PENSIERI E PAROLE

GNOCCHI ALLA SORRENTINA


                        
   GNOCCHI  ALLA  SORRENTINAUno dei piatti campani più conosciuti in Italia e all’estero, sono senzadubbio gli gnocchi alla sorrentina; preparati davvero in tutti i ristorantidel mondo, la ricetta di questi gnocchi è anche uno dei primi piatti piùdiffusi su internet.La semplicità e la velocità di preparazione, si uniranno allo splendidoeffetto che sortiranno sui vostri invitati, che potranno gustare tutto ilsapore del sugo fresco di pomodoro, unito alla freschezza dellamozzarella e al profumo del basilico, ingredienti che rendonoquesto piatto un degno ambasciatore della dieta mediterraneanel mondo. E se non avete modo di reperire dei pomodori freschi,potete optare per una passata o pomodori pelati, sarannougualmente squisiti!                                        
Igredienti per gli gnocchiMozzarella 250 gFarina tipo 00 300 grPatate 1 kgUova 1Sale fino q.bParmigiano reggiano grattugiato 100 grPER LA SALSA DI POMODORO FRESCOPomodori ramati o San Marzano (oppure passata dipomodoro o pelati) 1,2 kgBasilico 5-6 fogliolineSale fino q.bOlio di oliva extravergine q.b
Trasferite a mano a mano gli gnocchi su un vassoio foderatocon un panno da cucina infarinato (25). Poi portate a bollorel'acqua salata a piacere in una pentola capiente e larga,versate un filo d'olio (26) e tuffate gli gnocchi nell'acqua bollente.Dopo pochi istanti inizierete a vederli venire a galla:sarà quello il momento di scolarli con una schiumarola (27).
Versateli in una pirofila, aggiungete dell'olio di oliva (28),la passata di pomodori freschi (29) e conditeli con ilparmigiano reggiano grattugiato (30).
Per ultima aggiungete la mozzarella a dadini (31) e infornategli gnocchi alla sorrentina conditi (32) in modalità grillper 5 minuti a 250°. Serviteli ben caldi e filanti (33)!ConservazioneConservate gli gnocchi alla sorrentina in frigorifero per1 giorno al massimocoperti con pellicola trasparente.Gli gnocchi si possono congelare crudi: non occorreràscongelarli prima di cuocerli. Si possono congelare cotti e conditi,poi farli scongelare e riscaldarli in forno prima di servirli.ConsiglioSe non disponete di pomodori freschi, o non è stagione,potete tranquillamente preparare il sugo con una buona passatadi pomodoro in bottiglia: fate dorare un paio di spicchid’aglio in 3-4 cucchiaidi olio extravergine d’oliva, aggiungete una bottiglia di passata,salate e fate cuocere fino all’ispessimento della stessa, poiaggiungete qualche foglia di basilico e usateil sugo ottenuto per condire gli gnocchi.