Creato da: diegobaratono il 02/05/2008
NEW ARCHAEOLOGY, SCIENZA, ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE, RICERCHE ARCHEOLOGICHE D'AVANGUARDIA, NEWS DAL MONDO, EGITTOLOGIA, EGYPTOLOGY, ARCHEOASTRONOMIA, PALEOGEOMETRIA, CRIPTOGEOMETRIA, CULTURAL GEOMETRY, GEOMETRIA CULTURALE, ARCHITETTURE SACRE

Area personale

 

Tag

 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Archivio messaggi

 
 << Marzo 2011 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
  1 2 3 4 5 6
7 8 9 10 11 12 13
14 15 16 17 18 19 20
21 22 23 24 25 26 27
28 29 30 31      
 
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 8
 

Contatta l'autore

Nickname: diegobaratono
Se copi, violi le regole della Community Sesso: M
Età: 63
Prov: TO
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

Ultime visite al Blog

Ablettefiliditempom12ps12prefazione09neveleggiadra0aleromadgl0cassetta2Marion20limitedelbosco0diegobaratonoannamatrigianomonellaccio19lost.and.foundMiele.Speziato0
 
 

LINK DA CONSULTARE

- LiriciGreci.org
- Egittophilia
- Egittologia.net
- Pyramidales
- WORLDTRUTH
- Bibliotheca Alexandrina
- Osservatorio virtuale
- INAF-Osservatorio Astronomico Torino
- Giza Plateau Mapping Project
- AERA, Ancient Egypt Research Associates
- Il Museo Egizio di Torino
- Il Museo Egizio del Cairo
- Ecco il Louvre
- Ecco il British Museum
- Musei Vaticani
- Egyptians Gods
- Previsioni meteo
- Insolazione
- California Institute of Technology
- Astrocaltech
- Geologicaltech
- A tutto Caltech
- Massachussetts Institute of Tecnology
- Ecco gli Uffizi
- Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
- Terremoti in tempo reale
- MONITORAGGIO TERREMOTI REAL TIME
- ESA (Agenzia Spaziale Europea)
- NASA
- LIETI CALICI
- LIETI CALICI II
- Science
- ScienceNews
- C.N.R. (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
- Moon Phases
- Ordine Cisterciense
- Abbazia di Casamari
- Abbazia di Fossanova
- Abbazia di Staffarda
- Abbazia di Morimondo
- Pompei
- Ercolano
- Amalfi
- Tutto Darwin
- Tutto Lyell
- Ordine Templare
- Politecnico di Torino
- Università Amedeo Avogadro di Alessandria
- Università di Oxford
- Università di Cambridge
- Isaac Newton
- Albert Einstein
- A tutta birra
- A tutta birra II
- Tutto Mendel
- LIETI CALICI III
- Abbazia di Tiglieto
- Abbazia di Chiaravalle
- The heritage - key
- CERN European Organization for Nuclear Research
- Science Daily
- A caccia di meteore ...
- World Digital Library
- Library of Congress
- Antikitera News
- BIBLIOTECA DIGITALE ITALIANA
- Il giornale di Galileo
- Galileo Galilei
- Enciclopedia Egittologica on line
- Scienze cartografiche
- El - Giza pyramids
- Caravaggio
- REUTERSNEWS
- CNNNEWS
- ANSANEWS
- English Heritage
- NATURE
- ENCICLOPEDIA TRECCANI ONLINE
- ENCICLOPEDIA BRITANNICA ONLINE
- EGYPTIAN ARCHAEOLOGY
- PRINCETON UNIVERSITY
- NationalGeographicNews
- RELIGIONI A CONFRONTO
- USHEBTIS EGIPCIOS
- Talking Pyramids
- LIETI CALICI IV
- Sito di ...vino
- La Banca del Vino
- MATHEMATICA ON LINE
- ARKEOMOUNT
- Egyptians Gods II
- TESTI DELLE PIRAMIDI
- DAVID ROBERTS
- COLLEZIONI INTERNAZIONALI ON - LINE
- LIETI CALICI V
- GEOMETRIA SACRA
- IPSE DIXIT
- THE GRIFFITH INSTITUTE
- ARCHIVIO SEGRETO VATICANO
- ABBINAMENTI VINO CIBO
 

Messaggi del 06/04/2011

 

Scoperto minerale extra ... terrestre ...

Post n°804 pubblicato il 06 Aprile 2011 da diegobaratono

Da:"ScienceDaily"
Science News
Scientists Find New Type of Mineral in Historic Meteorite

ScienceDaily (Apr. 5, 2011) — NASA and co-researchers from the United States, South Korea and Japan have found a new mineral named "Wassonite" in one of the most historically significant meteorites recovered in Antarctica in December 1969.

The new mineral was discovered within the meteorite officially designated Yamato 691 enstatite chondrite. The meteorite was discovered the same year as other landmark meteorites Allende and Murchison and the return of the first Apollo lunar samples. The study of meteorites helps define our understanding of the formation and history of the solar system.

The meteorite likely may have originated from an asteroid orbiting between Mars and Jupiter. Wassonite is among the tiniest, yet most important, minerals identified in the 4.5-billion-year-old sample. The research team, headed by NASA space scientist Keiko Nakamura-Messenger, added the mineral to the list of 4,500 officially approved by the International Mineralogical Association.

"Wassonite is a mineral formed from only two elements, sulfur and titanium, yet it possesses a unique crystal structure that has not been previously observed in nature," said Nakamura-Messenger.

In 1969, members of the Japanese Antarctic Research Expedition discovered nine meteorites on the blue ice field of the Yamato Mountains in Antarctica. This was the first significant recovery of Antarctic meteorites and represented samples of several different types. As a result, the United States and Japan conducted systematic follow-up searches for meteorites in Antarctica that recovered more than 40,000 specimens, including extremely rare Martian and lunar meteorites.

Researchers found Wassonite surrounded by additional unknown minerals that are being investigated. The mineral is less than one-hundredth the width of a human hair or 50x450 nanometers. It would have been impossible to discover without NASA's transmission electron microscope, which is capable of isolating the Wassonite grains and determining their chemical composition and atomic structure.

"More secrets of the universe can be revealed from these specimens using 21st century nano-technology," said Nakamura-Messenger.

The new mineral's name was approved by the International Mineralogical Association. It honors John T. Wasson, professor at the University of California, Los Angeles (UCLA). Wasson is known for his achievements across a broad swath of meteorite and impact research, including the use of neutron activation data to classify meteorites and to formulate models for the chemical makeup of bulk chondrites.

"Meteorites, and the minerals within them, are windows to the formation of our solar system," said Lindsay Keller, space scientist at NASA's Johnson Space Center in Houston. Keller is the co-discoverer and principal investigator of the microscope used to analyze the Wassonite crystals. "Through these kinds of studies we can learn about the conditions that existed and the processes that were occurring then."

Johnson's advanced work in nanotechnology is part of Johnson's Astromaterial Research and Exploration Science Directorate. It is currently the location for celestial materials that would be returned to Earth from spacecraft. The facility collaborates with industry, academic and international organizations.

"The beauty of this research is that it really demonstrates how the Johnson Space Center has become a pre-eminent leader in the field of nanoscale analysis," said Simon Clemett, a space scientist at Johnson and co-discoverer of the new mineral. "In the words of the great English poet William Blake, we are now able 'to see the world in a grain of sand.'"

In 2006 ARES scientists won research grants that established major facilities for the nanoscale analysis of cometary dust samples returned by the NASA Stardust Mission spacecraft. The instruments include a field-emission transmission electron microscope with extremely high sensitivity for chemical measurements and a next-generation NanoSIMS ion microprobe for nanometer scale isotopic measurements. Most recently, the team acquired a focused ion beam (FIB) instrument, used in this study, that enables analyzing a wider range of nanometer scale samples in geologically complex materials.

Collaborators in the discovery of the new mineral include Clemett, Keller and Zia Rahman in the Astromaterials Research and Exploration Science Directorate at Johnson; Alan Rubin from UCLA; Byeon-Gak Choi from Seoul National University, South Korea; Shouliang Zhang from the Lunar and Planetary Institute in Houston; and Katsunari Oikawa from Tohoku University, Japan.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Maya: nuova scoperta ...

Post n°803 pubblicato il 06 Aprile 2011 da diegobaratono

Da:"Antikitera.net"
5 Aprile 2011
ARCHEOLOGIA
Dan Vergano USAtoday.com
SCOPERTA LA TOMBA DEL PIU' ANTICO RE MAYA

Inaspettata scoperta dal sito archeologico di 'Ko ( Kuh-OH) in Guatemala.

Scoperta la sepoltura del pià antico RE Maya datato intorno al 350 a.c.

Sinora erano state trovate grandi sepolture Maya, ma nessuna di queste col sigillo REALE. Gli scavi che si stanno conducendo a K'O indicano come quello fosse un sobborgo di una città Maya grande più o meno come Holmul, ma in quegli scavi ci si era accorti di essere in presenza di un'abitazione di un "uomo ricco".

Recentemente quando si è arrivati al livello del pavimento, è emerso una specie di "coperchio" di circa 16 pollici di diametro ( ca 41 cm, abbastanza ampio per il passaggio di un essere umano ).

Questo coperchio nascondeva un foro che immetteva in un tunnel conducente ad un "Chultun", una specie di camera di stoccaggio.

Al bagliore delle torce è emersa una sepoltura. Disposti intorno al corpo di un uomo, probabilmente intorno ai 50 anni, ed apparentemente in buona salute ( a parte qualche artrite ed un paio di cavità ai denti ), vi erano sette vasi e piatti. Ma la scoperta più intrigante è stato un bruciatore di incenso nero, raffigurante un uomo che indossava un caratteristico copricapo, caratterizzato da una forma di trifoglio sulla fronte simile al cappello di un giullare.

Questo copricapo "Dio Giullare" è molto noto tra gli studiosi come uno deiprimi simboli della sovranità Maya, ed e' stato ritrovato su Murales e sculture di re dal 100 a.c. in poi.

I vasi attorno alla sepoltura sono sicuramente databili intorno al 350 a.c. ed anche un osso rinvenuto nella sepoltura ha fornito al C14 la stessa datazione, confermando di essere in presenza del più antico Sovrano Maya.

Sino ad adesso la prima sepoltura regale nota Maya era datata intorno al 100 a.c, emersa da un sito chiamato San Bartolo ( avvenuta nel 2005 ).

News originale:http://www.usatoday.com/tech/ science/  columnist/vergano/2011-04-03-  mayan-tomb_N.htm

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Buco nell'ozono ...

Post n°802 pubblicato il 06 Aprile 2011 da diegobaratono

Da:"ANSA.it"

 

Buco ozono: registrato record sull'Artico
Esa: forti venti hanno isolato massa atmosferica sul Polo
05 aprile, 20:09

ROMA - Una perdita record di ozono sull'Artico e' stata registrata in marzo dal satellite Envisat dell'Agenzia Spaziale Europea (Esa). Il fenomeno e' stato causato da venti molto forti che hanno isolato la massa atmosferica sul Polo Nord, generando temperature molto basse. Questa massa d'aria fredda, per effetto della luce solare, ha rilasciato in marzo prodotti dei clorofluorocarburi (Cfc), come atomi di cloro e bromo, veri e propri distruttori dell'ozono.

Sull'argomento e' intervenuta anche l'Organizzazione metereologica mondiale (Omm). La distruzione è dovuta alla persistenza nell'atmosfera di sostanze nocive e ad un inverno molto freddo nella stratosfera, spiega l'Omm da Ginevra. Le osservazioni diffuse dall'ente internazionale rivelano che la colonna di ozono ha registrato una perdita di circa il 40% in questa regione tra l'inizio dell'inverno e la fine di marzo. Il precedente record per la distruzione dell'ozono era stato di una perdita di circa il 30% su tutto l'inverno. Per l'Omm, il grado di distruzione dello strato di ozono nel 2011 sopra l'Artico è senza precedenti, ma era prevedibile. Gli esperti avevano infatti annunciato che una grande perdita di ozono sopra l'Artico era possibile nel caso di un inverno stabile e freddo nella stratosfera.

Questa perdita record si è verificata nonostante un accordo internazionale che ha ridotto notevolmente la produzione e il consumo di sostanze nocive per l'ozono (come i clorofluorocarburi e gli halon ) a causa della lunga durata di vita di queste sostanze. Saranno necessari decenni prima che la loro concentrazione torni ai livelli precedenti al 1980, un obiettivo fissato nel Protocollo di Montreal sullo strato di ozono.

© Copyright ANSA - Tutti i diritti riservati
 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963