ETOLOGIA

LA PAURA


La paura è un'emozione involontaria governata dall' istinto che permette la sopravvivenza di un individuo ad un presunto stimolo di pericolo;  scatenando ogniqualvolta si presenti un possibile stimolo che metta a rempetaglio  la propria incolumità,  accompagna un'accelerazione del battito cardiaco e delle principali funzioni fisiologiche di difesa (es.aggressività, sudorazione, risata,chiudere gli occhi,scappare)Le principali reazioni istintive alla paura possono essere:L'innalzamento dell' attenzione fuga protezione istintiva del proprio corpo (cuore, viso, organi genitali) ricerca di aiuto (con l' utilizzo della voce)La paura è la causa spesse volte   di modificazioni comportamentali permanenti, riconosciute come sindromi ansiose: ciò accade quando la paura non è più scatenata dalla percezione di un reale pericolo, bensì dal disagio del soggetto. In questo senso, la paura perde la sua funzione primaria, legata alla naturale conservazione della specie, e diventa invece l'espressione di uno stato mentale.La paura di oggetti o contesti può essere appresa; negli animali questo effetto è stato studiato e prende il nome di paura condizionata.Gli stadi  della pauraLa paura ha differenti stadi dipendenti dalla loro  intensità : persone che vivono intensi stati di paura hanno sovente atteggiamenti irrazionali e/o pericolosi. Può essere descritta con termini differenti a seconda del suo grado di intensità:Terrore Spavento Paranoia Panico TerroreIl terrore si riferisce ad un evidente stato di paura ParanoiaParanoia è un termine per descrivere una psicosi di paura (es.la paranoia d' essere pedinati)GelosiaLa gelosia è considerata la paura di perdere qualcuno ,anche se in etologia viene considerata Possessività