ARCHEOLOGIA NUOVA

DIMOSTRAZIONI ARCHEOASTRONOMICHE


DA: "classicult.it"DIMOSTRAZIONI ARCHEOASTRONOMICHE NEI CERCHI DI PIETRA DELLA SCOZIAAUGUST 18, 2016 17 Agosto 2016
Le pietre erette di Stenness. Credit: Copyright Douglas Scott.Una ricerca, svolta da ricercatori dell’Università di Adelaide e pubblicata sul Journal of Archaeological Science: Reports, per la prima volta prova da un punto di vista statistico che i grandi monumenti in pietra della Gran Bretagna furono costruiti specificamente per essere in linea coi movimenti del sole e della luna, 5.000 anni fa.
La dott.ssa Gail Higginbottom. Credit: University of AdelaideLa dott.ssa Gail Higginbottom spiega che nessuno prima avevadeterminato da un punto di vista statistico che un cerchio di pietra fossestato costruito tenendo a mente i fenomeni astronomici. Si trattava solo di unasupposizione.In particolare, i ricercatori hanno preso in esame i cerchi in pietra scozzesi dai siti di Callanish sull’isola di Lewis e di Stenness sull’isola di Orkney (nell’arcipelago delle Orcadi). Entrambi precedono Stonehenge di 500 anni circa. I ricercatori hanno quindi utilizzato tecnologie 2D e 3D per produrre test quantitativi sull’allineamento delle pietre erette.Si è così scoperta una grande concentrazione di allineamenti verso il sole e la luna in diversi momenti dei loro cicli. Le pietre non sarebbero tuttavia semplicemente connesse con i due astri, ma si sarebbe rilevata una complessa relazione tra allineamento delle pietre, panorama circostante e orizzonte, in relazione ai movimenti solari e lunari.La dott.ssa Higginbottom spiega che scelsero i luoghi sulla base del sole e della luna, e in particolare al momento del loro levarsi e del loro tramontare, ad esempio quando la luna è al suo punto più settentrionale all’orizzonte, ogni 18,6 anni. Queste popolazioni scelsero di erigere i loro monumenti in maniera molto precisa rispetto al loro panorama e furono necessari tremendi sforzi per farlo.Lo studio “Origins of Standing Stone Astronomy in Britain: New quantitative techniques for the study of archaeoastronomy”, di Gail Higginbottom e Roger Clay, è stato pubblicato sul Journal of Archaeological Science: Reports.Link: Journal of Archaeological Science: ReportsEurekAlert!via University of Adelaide.