche E Tradizionali) di cui mi onoro essere membro,  in collaborazione con il CUN, il CETI, il CNAl, il CIFAS e sotto l’egida della Gran Loggia d’Italia degli ALAM con il patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e Politici, il Turismo e i Rapporti con l’AASS e per gli Affari Interni, Funzione Pubblica, Giustizia e Rapporti con le Giunte di Castello della Repubblica di San Marino. Allego, per maggiori indicazioni, l'editoriale del numero in edicola della rivista "ArcheoMisteri", sperando possa esservi utile. In attesa di potervi incontrare a San Marino, vi auguro buona lettura.Da: "ARCHEOMISTERI n.3 - Mister UFO | Mister UFO"ARCHEOMISTERI n.3Posted by Gold on 7/08/2013 "Editoriale:La crisi dell’editoria crea pure problemi tipografici, che subiamo anche noi come tutti. Comunque, seppur con ritardo, eccoci di nuovo a Voi in edicola.Il 12 e 13 Ottobre a San Marino, al Teatro Titano in P.za S. Agata, come ogni anno il Comitato Interdisciplinare per le Ricerche Protostoriche E Tradizionali (CIRPET) organizza in collaborazione con il CUN il 14° Simposio Mondiale sulle Origini Perdute della Civiltà e gli Anacronismi Storico-Archeologici sul tema “OUT OF PLACE ARTIFACTS (OOPArts): RISCRIVERE LA STORIA UMANA” e in collaborazione con la Gran Loggia d’Italia degli ALAM il 13° Simposio Mondiale su Scienza, Tradizione e Dimensioni del Sacro sul tema “IL RISVEGLIO DEL DEMIURGO: GNOSTICISMO ANTICO E NUOVO ALL’ALBA DEL III MILLENNIO”.Si tratta di un appuntamento ormai annuale, che dal 2000 ci ha visto riunire sul Monte Titano il fior fiore della ricerca sul fronte delle varie materie relative all’archeologia “eterodossa” da un lato e di quelle riferite all’esoterismo,  all’interiorità e alla spiritualità dall’altro.Sul primo dei due fronti Cristina Aldea, Alberto Arecchi, Diego Baratono, Flavio Barbiero, Alfredo Benni, Patrizio Caini, Pier Giorgio Caria, Marco Virginio Fiorini, Michele Manher, Emilio Spedicato, Felice Vinci e altri ancora sono stati fra i più assidui ed applauditi partecipanti a tale appuntamento, che quest’anno commemorerà altresì la inattesa scomparsa del prof. Domenico Raso, una misconosciuta autorità sui “Divini Pelasgi” all’alba della nostra storia. E sul secondo dei due fronti abbiamo avuto contributi ugualmente validi e importanti, da Luigi Pruneti a Maurizio Galafate Orlandi, da Ilaria Cardelli a Patrizia Tasselli,  da Giacomo Bonettini a Giovanni Pelosini, da Massimo Barbetta a Guido Ferrari. E dall’estero di sono ugualmente succeduti  negli anni oratori di livello da tutto il mondo: USA, Austria, Germania, Giappone, Egitto, Inghilterra, Svizzera, Spagna…Mentre andiamo in stampa siamo in attesa di conferma degli inviti che abbiamo rivolto a Guido Ferrari (Svizzera), a Robert Bauval (Egitto), ad Alex Chionetti (USA) e a Javier Sierra (Spagna). Contributi tutti di notevole caratura.Anticipando i temi della nostra “due giorni” di ottobre, questo numero estivo di ARCHEOMISTERI MAGAZINE, a parte le News e le consuete rubriche e gli articoli egittologici di Marco Virginio Fiorini e di Diego Baratono, quello sull’Isola di Pasqua di Tony Maniscalco, quello su Gobekli Tepe di Felice Cesarino e quello sul mistero di Shakespeare di Michele Manher, ospita un grande e approfondito “Dossier” sull’enigma degli OOPArts: gli “Out Of Place Artifacts” cui è interamente dedicata, appunto, la giornata del 12 ottobre. E’ solo un assaggio…Buona lettura, dunque, e… arrivederci comunque a San Marino a ottobre! Roberto PinottiSegretario del CIRPET"