ARCHEOLOGIA NUOVA

NUOVO SOFTWARE PER STUDIARE I VULCANI


DA: "it.notizie.yahoo.com""Un nuovo software studia passato, presente e futuro dei vulcaniAskanews2 marzo 2017Roma, 2 mar. (askanews) - Si chiama Fierce il nuovo software utilizzato da un team di ricercatori dell'Osservatorio etneo dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv-Oe), per studiare i relitti di magma non eruttato (dicchi magmatici) e ricostruire gli antichi sistemi di alimentazione dei vulcani confrontandoli con quelli attuali, per ipotizzare possibili futuri scenari eruttivi. Fierce (che sta per Finding volcanic eruptive centers by a grid-searching algorithm in R) č stato elaborato in collaborazione con il Dipartimento politecnico di ingegneria e architettura dell'Universitā di Udine e con l'Instituto de bio y geociencias del noroeste argentino di Salta, ed č in grado di analizzare la disposizione geometrica dei dicchi e individuare la posizione dei centri vulcanici che li hanno generati. La ricerca č stata pubblicata su Bullettin of volcanology."Questo software - ha spiegato Marco Neri, vulcanologo dell'Ingv-Oe - č stato applicato a cinque vulcani dalle caratteristiche differenti: i vulcani italiani Etna, Stromboli e Somma-Vesuvio; l'americano Summer Coon; e, infine, l'argentino Vicuņa Pampa".I dicchi magmatici osservati lungo le pareti erose dei vulcani, come nella Valle del Bove dell'Etna o nella Sciara del Fuoco dello Stromboli sono formati da magma che, raffreddandosi lentamente all'interno delle fratture, si solidifica diventando roccia dura e compatta."Trovandosi all'interno dei vulcani - ha proseguito il vulcanologo - i dicchi restano ai nostri occhi quasi sempre invisibili. Solo in rari casi possono affiorare in superficie, quando il vulcano č profondamente eroso o quando violente esplosioni formano profonde caldere". Tutti questi processi fanno emergere strati interni degli apparati vulcanici e mostrano i dicchi e gli antichi sistemi di alimentazione magmatica."Studiare i dicchi significa, quindi - ha concluso Marco Neri - analizzare il passato di un vulcano e i suoi antichi sistemi di alimentazione, per capirne l'evoluzione geologica. Nel corso dei secoli i vulcani cambiano, modificano la loro forma, la posizione delle camere magmatiche e dei condotti eruttivi. La comprensione di questo passato, quindi, puō dare informazioni utili anche sul futuro di un vulcano e su come esso evolverā".