NEMO

tutto e niente

 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 

 

« SU NARCISO E BOCCADORO DI HESSESONO TRA I TUMULTI... »

ANCORA HESSE...

Post n°120 pubblicato il 16 Settembre 2007 da DonnaMusica

Dopo aver terminato la lettura sia di Siddharta che del Lupo della steppa, penso di avere abbastanza materiale per formulare un modesto giudizio su Hesse e sulla sua opera. Si tratta del giudizio di una lettrice, di una qualsiasi lettrice di romanzi dell'800 e del '900, un giudizio non di valore, ma certamente schietto.  Sono romanzi "diversi" da quelli che ho letto, in modo particolare certe vicende del Lupo, per alcune scene dark, irreali, mi ricordano Poe, un autore da me apprezzato, mentre Siddharta potrebbe essere facilmente confuso per un 'opera di filosofia indiana, ma non lo è assolutamente, in quanto il buddhismo è solo lo sfondo in cui si muove Siddharta, uno che cerca se stesso. In effetti tutti i personaggi di Hesse, cercano qualcosa, cercano se stessi e per questo intraprendono un viaggio in cui provano tutte le esperienze della vita, dolorose, peccaminose, insopportabilmente dure, toccano il "fondo"come si suol dire per riscattarsi, per  trovare la saggezza, la verità, se stessi...perché il Nirvana è solo una parola, non esiste nessun paradiso, la vera felicità è ritrovare il proprio io. Boccadoro come Harry Haller (protagonista del Lupo) ritrova la realizzazione solo dopo aver goduto di tutti i piaceri della vita (sesso, in primo luogo) e dopo aver sopportato dolori e sofferenze immense, Narciso invece attraverso le privazioni, le rinunce della vita ascetica e monacale giunge in maniera imperfetta allo scopo, al ritrovamento del proprio Io, perché non ha conosciuto la vera vita, ha sopportato troppe rinunce. Le somiglianze, il parallelismo tra Il lupo della steppa e Narciso e Boccadoro sono lampanti, tra l'altro lo stesso Hesse lo sottolineava, deluso dell'accoglienza del Lupo della steppa, in cui egli aveva profuso tutto se stesso, inviando il messaggio di morte, di solitudine, di perdita di valori della nuova società "americanizzata" che di lì a poco avrebbe affrontato la seconda guerra mondiale (l'opera è del 1927).

 In effetti il Lupo della steppa è un'opera moderna, troppo all'avanguardia per quei tempi ed è giustificabile l'accoglienza fredda del pubblico che invece strizzò l'occhio a Narciso e Boccadoro, che ripete lo stesso concetto, ma sotto una nuova veste e in un'ambientazione medievale, troppo lontana per storcere la bocca di fronte alle "porcherie" (parole di Hesse) di quei personaggi che incarnano comunque vizi degli uomini del suo tempo.
Boccadoro supera Narciso, Siddharta supera Buddha stesso, perché  hanno "vissuto" pienamente l'esperienza della vita, non hanno usato l'arma nostalgica della rinuncia, costoro "attraversano la vita e ne emergono" (Massimo Mila). Vivere pienamente la natura, l'amore, il dolore: questa è la chiave per ritrovare se stessi. 
Quanto al Lupo della steppa, Hesse tiene a sottolineare che "la storia rappresenta sì una malattia (la schizofrenia, male dell'uomo del XX secolo) e una crisi, ma non verso la morte, non un tramonto, bensì il contrario: una guarigione".

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/DonnaMusica/trackback.php?msg=3269031

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
tqtesorino
tqtesorino il 21/09/07 alle 20:12 via WEB
Mo stollegendo i pilastri della terra di ken follet e la vampa d'agosto di camilleri, W MONTALBONO!!Adoro questo Montalbano!
 
 
DonnaMusica
DonnaMusica il 14/12/07 alle 22:17 via WEB
BELI ma con follett quando ne te esci?? è lunghissimo azz, però com'è?? a me manca follett, il mio guaio è che sono fissata sui grandi classici dell'800, perché??!!!un bacio cabrita loca!
 
tqtesorino
tqtesorino il 28/09/07 alle 08:14 via WEB
Settimana scorsa ho finito montalbano e ho cominciato con la seconda parte di VAI DOVE TI PORTA IL CUORE - - > ASCOLTA IL TUO CUORE ma in spagnolo. Baci belleza
 
tqtesorino
tqtesorino il 28/10/07 alle 07:49 via WEB
mariiiiiiiiiiiii dove sei?? ho anche finito LA TAMARO!! Mo sto leggendo I PILASTRI DELLA TERRA di KEN FOLLET!!! torna presto!!
 
maredolce72
maredolce72 il 18/11/07 alle 10:22 via WEB
Siddharta ! Il lupo della steppa ! Marianna scusa se non sono passato spesso. ma il lavoro e gli impegni mi tolgono tanto tempo. ma tu stai parlando ora di due capisaldi del mi firmamento letteriario. Hermann Hesse. Siddharta di Hesse e l'Alachimista di Coelho sono due libri che ho divorato per ben 9 volte a testa. Magari sarò retorico ma sono felice. L'Universo si muove sempre verso ciò che davvero vogliamo !
 
 
DonnaMusica
DonnaMusica il 14/12/07 alle 22:19 via WEB
we niculino, ma che fine hai fatto??!! qua il tuo blog non c'è...te possino, ma questi scherzi non devi mica farli! io il blog posso snobbarlo, ma a chiuderlo no...c'è dentro parte di me. torna presto! baci
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: DonnaMusica
Data di creazione: 27/08/2005
 

ULTIME VISITE AL BLOG

Mark.MBRYvesethalontasiniadrianolorvincentipoeti76CerratoPasqualelacky.procinoBardamutoioeternamenteiojohnny.bluesArcanaFiliaLunamamarantok132DonnaMusicavololow
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963